Vuoi bloccare un utente su LinkedIn o far sì che non possa più vedere ciò che pubblichi? Ecco una guida facile e veloce con tutti i passaggi da PC e app.
Come per ogni altro social network, anche su LinkedIn c’è la possibilità di bloccare un utente che ti infastidisce o a cui vuoi nascondere le tue attività. Ci sono alcuni veloci passaggi da seguire per completare efficacemente l’operazione.
Per una facilità d’uso totale, da ormai diverso tempo il team di sviluppatori di LinkedIn ha reso disponibile quest’opzione sia nella versione browser per PC sia in quella da app su smartphone.
Se non vuoi perdere altro tempo, vediamo insieme quali sono i passaggi da seguire per poter bloccare una persona su LinkedIn da PC e da smartphone.
leggi anche
Come usare LinkedIn per trovare lavoro
Come bloccare qualcuno su LinkedIn
Bloccare una persona su LinkedIn è più semplice di quanto tu possa immaginare. Come specificato dalla sezione ufficiale del social network dedicata a questo tema, non esiste un limite massimo di utenti da inserire nella black list.
Se però condividi o hai condiviso un account LinkedIn Recruiter, la piattaforma potrebbe inviare una notifica in cui avvisa l’altra persona della tua decisione. Prima di bloccare nuovamente un utente che hai sbloccato, devi aspettare un periodo limite di 48 ore.
Una volta completato il blocco, le loro segnalazioni non appariranno più sul tuo profilo. Se col tempo arrivi a 2.000 contatti sbloccati, potresti non essere più in grado di sbloccare qualcuno bloccato in precedenza. Per risolvere, LinkedIn consiglia di contattare l’assistenza.
Vediamo ora i passaggi per poter procedere con questa operazione e nascondere così le tue attività a un utente poco gradito.
Da PC
Se procedi da computer, ci sono alcuni veloci passaggi da seguire per poter bloccare un altro utente. Vale sia da Windows sia da macOS, dunque procedi in questo modo e non vedrai più nulla su persone che ti infastidiscono.
Innanzitutto devi aprire un browser a tua scelta e poi accedere alla pagina principale di LinkedIn. Una volta dentro, utilizza la barra di ricerca e vai sul profilo della persona che desideri bloccare. Ora devi fare clic sul pulsante “Altro...” posto sotto l’immagine del profilo.
Seleziona l’icona della bandierina con scritto “Segnala/Blocca” dall’elenco e dunque su “Blocca [nome utente]” nel menu popup a comparsa. Per completare l’operazione, ti basta premere nuovamente su “Blocca” e il gioco è fatto. Se invece cambi idea all’ultimo, ti basta fare clic su “Indietro” per rivedere la tua decisione.
Da iPhone
Sei solito utilizzare LinkedIn tramite app per iPhone? Allora ti farà piacere sapere che anche in questa versione del social network puoi bloccare una persona in qualche istante.
Se ancora non lo hai fatto, scarica il software tramite App Store di Apple, completa l’installazione, apri l’app ed effettua il login col tuo profilo.
Ora trova la persona che desideri bloccare tramite la barra di ricerca, apri il suo profilo e fai tap sull’icona “Altro” coi tre puntini verticali nell’angolo in alto a destra della schermata.
Troverai anche qui l’icona della bandierina con scritto “Segnala violazione/Blocca” dal menu a discesa. Tocca il pulsante dedicato e poi scegli “Blocca [nome utente]”.
Ti spunterà per concludere una finestra di conferma, premi su “Blocca” e avrai completato l’operazione con successo. In alternativa, facendo tap sulla freccia indietro potrai ripensare alla decisione e cambiare idea.
Da Android
Puoi procedere allo stesso modo anche da smartphone Android. In questo caso, l’app la devi scaricare dal Play Store di Google.
Una volta dentro e dopo aver effettuato il login, vai sul profilo della persona da bloccare e poi tocca l’icona “Altro” coi tre puntini verticali in alto a destra.
Comparirà un menu a tendina, qui devi scegliere “Segnala/Blocca” con l’icona della bandierina e poi toccare “Blocca [nome utente]”. Per concludere, nella finestra di conferma, fai tap su “Blocca” e il gioco è fatto. Oppure tocca sulla freccia per tornare indietro.
leggi anche
Come avere LinkedIn Premium gratis
Da browser mobile
Se sei su smartphone ma non vuoi scaricare l’applicazione nativa, LinkedIn offre anche la possibilità di bloccare un altro utente tramite la versione web del social network per mobile.
Devi semplicemente aprire un browser a tua scelta, andare su LinkedIn ed effettuare il login col tuo profilo. Una volta dentro, fai tap sull’icona “Altro” coi tre puntini in alto a destra, nella pagina del profilo da bloccare, e poi seleziona “Segnala o Blocca” dall’elenco.
Ora trova “Cosa vuoi fare?”, cliccaci e poi scegli “Blocca [nome utente]”. Per concludere l’operazione con successo, non devi far altro che toccare su “Invia”.
Come sbloccare qualcuno su LinkedIn
Così come bloccare qualcuno su LinkedIn è molto semplice, lo è altrettanto procedere con lo sblocco di una persona. Potresti aver deciso di fare dietrofront, o più semplicemente di aver esagerato mettendolo in black list.
I dispositivi e le versioni compatibili sono le stesse già viste nei capitoli precedenti. Vediamo dunque come fare sia da PC sia da smartphone.
Da PC
Se usi LinkedIn da PC e vuoi sbloccare una persona, i passaggi da seguire sono molto veloci ma leggermente diversi rispetto a quelli per bloccare una persona.
In questo caso, infatti, devi per prima cosa premere sull’icona “Tu” nella parte superiore della home page (dopo aver effettuato il login).
Ora fai clic su “Impostazioni e Privacy”, scegli la voce “Visibilità” e infine seleziona “Blocco” sotto il menu “Visibilità del tuo profilo e rete”.
Qui troverai l’elenco con tutti i contatti bloccati, individua il nome da sbloccare e fai clic su “Sblocca” per confermare l’operazione.
Da iPhone
Puoi fare lo stesso anche tramite app per iPhone, in qualche secondo qualsiasi contatto precedentemente bloccato può tornare a vedere il tuo profilo e tutte le tue attività.
Allora per prima cosa fai clic sulla tua immagine del tuo profilo nella parte superiore della homepage di LinkedIn e poi tocca su “Impostazioni”.
A questo punto, seleziona la voce “Visibilità” dal menu che ti compare e individua “Visibilità del tuo profilo e rete”. Una volta trovata, fai tap su “Blocco” e ti spunterà la black list con tutti gli utenti bloccati in precedenza.
Scorri in basso fino a trovare il nome della persona che ti interessa. Subito di fianco c’è il pulsante “Sblocca”, toccalo e verrà rimosso dalla lista.
Da Android
I passaggi da seguire su app LinkedIn per Android sono pressoché gli stessi di quanto appena visto per iPhone nel capitolo precedente.
Devi accedere al tuo profilo, fare tap sulla tua immagine del profilo nella parte superiore della homepage e poi selezionare “Impostazioni”. Ora tocca “Visibilità” e poi “Visibilità del tuo profilo e rete”.
Individua la voce “Blocco”, toccala e consulta così la lista con tutti i contatti che avevi bloccato in passato. Dopo aver trovato il nome di chi sbloccare, clicca su “Sblocca” e lo avrai sbloccato efficacemente.
Da browser mobile
Vediamo infine come fare per sbloccare un utente su LinkedIn tramite browser mobile per smartphone. Scegline uno a tuo piacimento, aprilo e accedi a LinkedIn con il tuo profilo personale.
A questo punto, fai tap sull’icona del tuo profilo nella barra di navigazione superiore e poi seleziona “Impostazioni” con l’icona dell’ingranaggio nell’angolo in alto a destra.
Troverai anche qui la voce “Visibilità”, toccala e poi scegli “Visibilità della tua attività LinkedIn”. Nell’elenco di tutte le persone bloccate, trova chi desideri sbloccare e concludi toccando il pulsante “Sblocca”.
leggi anche
Come visitare un profilo di nascosto su LinkedIn
© RIPRODUZIONE RISERVATA