Ecco i nomi più belli del mondo secondo la scienza

Money.it Guide

12 Settembre 2025 - 17:39

Una ricerca scientifica inglese ha svelato quali sono i nomi maschili e femminili più belli. Ecco la classifica (motivata).

Ecco i nomi più belli del mondo secondo la scienza

Un nome proprio è molto più di un semplice insieme di lettere messe in ordine. È il «lasciapassare» con cui entriamo nel mondo e con cui, spesso, ci identifichiamo. Non per niente esistono moltissimi autorevoli studi scientifici che sottolineano come il nome abbia un notevole influsso sulla personalità e sull’auto-percezione.

E la questione è ancora più delicata quando bisogna scegliere il nome per i propri figli, spesso una vera impresa, tra indecisione, incertezza e anche una grande dose di responsabilità per i genitori.

Ma, tra tutte le questioni possibili, recentemente un gruppo di ricercatori esperti di linguistica ha provato a fare in più, individuando quelli che, per dati oggettivi (o semi-oggettivi), sono i nomi maschili e femminili più belli al mondo, con tanto di motivazione e consigli utili per la scelta. Ecco, allora, quali sono i migliori di questa particolare classifica.

Qual è il nome più bello del mondo? La domanda posta dai ricercatori

Uno studio inglese condotto dall’Università di Birmingham ha stabilito scientificamente quali sono i nomi più belli in assoluto. Grazie agli sforzi congiunti dall’ateneo, dal marchio My 1st Years e del dottor Bodo Winter, professore associato di Linguistica Cognitiva, infatti, siamo più vicini a comprendere quali nomi suscitano un’eco particolarmente dolce nell’orecchio umano e perché.

In sostanza, attraverso metodi scientifici è possibile arrivare a decretare il nome più bello del mondo, sia per i maschietti che per le femminucce.
Il dott. Winter ha provato ad analizzare le caratteristiche di più di 100 nomi tra i più utilizzati al mondo e ha sottoposto un campione di persone all’ascolto del loro suono. A questo ha aggiunto una componente di analisi culturale volta a indagare l’origine e il significato di quegli stessi nomi.

Il confronto tra fattori linguisti, culturali e fonetici ha portato gli studiosi a stabilire che il nome più bello in assoluto è Sophia.

Perché Sophia è considerato il nome più bello del mondo

Il nome Sophia è stato così premiato per il suo suono melodioso e fluido in cui le lettere “s” ed “f” si incastrano alla perfezione con la sillaba finale “ia”. Una combinazione capace di smuovere le corde più delicate dell’udito umano e di essere una delle più gradevoli da ascoltare.

E a rafforzare il risultato dello studio, come già accennato, ci sono anche i significati culturali. Il nome Sophia, di origine greca, era in antichità associato a valori importanti come la saggezza e la conoscenza.

I 10 nomi femminili più belli secondo la scienza

I nomi femminili spesso evocano immagini delicatezza, sono più musicali o provengono dalla natura come piante e fiori. Secondo lo studio condotto dall’Università di Birmingham, alcuni nomi sono più armoniosi di altri. Ecco una selezione dei nomi femminili più belli al mondo, secondo la scienza.

NomeSignificato
Sophie/Sofia una versione francese di Sofia, che si traduce in saggezza
Ivy/Edera evoca l’immagine di una pianta rampicante, associata alla fedeltà e alla perseveranza
Febe un soprannome di origine greca che significa luminosa o radiosa
Viola tipico dei reali, deriva dal latino e significa colei che trionfa sul male
Willow/Salice evoca l’immagine di un salice, associato alla flessibilità e alla grazia
Hanna/Anna una variante del nome ebraico Hannah, che significa grazia o favore
Ellie forma abbreviata di nomi come Eleanor o Elizabeth, che può significare Dio è la mia luce o la promessa di Dio
Emma nome tedesco che significa colei che è forte, potente
Olivia di origine latina, con il ramoscello d’ulivo, significa colui che porta la pace
Caterina dal greco “katharos”, che significa puro

Lo studio ha inoltre evidenziato alcune tendenze interessanti: nella classifica ufficiale accanto a Sophia si collocano anche Zoe e Rosie, nomi percepiti come molto musicali. In generale, i nomi femminili che iniziano con la lettera “E” – come Ellie ed Emily – sono considerati particolarmente melodiosi e gradevoli.

I 10 nomi maschili più belli secondo la scienza

Sebbene spesso si tenda a pensare ai nomi maschili come più decisi, la ricerca dimostra che anche questi possono emanare una bellezza musicale. Grazie all’analisi linguistica condotta dall’equipe di esperti, è emersa una lista dei nomi maschili che suonano meglio. Esploriamo insieme questa lista che ci svela i nomi maschili più belli al mondo, sempre secondo la scienza.

NomeSignificato
Jesse di origine ebraica, significa dono
Charlie diminutivo di Charles, può significare uomo libero o uomo forte
Louie variante di Louis, con radici germaniche, che significa famoso in guerra o celebre guerriero
Guglielmo nome di origine germanica che significa protettore risoluto o difensore coraggioso
Freddie diminutivo di Frederick, che significa potente pace o principe della pace
Giorgio di origine greca, significa colui che lavora la terra o contadino
Ali nome arabo che significa elevato o sublime
Daniele di origine ebraica, significa Dio è il mio giudice
Riley di origine irlandese, significa coraggioso
Matteo nome biblico di origine ebraica che significa dono di Dio

Accanto a questi, nella classifica della ricerca compaiono anche nomi come Zayn, Carlos, Julian, Matthew e Leo, tutti considerati armoniosi per il loro suono.

I nomi più belli in Italia: ecco perché gli italiani sono «bravi»

Negli ultimi anni le statistiche ISTAT rivelano tendenze interessanti nella scelta dei nomi per i neonati in Italia: da una parte emergono preferenze abbastanza stabili verso nomi già consolidati, dall’altra si notano piccoli cambiamenti che riflettono influenze culturali, demografiche e sociali. Sul fronte femminile Sofia è ormai da oltre un decennio il nome più popolare, seguito da nomi come Aurora, Giulia e Ginevra, che restano costantemente nelle prime posizioni.

Per i maschi, Leonardo ha scalato il primato a partire dal 2018, spodestando Francesco, che tuttavia resta nei primissimi posti insieme ad Alessandro, Tommaso, Mattia, Lorenzo, Gabriele.

Un dato che spicca è che, nonostante l’ampia varietà di nomi disponibili (tra nomi semplici e composti, per i maschi oltre 25-26 mila varianti; per le femmine simili cifre), una parte consistente delle scelte si concentra intorno ai primi 30 nomi: questi coprono circa il 44 % delle assegnazioni per i maschi e circa il 38 % per le femmine.

Tali dati suggeriscono che in Italia i genitori sono “bravi” in quanto mostrano costanza, equilibrio e gusto nel mantenere una tradizione, ma non restano immobili: accolgono nomi moderni o influenze internazionali (es. Ginevra, Viola, Noah che entra tra i primi nomi maschili), cercano varietà ma con cautela. La scelta non appare casuale né dettata esclusivamente dalla moda passeggera, ma piuttosto da un mix: nomi classici che rassicurano, nomi internazionali che danno un tocco contemporaneo, con variazioni regionali. Nel complesso, quindi, possiamo dire che in Italia scegliamo nomi con gusto... oggettivo.

Come scegliere il nome dei propri figli?

Se è vero che la scienza aiuta a definire i nomi più belli del mondo, allora si possono aggiungere, alle conclusioni del dott. Winter, altre indicazioni provenienti da studi di linguistica e psicologia dei nomi.

Per esempio, i suoni dolci e le vocali aperte (come “a”, “e”, “o”) tendono a piacere di più perché sono facili da pronunciare e associano emozioni positive.

I nomi brevi (2-3 sillabe) sono più “musicali” e un nome diventa bello più di altri anche perché è legato a personaggi amati o valori positivi.

Inoltre, le combinazioni di consonanti e vocali armoniche vengono percepite come più gradevoli.

Le persone tendono a preferire nomi con consonanti liquide (l, r) e vocali aperte, perché stimolano zone del cervello legate al piacere uditivo.

Scegliere un nome che sia piacevole da dire e che si abbini bene con il cognome della famiglia fa anche la differenza. Da considerare l’origine e la cultura del nome. Si potrebbe scegliere un nome che riflette le radici culturali della famiglia o che abbia un significato particolare il contesto familiare.

La unicità è un altro aspetto importante da considerare, meglio evitare nomi troppo comuni che potrebbero far confondere il bambino con gli altri nella sua classe, ma neanche nomi troppo strani che potrebbero rendergli la vita difficile. Infine, meglio ascoltare il proprio istinto e considerare il sentimento personale.

Argomenti

Iscriviti a Money.it