Le 10 migliori aziende italiane per le donne (classifica 2025)

P. F.

16 Ottobre 2025 - 16:28

Secondo la classifica World’s Top Companies for Women di Forbes, sono queste le aziende migliori in cui una donna può lavorare in Italia nel 2025.

Le 10 migliori aziende italiane per le donne (classifica 2025)

Quali sono le migliori aziende per le donne in Italia? In un panorama economico che, purtroppo, fa ancora fatica a conciliare crescita e parità di genere, emergono alcune aziende italiane che si distinguono per l’impegno concreto verso le lavoratrici.

La recente classifica “World’s Top Companies for Women” di Forbes in collaborazione con Statista ha messo in luce le imprese che, a livello globale, si contraddistinguono per politiche attente all’equità, alla parità di opportunità e al contrasto al gender pay gap. Tra queste figurano dieci aziende italiane, che si confermano modelli di inclusione e valorizzazione del talento femminile.

Tra i criteri principali considerati per stilare la classifica, figurano la rappresentanza delle donne nei ruoli dirigenziali, la presenza di misure di welfare a sostegno della genitorialità, la parità retributiva e la percezione delle dipendenti in merito all’ambiente di lavoro.

La valutazione ha coinvolto oltre 120.000 donne in 36 Paesi, chiamate a esprimere un giudizio sulle proprie realtà lavorative in termini di cultura aziendale, rispetto e possibilità di crescita professionale. Ecco quali sono le dieci migliori aziende italiane per le donne.

La classifica delle migliori aziende per donne in Italia nel 2025

Di seguito la top 10 delle aziende migliori in cui lavorare secondo la classifica “World’s Top Companies for Women” di Forbes:

1. Generali

Generali si conferma la prima azienda italiana in classifica, grazie a un approccio di lungo periodo basato su inclusione e meritocrazia. Il gruppo assicurativo promuove una leadership equilibrata, con obiettivi chiari di aumento della rappresentanza femminile nei ruoli di responsabilità. Programmi di mentoring, percorsi di formazione personalizzati e politiche di welfare che sostengono la genitorialità contribuiscono a creare un ambiente in cui le donne possono aspirare a posizioni di rilievo senza rinunciare alla propria vita privata.

2. Ferrero

Ferrero continua a rappresentare un’eccellenza italiana non solo nel settore alimentare, ma anche nella gestione delle risorse umane. La cultura aziendale, fortemente orientata alla dimensione familiare e al rispetto reciproco, si traduce in un modello di lavoro flessibile e in politiche di inclusione pensate per favorire la permanenza e la crescita delle lavoratrici. L’attenzione al benessere e alla qualità della vita rende Ferrero una realtà in cui il talento femminile trova spazio e riconoscimento.

3. Enel

In Enel, la parità di genere è parte integrante della strategia di sostenibilità. L’azienda elettrica promuove progetti di empowerment, percorsi di carriera trasparenti e iniziative volte a ridurre il divario retributivo. Il gruppo è attivo anche nel favorire l’accesso delle donne a ruoli tecnici e STEM, settori nei quali la rappresentanza femminile resta ancora limitata a livello globale. La cultura di Enel si fonda sull’idea che diversità e inclusione siano motori d’innovazione.

4. Eni

Eni si muove nella stessa direzione, investendo nella valorizzazione delle competenze femminili in un comparto, quello energetico, storicamente dominato dagli uomini. Negli ultimi anni, il gruppo ha incrementato la presenza di donne nei ruoli manageriali e ingegneristici, promuovendo un cambiamento culturale interno e una visione più moderna della leadership. Politiche di work-life balance, percorsi di mentoring e formazione continua rafforzano questa transizione verso un modello più inclusivo.

5. Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo è tra le banche più attente al tema dell’uguaglianza di genere. I piani di welfare aziendale, le misure di flessibilità oraria e lo smart working permanente sono solo alcuni esempi dell’impegno a sostegno della genitorialità e della parità di opportunità. L’istituto promuove inoltre la presenza di donne nei consigli di amministrazione e nei ruoli decisionali, in linea con le best practice internazionali in materia di governance inclusiva.

6. Grimaldi Group

Nel settore marittimo, Grimaldi Group rappresenta una novità importante. L’azienda ha avviato programmi di formazione interni dedicati alle giovani professioniste e incentivi per aumentare la presenza femminile nei ruoli tecnici e gestionali. La diversità viene vista come un valore strategico anche per il futuro del trasporto e della logistica, settori in cui l’inclusione di genere sta diventando un indicatore di competitività.

7. Eurospin Italia

Eurospin Italia, marchio noto nella grande distribuzione, ha conquistato un posto nella classifica di Forbes grazie alla capacità di promuovere la crescita professionale in un ambiente equo e dinamico. L’azienda incoraggia la mobilità interna, valorizza le competenze acquisite sul campo e punta su percorsi di carriera trasparenti. La meritocrazia e il rispetto delle diversità di genere sono pilastri centrali della sua cultura organizzativa.

8. Calzedonia

Nel gruppo Calzedonia, la componente femminile è predominante, ma non per questo scontata. L’azienda veronese ha intrapreso un percorso strutturato per garantire pari accesso alle posizioni di leadership e investe costantemente nella formazione delle proprie dipendenti. I programmi di sviluppo internazionale e le iniziative di inclusione rappresentano un modello di equilibrio tra business e valorizzazione umana.

9. Banca d’Italia

La presenza della Banca d’Italia nella graduatoria dimostra come anche le istituzioni pubbliche possano distinguersi per l’impegno verso l’equità. L’istituto ha potenziato i programmi di monitoraggio del divario di genere e introdotto politiche di trasparenza sulle retribuzioni. Misure di sostegno alla maternità, flessibilità organizzativa e iniziative interne per la leadership femminile fanno della Banca d’Italia un esempio di inclusione nel settore pubblico.

10. Amplifon

Chiude la lista Amplifon, riconosciuta tra le migliori aziende al mondo per le donne e già premiata della certificazione per la parità di genere. Il gruppo, leader nel settore delle soluzioni uditive, ha costruito un modello di leadership femminile diffusa e una cultura aziendale basata su rispetto, diversità e crescita personale. La valorizzazione delle competenze e il supporto alla carriera delle lavoratrici sono elementi centrali della strategia aziendale.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO