Meno di 70 euro a notte e una natura incredibile. 5 mete perfette per una vacanza a novembre

Andrea Fabbri

2 Novembre 2025 - 05:24

Dove andare in vacanza a novembre in Italia spendendo poco? Ecco 5 destinazioni che potrebbero regalarci enormi soddisfazioni

Meno di 70 euro a notte e una natura incredibile. 5 mete perfette per una vacanza a novembre

Novembre è un mese particolarmente vantaggioso per chi ha in programma una vacanza in Italia. Lungo lo Stivale il clima rimane mite in moltissime zone, i turisti sono quasi “spariti” e le strutture ricettive hanno i prezzi più bassi dell’anno.

Ecco 5 destinazioni davvero interessanti per chi vuole risparmiare e ha in mente un viaggio nei prossimi giorni alla scoperta delle bellezze del Nostro Paese.

Cinque Terre

Le Cinque Terre, in Liguria, sono un evergreen delle vacanze in Italia. Ma i veri intenditori scelgono novembre per visitarle. I motivi? Gli incredibili colori che assumono le case dei borghi in questo periodo, le temperature superiori ai 15 gradi e, vista l’assenza di turisti, la possibilità di fare lunghe camminate panoramiche.

L’altra ragione è che a novembre si spende davvero poco a Monterosso, Corniglia e Riomaggiore. Si parla di meno di 70 euro a notte per una casa vacanze. Meglio approfittarne.

Lucca

Quando si parla di Toscana si pensa sempre a luoghi come Firenze, Siena e Pisa. Ma Lucca ha poco da invidiare alle altre città della Regione.

Qui ci sono le mura più suggestive e meglio conservate in Italia, con i loro 4 km di cinta che circondano la città e gli innumerevoli giardini e prati in cui godersi ore di pace e serenità.

Tutto da vedere anche il Puccini Museum, dedicato a uno dei musicisti più famosi della storia. Nell’appartamento in cui nacque è possibile ammirare il pianoforte su cui venne composta la Turandot.

Ultima tappa imperdibile di un viaggio a Lucca sono le campagne circostanti. Intorno alla città, tra olivi e vigneti, ci sono le famose ville storiche della Lucchesia tra cui spicca Villa Reale di Marlia, già residenza di Elisa Bonaparte.

Tutte queste bellezze per meno di 60 euro a notte in albergo o B&B.

Lago di Bolsena

Per chi ha bisogno di pace e relax con la famiglia, il Lago di Bolsena è una soluzione perfetta. Siamo vicino a Viterbo, in una zona in cui le temperature rimangono spesso vicine ai 20 gradi in autunno.

Un clima ideale per passeggiare sul lungolago e per godersi il foliage in uno dei numerosi parchi che circondano lo specchio d’acqua. In più, i paesini nei dintorni organizzano spesso mercatini di artigianato locale o eventi per i più piccoli in questo periodo dell’anno.

Ferrara

Un’altra città spesso sottovalutata a livello turistico è la splendida e misteriosa Ferrara. A novembre la città è spesso nebbiosa ma questo non fa che aumentare il fascino di luoghi come la Via delle Volte, la Cattedrale e il Castello Estense.

Oltre a questi meritano assolutamente una visita il ghetto ebraico, la Piazza del Municipio e il Palazzo dei Diamanti, sede di una delle pinacoteche più importanti d’Italia.

I prezzi delle camere a novembre partono da poco più di 50 euro a notte.

Castelli Romani

Per gli amanti dei borghi, infine, la meta ideale è la zona dei Castelli Romani. Qui è possibile ammirare paesini come Castel Gandolfo e Rocca di Papa, i laghi di Albano e Nemi, parchi e aree archeologiche di assoluto interesse.

L’autunno mite, con temperature che scendono raramente sotto i 7°C di sera e massime quasi sempre superiori ai 17°C, e i b&b e gli hotel che offrono camere a partire da 50 euro a notte sono altre due ottime ragioni per visitare questa zona.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora