«Non portate telefono e Pc in Cina», può essere pericoloso

Alessandro Nuzzo

26 Luglio 2025 - 11:25

L’avvertimento di BlackRock ai suoi dipendenti che si recano in Cina. Vietato l’uso di cellulari e computer aziendali duranti i viaggi di lavoro.

«Non portate telefono e Pc in Cina», può essere pericoloso

BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, ha introdotto nuove e stringenti misure di sicurezza per i dipendenti in viaggio verso la Cina, in risposta a un contesto geopolitico sempre più teso. Secondo quanto riportato da Reuters, l’azienda ha comunicato internamente, in una nota datata 16 luglio, il divieto di utilizzo di dispositivi aziendali, come iPhone, iPad e laptop, durante i viaggi di lavoro nella Repubblica Popolare. Inoltre, non sarà consentito accedere da remoto alla rete aziendale, nemmeno tramite VPN.

Ai dipendenti è stato consigliato di utilizzare telefoni temporanei, appositamente forniti per la durata del soggiorno in Cina. L’accesso alla rete BlackRock verrà sospeso per tutta la durata della permanenza nel Paese. La misura rappresenta un ulteriore passo nel rafforzamento della politica interna di cybersecurity dell’azienda, che continua a operare in Cina tramite una società di fondi interamente controllata e una joint venture con China Construction Bank Corp.

Le nuove restrizioni arrivano in un momento delicato per le relazioni tra Stati Uniti e Cina. L’inasprimento delle normative cinesi sulla sicurezza dei dati, entrate in vigore nel 2021, ha costretto molte multinazionali a rivedere le proprie strategie operative, creando nuovi ostacoli legati alla conservazione e alla protezione dei dati sensibili. Molte istituzioni finanziarie hanno dovuto realizzare data center locali per rispettare i requisiti normativi, con conseguenti aumenti di costi e complessità operativa.

Il provvedimento adottato da BlackRock si inserisce in un quadro più ampio di preoccupazioni condivise da altre grandi aziende occidentali. La scorsa settimana, ad esempio, Wells Fargo ha sospeso i viaggi d’affari in Cina dopo che uno dei suoi principali dirigenti, Chenyue Mao, esperto in finanziamenti commerciali, è stato trattenuto e gli è stato impedito di lasciare il Paese. Secondo il ministero degli Esteri cinese, si tratterebbe di una questione penale.

Episodi simili hanno riguardato anche un dipendente dell’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti, trattenuto durante un viaggio personale, e un funzionario del Dipartimento del Commercio americano che, secondo fonti riservate, sarebbe rimasto bloccato in Cina per diversi mesi.

BlackRock si ritira dal Fondo di Sviluppo ucraino

Nel frattempo, BlackRock ha deciso di abbandonare il progetto del Fondo di Sviluppo ucraino, nato con l’obiettivo di attrarre capitali privati per sostenere la ricostruzione dell’Ucraina. L’iniziativa, sostenuta in passato anche dalla Commissione Europea e dalla Banca Mondiale, subisce così un duro colpo. La decisione sarebbe legata principalmente all’incertezza geopolitica e al possibile ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump, che potrebbe rivedere l’impegno americano a favore di Kiev.

Fino al 2024, BlackRock aveva fornito consulenza gratuita al governo ucraino per strutturare il fondo, ma attualmente non detiene più incarichi attivi. L’uscita del colosso finanziario ha di fatto interrotto i progressi verso il reperimento di miliardi di dollari in investimenti privati, segnando una battuta d’arresto significativa per le ambizioni di ricostruzione dell’Ucraina.

Argomenti

Iscriviti a Money.it