Non fare questo errore in aeroporto

Ilena D’Errico

15 Agosto 2025 - 00:31

Ecco cosa evitare in aeroporto secondo gli esperti e perché chi commette questo errore mette a repentaglio la propria sicurezza.

Non fare questo errore in aeroporto

Per viaggiare in aereo è bene rispettare alcune accortezze, non soltanto sul contenuto dei bagagli e sui biglietti. Tutti i viaggiatori sanno che ci sono delle regole in proposito e proprio per questo, concentrati su orari, carta d’imbarco, liquidi e quantità, tendono a commettere un errore pericoloso. A lanciare l’allarme è la società tedesca Swissport, che fornisce numerosi servizi nell’ambito del trasporto aereo, tra cui sicurezza e movimentazione dei bagagli. Proprio in merito ai bagagli la società ha notato una tendenza diffusa e molto rischiosa, che i passeggeri sottovalutano ampiamente. Ecco di cosa si tratta e quali sono i consigli degli esperti.

Non fare questo errore in aeroporto

Come anticipato, Swissport, che fornisce anche servizi di pulizia negli aeroporti, ha notato un errore condiviso da molti viaggiatori: staccare e gettare subito l’etichetta dei bagagli. Da questo punto di vista, i passeggeri degli aerei possono essere divisi in due categorie: c’è chi si dimentica del tagliando fino alla successiva partenza e chi lo rimuove immediatamente, prima ancora di uscire dall’aeroporto. Questo comportamento non è vietato e l’etichetta non è più necessaria una volta ritirato il proprio bagaglio, ma ha comunque dei rischi elevati per i viaggiatori. L’adesivo applicato dalla compagnia aerea potrebbe infatti contenere dati personali, per lo più informazioni di contatto come l’email e il numero di telefono, che potrebbero diventare bersaglio di azioni fraudolente e tentativi di truffa.

Oltre a questo, l’etichetta può talvolta consentire di risalire alla prenotazione e, oltre a una più ampia diffusione dei propri dati personali, e persino modificare le condizioni di viaggio. Questo è un problema che riguarda essenzialmente chi ha prenotato un volo andata e ritorno o magari un pacchetto turistico, anche se le politiche di sicurezza delle compagnie aeree dovrebbero evitare incidenti di questo genere. Di solito, l’autenticazione necessaria per accedere alle prenotazioni dei voli aerei richiede dei passaggi appositi, anche perché è di norma associata a strumenti di pagamento.

Nonostante ciò, la società Swissport ha comunque rilevato dei problemi in tal senso, perciò potrebbero esserci delle lacune nei sistemi. In ogni caso, la prudenza non è mai troppa, soprattutto quando ci si trova lontani da casa. Oltre a questi rischi, Swissport ha considerato che le etichette dei bagagli potrebbero essere usate illecitamente per presentare falsi reclami e ottenere illecitamente dei rimborsi. La società stessa ha però specificato che le linee guida dovrebbero arginare questo problema, visto che viene richiesta la presentazione di un documento d’identità e della carta d’imbarco per questo tipo di procedure.

Attenzione anche alle targhette personali

Se si parla di errori con le etichette dei bagagli non si può tralasciare il problema, ancora più pericoloso, delle targhette personali. A differenza degli adesivi apposti dalla compagnia aerea, questi strumenti contengono maggiori informazioni visibili, proprio perché sono concepiti per permettere di restituire il bagaglio al proprietario in caso di smarrimento. Si rischia così di esporre alla mercé di migliaia di persone un insieme di dati personali che dovrebbero restare riservati, tra cui l’indirizzo di casa (che può senza dubbio essere evitato).

Secondo gli esperti, queste targhette dovrebbero contenere esclusivamente il nome, un indirizzo email e un numero di telefono con prefisso internazionale per poter essere contattati all’occorrenza. Sarebbe inoltre opportuno acquistare targhette richiudibili o comunque con copertura, affinché il contenuto possa essere visionato esclusivamente dal personale aeroportuale in caso di necessità, limitando sensibilmente i rischi.

In caso contrario, chiunque di passaggio per l’aeroporto e dintorni avrebbe modo di conoscere le informazioni del passeggero, facendone l’uso più disparato. I pericoli vanno dai furti d’appartamento, grazie all’indirizzo e all’evidente assenza da casa, a quelli d’identità, spesso permessi da foto scattate di nascosto in mezzo alla folla, e molto altro ancora.

Argomenti

# Aereo

Iscriviti a Money.it