La scadenza del modello 730/2023 si avvicina, ecco cosa fare gli ultimi giorni per procedere all’invio all’Agenzia delle Entrate della propria dichiarazione reddituale.
Quest’anno la scadenza del modello 730/2023 concede qualche giorno in più. Cadendo il 30 settembre di sabato, infatti, il termine ultimo per l’invio della dichiarazione dei redditi è spostato al 2 ottobre.
A parte le novità che riguardano detrazioni figli a carico e prospetto dei familiari a carico a causa dell’introduzione dell’assegno unico a partire dal marzo 2022 (che ricordiamo ingloba anche le detrazioni per i figli a carico fino a 21 anni), non cambiano le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione del modello. Il rinvio della scadenza del 730 non modificherà i termini per il rimborso Irpef, che è erogato in considerazione della tempistica di presentazione della dichiarazione dei redditi ed è partito dal mese di luglio.
Modello 730/2023: scadenza e istruzioni dall’Agenzia delle Entrate
Come sopra anticipato, per il 2023 cambiano le scadenze del modello 730.
Cadendo la scadenza del 30 settembre di sabato, si avranno 2 giorni di tempo in più per presentare il modello 730/2023 e nello specifico fino a lunedì 2 ottobre.
Il modello 730, si ricorda, viene utilizzato da lavoratori dipendenti e pensionati in possesso di determinati requisiti per la propria dichiarazione dei redditi.
L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione, ormai da diversi anni, il modello 730 precompilato, che il contribuente potrà scegliere se modificare, direttamente o tramite CAF ed intermediari, ovvero trasmettere senza integrazioni.
A rendere particolarmente conveniente il modello 730 sono determinate caratteristiche:
- non devono essere effettuati calcoli, quindi la compilazione risulta semplice;
- il rimborso IRPEF avviene direttamente in busta paga a partire da luglio o sulla rata della pensione da agosto o settembre;
- in caso debbano essere versate delle somme, queste vengono trattenute dalla busta paga (sempre da luglio) o dalla rata della pensione (sempre a partire da agosto o settembre).
Modello 730/2023: novità e istruzioni dall’Agenzia delle Entrate
Sono tante le novità che riguardano il modello 730/2023.
Innanzitutto, quest’anno vi è un cambiamento sostanziale del quadro dei familiari a carico: con l’introduzione dell’assegno unico, infatti, le detrazioni fiscali per i figli minorenni e quelli maggiorenni fino a 21 anni beneficiari del nuovo sostegno, spettano solo per gennaio e febbraio 2022, non per i restanti 10 mesi. Proprio per questo motivo il prospetto dei familiari a carico cambia per dare modo ai genitori di differenziare la richiesta delle eventuali detrazioni spettanti.
Le detrazioni, invece, restano invariate per i figli con età superiore ai 21 anni compiuti: per loro i genitori avranno ancora diritto alle detrazioni fiscali in busta paga se la prole è fiscalmente a carico.
Ricordiamo che un figlio risulta fiscalmente a carico se ha un’età:
- non superiore a 24 anni e fino a 4.000 euro di reddito
- superiore ai 24 anni e reddito fino a 2840,51 euro.
Tra le novità del modello 73/2023 c’è il recepimento delle nuove aliquote Irpef e dei nuovi scaglioni, entrati in vigore a partire dal 1° gennaio 2022. Le nuove aliquote che si applicano e che portano la novità nel modello dichiarativo di quest’anno sono:
- 23% per redditi fino a 15.000 euro;
- 25% per redditi tra 15.000 e 28.000 euro;
- 35% per redditi tra i 28.000 e i 50.000 euro;
- 43% per redditi oltre i 50.000 euro.
Le nuove aliquote portano anche a nuove detrazioni per dipendenti, autonomi e pensionati.
Un’altra novità è portata anche dal trattamento integrativo che per il 2022 è stato riconosciuto, oltre a chi ha avuto un reddito entro il 15.000 euro anche a titolari di reddito complessivo compreso tra 15.001 euro e 28.000 euro a patto che l’ammontare di alcune detrazioni sia superiore all’imposta lorda.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui