Legge di Bilancio 2024, accordo trovato nella maggioranza: ecco tutte le misure confermate al momento del passaggio in Parlamento, nonché il testo aggiornato e bollinato dalla Ragioneria di Stato.
Il Consiglio dei ministri ha raggiunto l’accordo sulla legge di Bilancio 2024, tant’è che di seguito trovate il testo bollinato dalla Ragioneria di Stato pronto per l’esame parlamentare che dovrà concludersi entro la fine dell’anno (pena l’esercizio provvisorio).
109 gli articoli, 6 gli allegati, per una manovra il cui costo è di 24 miliardi di euro di cui 16 miliardi liberati dall’extra deficit mentre gli altri 8 miliardi vengono finanziati da tagli alla spesa pubblica.
Va detto che il testo della legge di Bilancio 2024 definitivo è molto differente da quello che era stato annunciato in conferenza stampa lo scorso 16 ottobre: la maggioranza ha infatti dovuto trovare la quadra su diverse misure, in particolare su pensioni e nuove tasse (come la cedolare secca al 26% sugli affitti brevi).
Adesso il testo potrà essere nuovamente oggetto di modifiche con il passaggio in Parlamento, per quanto comunque il governo abbia lasciato intendere che la manovra è più o meno blindata: non saranno quindi ammessi stravolgimenti, al massimo qualche miglioria a patto che si rientri nei paletti fissati.
È quindi arrivato il momento di riassumere le novità più importanti del testo della legge di Bilancio 2024 (che potete scaricare di seguito). Dallo sgravio contributivo alle novità fiscali, fino alla riforma delle pensioni e i sostegni per le famiglie: ecco tutto quello che serve sapere.
Sgravio contributivo
Anche nel 2024 viene confermato lo sgravio che abbatte l’aliquota contributiva dovuta dal lavoratore, solitamente pari al 9,19% dello stipendio lordo nel settore privato e all’8,80% nel pubblico, ma da luglio di quest’anno ridotta di 6 punti per chi ha uno stipendio che non supera i 2.692 euro e di 7 punti per chi invece arriva a massimo 1.923 euro.
Per quanto lo stipendio di dicembre 2023 dovrebbe essere uguale a quello di gennaio 2024, in quanto lo sgravio contributivo nella suddetta misura viene già applicato da luglio di quest’anno, complessivamente l’aumento di stipendio annuo sarà maggiore.
leggi anche
Bonus busta paga, i nuovi importi con la conferma dello sgravio contributivo (le tabelle)

Va però sottolineato che lo sgravio nel 2024 non si applica sulla tredicesima, sulla quale continua a valere l’aliquota contributiva piena. Il che significa che la tredicesima 2024 sarà più bassa rispetto a quella erogata nel 2023.
Bonus busta paga turismo
Confermato, per il periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2024 il bonus in busta paga riconosciuto ai lavoratori dipendenti impiegati nel settore turistico, ricettivo e termale pari al 15% del compenso lordo ricevuto per il servizio svolto in orari notturni e per gli straordinari effettuati nei giorni festivi.
Fringe benefit
Novità anche per i fringe benefit, per i quali si passa da una soglia detassazione pari a 3.000 euro (per i soli lavoratori per figli) applicata nel 2023 a:
- 2.000 euro detassati per chi ha figli;
- 1.000 euro detassati per chi non ha figli.
Vale la pena ricordare che senza intervento del governo la soglia di esenzione per i cosiddetti fringe benefit era solamente fino a 258,30 euro.
Canone Rai
Con la legge di Bilancio viene autorizzato un primo taglio del Canone Rai nella bolletta energetica. L’obiettivo è il superamento graduale dell’addebito con una riduzione del 25% dell’importo, che passerà quindi da 90 a 70 euro.
Prima parte della riforma fiscale
Per quanto riguarda la riforma fiscale, il governo ha autorizzato la revisione delle aliquote Irpef, con gli scaglioni che passano da quattro a tre:
- fino a 28 mila euro (e non più 15 mila) si applica un’aliquota del 23%;
- tra 28 mila e 50 mila continua a essere applicata un’aliquota del 35%;
- sopra i 50 mila, invece, l’aliquota resta del 43%.
Un’operazione da cui ne risulterà un vantaggio fino a 260 euro per i redditi di 28 mila euro o superiori. Tuttavia, per chi guadagna più di 50 mila euro l’effetto “taglio dell’Irpef” viene sterilizzato dall’addio ad alcune detrazioni: per questi, quindi, non ci saranno risparmi in busta paga.
Sostegno alle famiglie e alla genitorialità
Un’altra priorità della legge di Bilancio 2024 è rappresentata dai sostegni in favore di famiglie e genitorialità. Nel dettaglio, possiamo riassumere le misure approvate in:
- bonus busta paga per le mamme con due o tre figli, per le quali viene completamente abbattuta la quota di contributi sottratta dalla busta paga fino a un massimo di 3.000 euro;
- incremento del bonus nido a partire dal secondo figlio, ma solo per i nati a decorrere dal 2024 e per chi ha un Isee inferiore a 40 mila euro;
- congedo parentale, ulteriore mese in più retribuito al 60%.
- esclusione dei titoli di Stato dal calcolo dell’Isee, ma entro un limite di 50 mila euro;
L’Iva sui prodotti di prima infanzia viene invece portata al 10%.
Carta dedicata a te
Viene confermato lo strumento conosciuto come Carta dedicata a te, bonus che quest’anno è stato pari a 382,50 euro (più altri 80 euro in arrivo nei prossimi mesi) e che è servito a circa 1 milione e 300 mila famiglie per acquistare prodotti alimentari di prima necessità, fare benzina o acquistare l’abbonamento ai mezzi pubblici.
Sarà però necessario una nuova procedura di assegnazione.
Rinnovo dei contratti del pubblico impiego
Nella legge di Bilancio 2024 ci sono anche le risorse per il rinnovo di contratto del pubblico impiego in vista dell’avvio della fase di contrattazione per il triennio 2022-2024.
Nel dettaglio, in totale si dispone di 8 miliardi di euro, di cui 3 miliardi per il 2024 e 5 miliardi per il 2025. Ma come spiegato da Giorgia Meloni la priorità per il 2024 è arrivare al rinnovo per il comparto Difesa e Sicurezza.
Inoltre, per il mese di dicembre 2023 è in programma l’aumento dell’indennità di vacanza contrattuale per il personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Pensioni
Per le pensioni, invece, il governo ha dovuto mettere in conto le risorse necessarie per garantire gli aumenti dovuti all’inflazione. Il tasso di rivalutazione dovrebbe aggirarsi quest’anno tra il 5% e il 6% (5,4% la percentuale stimata nella Nadef). Tuttavia, vengono previste delle nuove regole per la rivalutazione rispetto a quelle introdotte nel 2023: tra le 4 e le 5 volte il minimo la percentuale sale dall’85% al 90%, mentre vengono penalizzati gli assegni il cui importo supera di 10 volte il trattamento minimo.
A ciò si aggiunge:
- conferma di Quota 103 ma con ricalcolo contributivo;
- nuovi requisiti economici per i contributivi puri, i quali possono accedere alla pensione di vecchiaia (67 anni di età e 20 anni di contributi) a patto di aver raggiunto una pensione pari all’importo dell’assegno sociale (oggi il limite è di 1,5 volte), e a quella anticipata (64 anni e 20 anni di contributi) con una pensione d’importo pari a 3 volte l’assegno sociale (2,8 il limite attuale);
- l’età anagrafica per l’accesso all’Ape Sociale sale a 63 anni e 5 mesi (rispetto ai 63 anni attuali);
- confermata Opzione Donna, ma solo per la categorie già individuate dalla legge di Bilancio 2023 (invalide, caregiver e disoccupate o licenziate da grandi aziende) e a patto di aver compiuto i 61 anni di età (60 anni il limite attuale). Resta salva la possibilità di ridurre il requisito anagrafico di 12 mesi per ogni figlio, per un massimo di 24 mesi.
Non risulta invece conferma della rivalutazione straordinaria riconosciuta in favore delle pensioni minime degli over 75; in assenza di novità con il passaggio in Parlamento, quindi, verrebbe applicato per tutti l’aumento del 2,7% già previsto dalla scorsa manovra.
Normalizzazione del Superbonus
Novità anche per il Superbonus, per il quale ormai non sono in programma altre proroghe. Anzi, il governo eliminerà anche quella che ha rappresentato una caratteristica chiave del Superbonus: la possibilità di utilizzare la detrazione tramite sconto in fattura e cessione del credito. Viene invece ripristinata la possibilità di poter detrarre la spesa in 10 anni (anziché 4) anche per le spese sostenute per il 2023.
Monete da 1.000 euro
Per i soli collezionisti, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato potrà coniare monete di taglio superiore a quelle finora previste, fino a un massimo di 1.000 euro. Viene ampliata la gamma di tagli attuale (5,10, 20 e 50 euro): per i collezionisti saranno disponibili monete in corso legale solo in Italia nei tagli da 0,25, 0,75, 1,5, 3, 4, 5, 6, 10, 20, 25, 50, 100, 200, 500 e 1.000 euro.
leggi anche
Nuove monete da €1.000 in arrivo dalla Zecca, conviene investire negli euro da collezione?

Bonus rinnovati
Confermato lo stanziamento per i mutui prima casa (circa 380 milioni di euro), così come quello per rifinanziare il contributo straordinario per il caro energia e il bonus sociale elettricità per sostenere le fasce più deboli della popolazione (ma solo nel primo trimestre dell’anno 2024).
Nuove risorse anche per il bonus trasporti.
Argomenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui