Il World’s Best Specialized Hospitals 2025 ha certificato i nosocomi oncologici più all’avanguardia al mondo e in Italia. Tanta eccellenza nel nostro Paese.
Affrontare una diagnosi oncologica è uno dei momenti più delicati nella vita di un paziente. In queste circostanze, la scelta dell’ospedale in cui ricevere cure può fare una grande differenza. Per orientarsi tra le numerose strutture sanitarie disponibili, in Italia così come all’estero, è fondamentale affidarsi a valutazioni oggettive e basate su criteri solidi. Ed è proprio questa la motivazione che ha spinto Newsweek, in collaborazione con Statista, a pubblicare (come ogni anno) anche quest’anno la classifica dei World’s Best Specialized Hospitals, una guida ai migliori ospedali specializzati a livello globale.
L’edizione 2025 della classifica ha analizzato dodici aree mediche, tra cui cardiologia, pediatria, ortopedia, neurologia e, ovviamente, oncologia - uno dei settori più critici e in continua evoluzione grazie alla ricerca. In particolare, per le discipline oncologiche sono stati individuati i 300 migliori ospedali al mondo, tenendo conto di diversi parametri: le raccomandazioni fornite da decine di migliaia di professionisti della salute a livello internazionale, i dati relativi all’accreditamento delle strutture e le valutazioni basate sugli esiti riportati dai pazienti.
I risultati mostrano un panorama abbastanza variegato ma di assoluta eccellenza, che include centri d’eccellenza noti come la Mayo Clinic negli Stati Uniti e la Charité di Berlino, ma anche ospedali di rilievo in Italia, Giappone, India, Brasile e Spagna. La presenza di istituti italiani nella classifica oncologica rappresenta un riconoscimento importante della qualità della ricerca clinica e delle cure fornite nel nostro Paese, che spesso si posizionano tra i top assoluti mondiali. Non a caso, troviamo ben 8 ospedali nostrani tra i primi 100 al mondo quando si parla di oncologia e terapie oncologiche.
Ecco, allora, quali sono gli ospedali oncologici italiani ed esteri che si distinguono per innovazione, efficacia terapeutica e attenzione al paziente. Un aiuto concreto per chi è alla ricerca delle migliori cure possibili contro il cancro.
I migliori ospedali oncologici del mondo
Prima di scoprire le eccellenze oncologiche del nostro Paese, è giusto scoprire da dove è partita la ricerca e quali sono, oggi, i punti di riferimento a livello mondiale. Innanzitutto, cosa determina la classifica? Diciamo subito che sono stati interpellati decine di migliaia di professionisti sanitari, che hanno espresso i propri pareri in base al campo di competenza. E poi ci sono loro, i pazienti, che con le loro recensioni hanno influenzato i posizionamenti del ranking. Insomma, stiamo parlando di una classifica il più possibile oggettiva e che parla italiano anche in top ten mondiale. Ecco la classifica aggiornata.
Posizione | Ospedale | Città | Stato |
---|---|---|---|
1 | MD Anderson Cancer Center | Houston | Stati Uniti |
2 | Memorial Sloan Kettering Cancer Center | New York | Stati Uniti |
3 | Samsung Medical Center | Seul | Corea Del Sud |
4 | Gustave Roussy | Villejuif | Francia |
5 | Asan Medical Center | Seul | Corea Del Sud |
6 | Mayo Clinic - Rochester | Rochester | Stati Uniti |
7 | The Royal Marsden Hospital - London | Londra | Regno Unito |
8 | Seoul National University Hospital | Seul | Corea Del Sud |
9 | IEO - Istituto Europeo di Oncologia | Milano | Italia |
10 | National Cancer Center Hospital | Tokyo | Giappone |
Come si evince, nel 2025, tra le prime 10 posizioni, spiccano strutture degli Stati Uniti (con 3 ospedali), della Corea del Sud (3 ospedali), oltre a Francia, Regno Unito, Giappone e Italia. Colpisce soprattutto il dato «asiatico», con ben 4 nosocomi tra Sud Corea e Giappone che la dicono lunga sui progressi medico-scientifici in questi Paesi.
L’Italia è rappresentata al 9° posto dall’IEO - Istituto Europeo di Oncologia di Milano, fondato da Umberto Veronesi e oggi riconosciuto a livello internazionale per la qualità della ricerca traslazionale e dei trattamenti oncologici personalizzati. Secondo i dati AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori), in Italia si stimano ogni anno circa 390.000 nuove diagnosi di tumore, rendendo cruciale l’accesso a centri d’eccellenza. La presenza dell’IEO nella top 10 mondiale è dunque un segnale importante della competitività della sanità italiana in ambito oncologico, come scopriremo con il resto della classifica.
Per consultare l’elenco completo e interattivo dei migliori ospedali oncologici al mondo, è possibile visitare il sito ufficiale di Newsweek.
La classifica dei migliori ospedali oncologici in Italia
Ma veniamo a noi. Prendendo sempre come riferimento il World’s Best Specialized Hospitals 2025, categoria Oncology, troviamo la graduatoria dei migliori ospedali oncologici italiani. E se la prima posizione l’abbiamo già svelata, vale la pena rimarcare che tra i primi 300 ospedali al mondo, ben 21 si trovano nel nostro Paese (circa il 7%).
Ranking Italia | Ranking mondiale | Ospedale | Città |
---|---|---|---|
1 | 9 | IEO - Istituto Europeo di Oncologia | Milano |
2 | 24 | Istituto Nazionale dei Tumori | Milano |
3 | 27 | Policlinico Universitario A. Gemelli | Roma |
4 | 43 | Istituto Clinico Humanitas | Rozzano |
5 | 45 | Grande Ospedale Metropolitano Niguarda | Milano |
6 | 47 | Istituto Nazionale Tumori di Napoli - Fondazione G. Pascale | Napoli |
7 | 62 | Ospedale San Raffaele - Gruppo San Donato | Milano |
8 | 75 | A.O.U. Città della Salute e della Scienza | Torino |
9 | 83 | Istituto di Candiolo - Fondazione del Piemonte per l’Oncologia - IRCCS | Candiolo |
10 | 91 | Azienda Ospedale-Università Padova | Padova |
11 | 97 | Policlinico di Sant’Orsola-Malpighi | Bologna |
12 | 108 | Istituto Giannina Gaslini | Genova |
13 | 109 | IRCCS Istituto Oncologico Veneto | Padova |
14 | 135 | Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta | Milano |
15 | 140 | Ospedale Policlinico San Matteo | Pavia |
16 | 153 | Policlinico Umberto I | Roma |
17 | 177 | Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea | Roma |
18 | 206 | Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli | Napoli |
19 | 276 | Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Ancona Umberto I | Ancona |
20 | 284 | Ospedale Borgo Trento | Verona |
21 | 288 | Presidio Ospedaliero Spedali Civili di Brescia | Brescia |
Analizzando la classifica, al vertice nazionale troviamo il già citato IEO - Istituto Europeo di Oncologia di Milano, che si colloca anche al 9° posto mondiale (unico ospedale italiano nella top 10 globale). Milano domina la scena con cinque ospedali in classifica, seguita da Roma e Napoli con tre ciascuna. Non a caso, il prestigio precede sotto tanti punti di vista i risultati in graduatoria: tra i nomi di rilievo, infatti, troviamo l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (2° in Italia, 24° al mondo), il Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma (3° in Italia, 27° al mondo) e l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (4° in Italia e 43° al mondo).
Analizzando la distribuzione geografica:
- Nord Italia: 13 strutture (Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia)
- Centro Italia: 5 strutture (Lazio, Toscana, Marche)
- Sud Italia: 3 strutture (Campania, Puglia)
Questo squilibrio territoriale riflette la storica concentrazione di risorse sanitarie e di ricerca nelle regioni settentrionali. Tuttavia, realtà come l’Istituto Tumori di Napoli – Fondazione Pascale (47° al mondo) e l’AOU Federico II di Napoli (206°) sono degli autentici fiori all’occhiello sotto diversi aspetti e dimostrano che anche il Sud può vantare centri di alto livello, sebbene in quantità inferiore.
leggi anche
I 50 migliori ospedali al mondo nel 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA