Il 100 e lode è il voto più ambito alla maturità, eppure non a tutti gli studenti è chiaro come si ottenga e soprattutto a cosa serva. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Ricevere la lode alla maturità 2022 è un’ambizione di numerosi studenti e studentesse in tutta Italia. L’ultimo anno di liceo volge ormai al termine e gli alunni sono assorbiti dal ripasso di tutte le materie per l’esame di Stato.
Mentre si avvicina la data dell’inizio degli esami, il 22 giugno alle 8.30, molti studenti iniziano a fare pronostici sul voto finale, ed è naturale che qualcuno inizi anche a domandarsi come ottenere la lode, un traguardo a cui aspirano gli studenti che si sono impegnati duramente negli ultimi tre anni di liceo. La lode, oltre a essere un riconoscimento ambito, può essere anche utile in futuro, eppure non a tutti gli studenti è chiaro a cosa serva.
A differenza degli ultimi due anni, in cui era previsto esclusivamente il maxi-orale a causa dell’emergenza Covid-19, l’esame di maturità 2022 vedrà invece il ritorno della prima e seconda prova scritta e del colloquio orale con la commissione d’esame.
Per capire come ottenere la lode alla maturità 2022 è importante accertarsi di soddisfare i requisiti stabiliti dal ministero dell’Istruzione. La lode può essere attribuita dalla commissione d’esame solo agli studenti che abbiano raggiunto il punteggio massimo alla maturità 2022 (quindi 100 punti), ma non in tutti i casi.
Infatti, solo in alcune circostanze lo studente potrà ricevere la lode. Vediamo quando viene data la lode, come ottenerla e quali sono i fattori di valutazione.
leggi anche
Maturità 2022, la guida: quando inizia, gli scritti, l’orale, i crediti e tutto quello che c’è da sapere

Maturità 2022, come raggiungere il punteggio massimo?
Lo studente meritevole di lode deve innanzitutto raggiungere il punteggio massimo, ma questo requisito da solo non basta.
È necessario quindi guardare al voto finale della maturità 2022, che quest’anno sarà assegnato utilizzando un diverso sistema di attribuzione dei punteggi. L’ordinanza ufficiale del ministero dell’Istruzione, pubblicata il 14 marzo, ha introdotto infatti un nuovo sistema di crediti e voti per la valutazione finale dell’esame. Le prove dell’esame varranno in tutto 50 punti, così come i crediti del triennio. Lo studente dovrà quindi totalizzare 50 punti nelle 3 prove, così ripartiti:
- 15 punti per la prima prova;
- 10 per la seconda;
- 25 per il colloquio orale.
I crediti derivanti dal triennio dovranno invece essere convertiti da quarantesimi in cinquantesimi. Per il calcolo dei crediti e i punteggi delle prove il ministero ha messo a disposizione delle tabelle di conversione.
- Tabelle di conversione
- Tabelle di conversione dei crediti e delle prove scritte per la Maturità 2022
Potranno aspirare ai 100 punti anche gli studenti che potranno usufruire del bonus extra di 5 punti. Anche in questo caso, per ottenerlo gli studenti devono soddisfare due requisiti. Il bonus di 5 punti potrà essere ottenuto solo dallo studente:
- ammesso all’esame di Stato con 40 crediti
- che abbia totalizzato anche 40 punti alle prove sui 50 punti previsti.
È importante però sapere che agli alunni e alle alunne che otterranno il bonus non sarà possibile assegnare la lode, nonostante raggiungano il massimo dei voti.
Maturità 2022, come si ottiene la lode?
Ottenere la lode non è così facile come si potrebbe immaginare: il punteggio massimo è infatti necessario ma non sufficiente per far sì che la commissione assegni la lode a un alunno.
Per poter ottenere il voto di 100 e lode gli studenti dovranno infatti soddisfare una serie di requisiti, come è stato stabilito dall’ordinanza del ministero dell’Istruzione. Lo studente per ricevere la lode deve:
- aver raggiunto il massimo dei crediti durante il triennio (avere quindi una media del 9);
- totalizzare il massimo nella prima, nella seconda prova e al colloquio orale (senza usufruire dei 5 punti bonus).
Maturità 2022: a cosa serve la lode?
Ricevere la lode alla maturità 2022, oltre a essere fonte di grande soddisfazione per ogni studente al termine del proprio percorso di studi, può risultare un passe-partout per ottenere alcune agevolazioni successivamente. Se si desidera infatti proseguire il proprio percorso di studi, aver ottenuto la lode alla maturità potrebbe essere un vantaggio al momento in cui si andranno a pagare le tasse.
Non tutti sanno che alcuni Atenei in Italia prevedono per gli studenti meritevoli, che abbiano ricevuto 100 e lode alla maturità, l’esenzione o la riduzione delle tasse universitarie. Tale agevolazione, tuttavia, a volte è prevista anche per gli studenti che abbiano ottenuto un elevato punteggio (solitamente compreso tra 95-100 punti).
Bisogna però ricordare che questa regola cambia di Ateneo in Ateneo. Infatti, non esiste una regola unica e univoca. Gli studenti, diplomati con 100 o 100 e lode alla maturità 2022, devono consultare il regolamento dell’Università presso la quale si desidera proseguire il percorso di studi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi