Modello 770/2025, ecco chi deve inviarlo entro il 30 settembre

Nadia Pascale

15 Settembre 2025 - 15:36

Per molti datori di lavoro c’è un adempimento in più entro il 30 settembre 2025, si tratta dell’invio del modello 770. Ecco chi deve inviarlo entro il 30 settembre 2025 per evitare sanzioni.

Modello 770/2025, ecco chi deve inviarlo entro il 30 settembre

Entro il 30 settembre 2025 i datori di lavoro con un numero di dipendenti non superiore a 5 devono inviare il modello 770 semplificato. L’adempimento, quindi, non riguarda tutti i sostituti di imposta, ma solo la particolare categoria dei datori di lavoro fino a 5 dipendenti.

L’articolo 16 del Decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1 ha previsto che a partire dall’anno di imposta 2025 i datori di lavoro con un numero di dipendenti non superiore a cinque al 31 dicembre dell’anno precedente, possono sostituire la dichiarazione annuale con una comunicazione semplificata da effettuare direttamente attraverso il modello F24, integrato da un prospetto aggiuntivo. Questo adempimento mensile sostituisce il modello 770.

Al fine di consentire l’adeguamento, sono previste norme transitorie e molti sostituti di imposta devono inviare il modello 770 entro il 30 settembre 2025. Ecco chi deve adempiere per evitare sanzioni.

Modello 770: disposizioni transitorie per chi ha fino a 5 dipendenti

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento 25978 del 2025 ha dettato le regole operative per le nuove modalità di trasmissione dei dati. Per il corretto adempimento l’Agenzia ha messo a disposizione anche un software dedicato, denominato “Comunicazione F24-770”, pensato per agevolare la compilazione e l’invio.

Al fine di dare ai datori di lavoro sufficiente tempo per organizzarsi, inizialmente è stato previsto che per i primi 2 mesi del 2025 i datori di lavoro potessero provvedere con il modello 770 semplificato in cui indicare le ritenute operate nei mesi di gennaio e febbraio 2025. Tale adempimento doveva essere effettuato entro il 30 aprile successivo.

Nel mese di giugno, con il Provvedimento 241540, l’Agenzia delle Entrate, ha nuovamente prorogato il termine e ha stabilito che i datori di lavoro fino a 5 dipendenti potessero usare il modello 770 anche per i mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, luglio e agosto 2025. Viene quindi spostato in avanti il termine per l’invio del modello 770/2025 semplificato, la nuova scadenza è quella del 30 settembre 2025.
Si tratta di un adempimento residuale, frutto di una fase transitoria. La proroga è stata decisa al fine di consentire alle aziende di aggiornare i software per l’uso della nuova dichiarazione.

Chi deve provvedere all’invio del modello 770 entro il 30 settembre?

L’invio del modello 770 semplificato è un adempimento necessario per le piccole aziende che al 31 dicembre 2024 contavano fino a 5 dipendenti e che versano compensi riconducibili al reddito da lavoro dipendente o lavoro autonomo assimilato a lavoro dipendente e sono tenuti a operare su tali compensi la ritenuta d’imposta a titolo di acconto. Le stesse devono essere versate con il modello F24 e trasmesse esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Resta la facoltà per i sostituti di imposta di continuare a utilizzare il modello ordinario e quindi trasmettere direttamente il modello 770/2026 l’anno prossimo su 12 mesi e, quindi, non aderire alla trasmissione semplificata dei dati.

Trasmissione dati da parte dei sostituti di imposta

La trasmissione dei dati relativi al modello 770 semplificato avviene esclusivamente in via telematica attraverso i servizi messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Il sostituto d’imposta, infatti, deve utilizzare il modello F24 integrato dal nuovo “Prospetto delle Ritenute/Trattenute Operate”, così da unire in un unico flusso sia il versamento delle imposte sia la comunicazione delle informazioni fiscali richieste.

Chi sceglie la modalità semplificata può inviare i dati relativi alle ritenute operate dal mese di gennaio 2025 al mese di agosto 2025 con il modello 770, in seguito deve, invece, trasmettere i dati sulle ritenute operare mensilmente.

Per chi sceglie la comunicazione mensile, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile un apposito strumento informatico denominato “Comunicazione F24-770”.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO