Sei alla ricerca di un nuovo telefono richiudibile e pieghevole di qualità e all’avanguardia? Ecco la classifica dei migliori prodotti.
Il trend degli smartphone pieghevoli ha smesso di essere una semplice curiosità tecnologica per diventare una realtà consolidata e in costante crescita. Dopo una partenza inizialmente cauta, oggi questa categoria di dispositivi ha finalmente conquistato una fetta significativa del mercato globale, grazie a un mix vincente di design innovativo, funzionalità avanzate e versatilità d’uso.
Secondo i dati pubblicati da Counterpoint Research, nel 2024 sono stati venduti circa 19 milioni di smartphone pieghevoli a livello globale, segnando una crescita del 43% rispetto all’anno precedente. Le stime per il 2025 indicano un’ulteriore impennata, con un mercato che potrebbe superare i 30 milioni di unità vendute entro fine anno. A trainare questa crescita sono principalmente brand come Samsung, Huawei, Motorola e più recentemente OnePlus e Honor, che hanno saputo interpretare al meglio le esigenze degli utenti.
Ma cosa rende così attraenti questi dispositivi? I foldable offrono il meglio di due mondi: la compattezza di uno smartphone tradizionale e l’ampiezza di uno schermo quasi da tablet, il tutto racchiuso in un form factor elegante e futuristico. Inoltre, i recenti miglioramenti nella resistenza dei materiali, nei meccanismi di piegatura e nell’autonomia della batteria hanno reso questi device molto più affidabili rispetto alle prime generazioni.
Il mercato oggi propone modelli per tutte le esigenze e fasce di prezzo. Se da un lato troviamo top di gamma come il Samsung Galaxy Z Fold5 o il Huawei Mate X5, dall’altro iniziano a farsi spazio anche soluzioni più accessibili, come il Motorola Razr 40 o l’Honor Magic V Flip, pensate per chi vuole entrare nel mondo dei pieghevoli senza spendere cifre esorbitanti.
Questa varietà è ciò che ha spinto molti utenti a considerare seriamente un foldable come prossimo acquisto: non più un lusso per pochi, ma una scelta concreta, tecnologicamente matura e sempre più conveniente.
Ecco, allora, una selezione dei migliori smartphone pieghevoli attualmente disponibili sul mercato, suddivisi per esigenze e fascia di prezzo. Che tu sia un appassionato di tecnologia, un professionista in cerca di multitasking o semplicemente curioso, troverai sicuramente il modello adatto a te.
Come scegliere uno smartphone pieghevole (e perché farlo)
Scegliere oggi uno smartphone pieghevole non significa più fare una scommessa sul futuro, ma piuttosto adottare una tecnologia ormai matura, affidabile e in grado di offrire vantaggi concreti. Tuttavia, per orientarsi in modo consapevole tra le varie proposte del mercato, è importante conoscere i principali criteri di valutazione, così da trovare il dispositivo più adatto alle proprie esigenze.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il prezzo non è sempre il fattore determinante. Sebbene i pieghevoli rimangano ancora prodotti di fascia medio-alta, la crescente concorrenza ha portato all’introduzione di modelli più accessibili. Il mercato italiano, al netto di sconti e promozioni, offre dispositivi pieghevoli a partire da circa 700 euro, ma con offerte e bundle è possibile scendere anche sotto i 500 euro. Quando le caratteristiche tecniche sono di alto livello, molti utenti sono disposti a investire cifre più elevate pur di ottenere un’esperienza d’uso superiore.
Le caratteristiche tecniche degli smartphone pieghevoli, ormai, non hanno nulla da invidiare ai modelli tradizionali: display OLED ad alta risoluzione, processori di ultima generazione, comparti fotografici avanzati e una durata della batteria sempre più ottimizzata. Tuttavia, ciò che realmente distingue questi dispositivi è il form factor: la possibilità di piegare lo schermo consente di avere uno smartphone compatto da chiuso e un’ampia superficie di utilizzo da aperto.
Esistono principalmente due tipologie di pieghevoli: i modelli a conchiglia (clamshell), come il Motorola Razr o il Samsung Galaxy Z Flip, pensati per chi cerca un design compatto, elegante e facilmente trasportabile; e i modelli a libro (foldable tablet), come il Galaxy Z Fold o l’Honor Magic V, ideali per il multitasking, la produttività e l’intrattenimento su schermi di grandi dimensioni.
Quindi, quali sono i fattori da considerare nella scelta? In primo luogo, il design, che deve rispecchiare il proprio stile di vita e le abitudini d’uso. In secondo luogo, la funzionalità, ossia il tipo di esperienza che si vuole ottenere: compattezza o produttività? Infine, ovviamente, il prezzo, da valutare sempre in relazione alla qualità costruttiva e alle specifiche offerte.
Scegliere un pieghevole oggi significa puntare su innovazione, flessibilità e una user experience diversa dal solito. E per molti, è proprio questo il motivo per cui vale la pena fare il salto.
leggi anche
La classifica dei migliori smartphone del 2025

La classifica dei migliori smartphone pieghevoli
Sul mercato, sono tante le proposte dei principali marchi per quanto concerne gli smartphone pieghevoli. C’è una netta predominanza dei dispositivi con sistema operativo Android, mentre per quanto riguarda le altre caratteristiche viene rispettata l’eterogeneità.
Ecco la classifica dettagliata:
Smartphone | Memoria ROM | Memoria RAM | Dimensione schermo da aperto | Prezzo di listino |
Motorola Razl 50 ultra | 512 GB | 12 GB | 6,9 pollici | 1.190 euro |
Samsung Galaxy Z Flip 5 | 512 GB | 12 GB | 7,4 pollici | 960 euro |
Huawei Mate X6 | 512 GB | 12 GB | 7,9 pollici | 1.990 euro |
Nubia Flip 5G | 256 GB | 8 GB | 6,9 pollici | 449 euro |
Samsung Galaxy Z Fold 5 | 512 GB | 12 GB | 7,6 pollici | 960 euro |
Honor Magic V2 | 512 GB | 16 GB | 7,92 pollici | 1.050 euro |
OnePlus | 512 GB | 16 GB | 7,82 pollici | 890 euro |
Motorola Razr 40 Ultra | 256 GB | 8 GB | 6,9 pollici | 1.190 euro |
Motorola Razl 50 Ultra: il top di gamma
Questo smartphone ricopre meritatamente la prima posizione in classifica. Minimalista, dal design sofisticato e allo stesso tempo dalle funzionalità ottime. Il minimalismo si è mantenuto tale anche nella memoria, con soli 12 GB di spazio.
Tuttavia, questa piccola mancanza viene compensata con una RAM altrettanto spaziosa. Le app al suo interno sono state ottimizzate come da manuale, rendendolo facile da utilizzare anche a coloro che non sono pratici con la tecnologia.
Il costo si aggira sopra i 1.000 euro ma, non essendo un modello appena uscito, è possibile trovare offerte in grado di abbattere anche del 40% il prezzo di base.
Samsung Galaxy Z Flip 5: un pioniere del genere
Tra le marche più gettonate sul mercato, Samsung è quella che ha investito il maggior numero di risorse nel trend degli smartphone pieghevoli. Ad un prezzo relativamente contenuto si potrà disporre di un dispositivo eccellente.
Display ampio, sistema di chiusura solido e resistente e soprattutto uno spazio di 512 GB ad ospitare qualsiasi tipo di materiale. Si tratta a tutti gli effetti di uno dei device più completi ed equilibrati di questa speciale classifica.
Anche in questo caso il prezzo è elevato ma comunque non superiore a 800-850 euro, che è il costo di listino.
HUAWEI Mate X6: podio meritato
Huawei Mate X6 si distingue per il suo design elegante e le prestazioni elevate. Presenta un display OLED pieghevole da 7,85«con risoluzione 3120×1440 pixel e un display esterno da 6,4». Il dispositivo è equipaggiato con un processore potentissimo, supportato da 12 GB di RAM e 512 GB di storage.
Il comparto fotografico vanta una fotocamera Ultra Chroma XMAGE per una precisione cromatica mozzafiato grazie anche a 1.500.000 canali spettrali. La batteria da 5110 mAh supporta la ricarica rapida a 66W e la ricarica wireless a 50W HUAWEI SuperCharge wireless. Il Mate X6 offre, ovviamente, anche connettività 5G e Wi-Fi 6+.
Migliorato in tutto rispetto al predecessore X5, è disponibile a un prezzo di poco inferiore a 2.000 euro. D’altronde, stiamo parlando di uno dei prodotti più tecnologici e accessoriati.
Nubia Flip 5G: la new entry (economica) del settore
Oltre ad essere una piacevole new entry, lo smartphone pieghevole targato Nubia è anche uno dei device più economici di questa classifica. Presenta infatti un prezzo di listino pari a poco più di 500 euro.
Con una cifra tutto sommato irrisoria, se rapportata ai competitor diretti, ci si può portare a casa un cellulare un design dettagliato e curato in ogni minimo particolare. Le capacità tecniche non sono ovviamente eccelsi, ma in questa fascia è difficile trovare di meglio.
Si tratta del prodotto «entry level» della nostra classifica. La scommessa per chi vuole approcciarsi a questo mondo senza per forza spendere cifre astronomiche. Nonostante non sia appariscente, si tratta comunque di un ottimo smartphone.
Samsung Galaxy Z Fold 5: il non plus ultra (anche nel prezzo)
Grandezza e potenza sono i due principali aggettivi che vengono in mente per descrivere questo dispositivo. Il nuovo prototipo targato Samsung è infatti un compromesso ideale delle due qualità citate.
Questo titolo lo deve ad uno schermo di 7,6 pollici e ad una batteria in grado di garantire le massime prestazioni anche durante un utilizzo prolungato nel tempo. Del resto, il costo proibitivo legittima quanto appena visto.
Per chi ama il Samsung in tutto e per tutto e non vuole superare la quota dei 1.000 euro, questo è e rimane ancora uno smartphone validissimo e molto amato dai consumatori (prezzo di listino di circa 950 euro).
Honor Magic V2: la sottigliezza fatta telefono
Le misure di questo smartphone pieghevole parlano da sole. Il suo spessore è infatti di soli 9,9 mm, con una massima apertura di 7,92 pollici. Si tratta dunque di un «phablet» a tutti gli effetti, ma con una sottigliezza fuori dal comune.
La comodità è per ovvie ragioni la caratteristica di punta, ma dando uno sguardo rapido alla scheda tecnica non si rimarrà comunque delusi. Modello CPU Snapdragon per garantire ottime prestazioni, e ben 512 GB di memoria.
Questo telefono è un ottimo prodotto per rapporto qualità/prezzo: se si pensa che lo scorso anno era solitamente disponibile dai 1.500 euro in su, si intuisce che il risparmio per chi sceglie questa versione non è indifferente. Oggi, infatti, si può trovare a circa 1.000 euro online.
OnePlus Open, dal design minimalista
Continuando la nostra speciale classifica sugli smartphone pieghevoli troviamo il dispositivo OnePlus, disponibile su Amazon ad un prezzo di 850 euro. La sua versione Open mostra un design minimalista ma al tempo stesso dettagliato.
Inoltre, nel caso in cui malauguratamente lo smartphone dovesse cadere, sarà molto difficile che questo possa danneggiarsi. Lo schermo prevede infatti una protezione a 3 strati, proteggendolo da eventuali urti e al tempo stesso migliorandone la resa.
Ottima la proposta per video e foto. La fotocamera principale è da 50 MP con OIS, grandangolo da 48 MP ed è presente una telecamera per ritratti da 64 MP.
Motorola Razr 40 Ultra, per chi cerca occasioni
Infine, impossibile non citare il Motorola Razr 40 Ultra, che combina un design compatto a conchiglia con funzionalità avanzate. Il display interno pOLED da 6,9« offre una risoluzione FHD+ e un refresh rate fino a 165Hz, mentre il display esterno da 3,6» consente un rapido accesso alle notifiche.
Il dispositivo è alimentato dal processore Snapdragon 8+ Gen 1, con 8 GB di RAM e 256 GB di storage. Il comparto fotografico include una fotocamera principale da 12 MP e una ultra-grandangolare da 13 MP. La batteria da 3800 mAh supporta la ricarica rapida a 30W e la ricarica wireless a 5W. Il Razr 40 Ultra offre anche funzionalità AI avanzate per migliorare l’esperienza utente.
Sebbene non sia l’ultimissimo modello Motorola, è la scelta perfetta per chi è alla ricerca di prezzi stracciati. Infatti, il prezzo di listino di 1.190 euro è abbattibile grazie agli sconti degli e-commerce online, che in alcuni casi lo offrono anche al 40% di sconto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA