Leonardo vende le azioni ai dipendenti, ogni tre una è gratis

Giorgia Paccione

23/05/2025

Il nuovo piano di azionariato diffuso di Leonardo consente ai dipendenti di acquistare azioni con incentivi aggiuntivi per la fidelizzazione.

Leonardo vende le azioni ai dipendenti, ogni tre una è gratis

Leonardo, uno dei principali gruppi mondiali nel settore della difesa e dell’aerospazio, lancia il nuovo Piano di Azionariato Diffuso 2025-2027, rivolto ai propri dipendenti in Italia e all’estero. L’iniziativa, recentemente approvata dal Consiglio di Amministrazione e sottoposta all’assemblea degli azionisti per il via libera definitivo, punta a rafforzare il legame tra l’azienda e i suoi collaboratori, promuovendo la partecipazione attiva e l’allineamento degli interessi tra lavoratori e azionisti.

Il meccanismo chiave del piano prevede che per ogni tre azioni acquistate dai dipendenti, la società ne assegni una aggiuntiva a titolo gratuito, con ulteriori bonus per chi aderisce al primo ciclo del programma.

Come funziona il piano azionario di Leonardo per i dipendenti

Il Piano di Azionariato Diffuso di Leonardo è pensato per incentivare la partecipazione dei dipendenti al capitale sociale dell’azienda, rafforzando il senso di appartenenza e motivando la crescita condivisa. L’iniziativa si articola su cicli triennali ricorrenti, attivi negli esercizi 2025, 2026 e 2027, e coinvolge i dipendenti delle società del gruppo con sede in Italia, Polonia, Regno Unito e Stati Uniti.

L’adesione al piano è volontaria. I dipendenti che scelgono di partecipare possono destinare una parte del proprio stipendio, dei premi di risultato o altre somme stabilite, per acquistare azioni Leonardo al prezzo di mercato. L’importo minimo di partecipazione è fissato dal regolamento interno. Una volta effettuato il versamento, l’amministratore del piano acquista le azioni per conto del dipendente, che vengono poi accreditate sul suo conto titoli personale.

Il vero vantaggio arriva con il meccanismo delle “Matching Shares”: per ogni tre azioni acquistate (Purchased Shares), il dipendente ne riceve una gratuita (Matching Share), fino a un valore massimo di 1.800 euro per ciclo per i lavoratori di Italia e Polonia. In aggiunta, chi aderisce al primo ciclo riceve anche delle “Bonus Shares”, ovvero ulteriori azioni gratuite assegnate una tantum, il cui numero varia a seconda della società di appartenenza e della giurisdizione.

Le azioni gratuite sono soggette a un vincolo di indisponibilità: non possono essere vendute o cedute per un periodo di tre anni dalla data di assegnazione in Italia e Polonia, di un anno negli Stati Uniti e tra tre e cinque anni nel Regno Unito, in base alle normative locali. Solo al termine di questo periodo, e rispettando le condizioni previste, i dipendenti potranno disporre liberamente delle azioni ricevute gratuitamente.

Obiettivi strategici e vantaggi per i dipendenti

L’introduzione del piano di azionariato diffuso si inserisce in una strategia più ampia di engagement e fidelizzazione dei dipendenti con cui Leonardo punta a rafforzare la partecipazione attiva dei propri collaboratori.

Riepilogando, il piano offre ai dipendenti i seguenti vantaggi:

  • permette di acquistare azioni della propria azienda a condizioni vantaggiose, con il beneficio di ricevere una quota gratuita ogni tre acquistate;
  • assegna ulteriori azioni gratuite a chi aderisce al primo ciclo, aumentando il valore potenziale dell’investimento;
  • se da un lato limita la possibilità di vendere subito le azioni gratuite, dall’altro incentiva una visione di lungo periodo e la stabilità della partecipazione azionaria;
  • consente di partecipare al capitale sociale, condividendo direttamente i risultati dell’azienda, rafforzando il senso di appartenenza e la motivazione a contribuire al successo del gruppo.

Per l’azienda, infatti, il piano rappresenta anche uno strumento per attrarre e trattenere talenti, sostenere la competitività internazionale e favorire la crescita sostenibile del gruppo. L’iniziativa, inoltre, è coerente con le politiche di responsabilità sociale e di valorizzazione delle risorse umane che da sempre caratterizzano il colosso italiano dell’aerospazio e della difesa.

In attesa del via libera: entrata in vigore prevista entro il 2025

Deliberato dal Consiglio di Amministrazione il 3 aprile 2025 con il parere favorevole del Comitato per la Remunerazione, il piano sarà sottoposto all’approvazione dell’assemblea degli azionisti convocata per il 26 maggio 2025. Una volta ottenuto il via libera, entrerà in vigore a partire dal secondo semestre dell’anno, con l’apertura della prima finestra di adesione per i dipendenti.

La partecipazione è aperta a tutti i dipendenti delle società del gruppo Leonardo nei paesi coinvolti, a esclusione dei dirigenti con responsabilità strategiche. Ogni aderente dovrà completare le formalità previste dal regolamento interno, scegliendo l’importo da destinare all’acquisto delle azioni e accettando le condizioni di indisponibilità delle azioni gratuite.

Il successo del piano sarà monitorato nel tempo, con la possibilità di replicare l’iniziativa nei cicli successivi e di estendere ulteriormente i benefici ai dipendenti in altre aree geografiche.

Iscriviti a Money.it