Le città più calde del mondo, la classifica 2025

Redazione

4 Luglio 2025 - 11:44

Città più calde al mondo: la classifica aggiornata sui posti dove le temperature raggiungono i maggiori picchi in estate.

Le città più calde del mondo, la classifica 2025

Quali sono le città più calde del mondo? La domanda è più che mai pertinente mentre l’estate 2025 rischia di restare impressa nella storia per essere la più rovente degli ultimi anni.

Il mondo dovrà imparare a convivere con le ondate di calore secondo l’agenzia meteorologica e climatica delle Nazioni Unite. Per l’Organizzazione meteorologica mondiale, in futuro passaggi di caldo così forte potrebbero verificarsi più spesso e con maggiore intensità a causa dei cambiamenti climatici indotti dall’uomo.

Clare Nullis, portavoce dell’OMM, ha affermato che luglio è tradizionalmente il mese con maggiore intensità di calore dell’anno nell’emisfero settentrionale, ma allo stesso tempo è un evento eccezionale, anche se non senza precedenti, avere episodi di caldo estremo così presto in estate. Ormai le alte temperature sono diventate addirittura delle “killer silenziose”, provocando morti tra le persone non abituate a un caldo così asfissiante.

E le città sono diventate trappole di calore. L’Europa è in massima allerta. L’ondata di calore iniziata più di una settimana fa ha portato temperature record e condizioni insopportabili. Quattro persone sono morte in Spagna, che insieme alla Francia ha subito il peso maggiore delle gravi condizioni meteorologiche all’inizio della settimana. Il termometro intanto sale anche nei Paesi dell’Europa centrale e orientale.

Tuttavia, incrociando studi e analisi meteorologici del 2024, non sono europee le città più calde del mondo. Dove si trovano? La classifica, con l’avvertimento che l’Europa potrebbe entrare nella top ten prossimamente.

Le 10 città più calde del mondo

Una premessa sul metodo di ricerca alla base della classifica. I dati provengono da diverse fonti, tra cui report climatici, registrazioni delle temperature e dati delle stazioni meteorologiche. Tra le fonti ci sono i resoconti di National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) e NASA. I dati sono incrociati con studi e rapporti climatici recenti. La classifica è il risultato di un focus sulle città con temperature medie costantemente elevate e su quelle che hanno subito ondate di calore significative. Ciò ha comportato l’analisi delle temperature massime giornaliere e delle medie a lungo termine per comprendere a fondo l’andamento del caldo.

Di seguito la top ten delle città più calde con riferimento 2024.

1. Doha, Qatar
Questo ricco stato del Golfo ospita alcuni dei grattacieli più alti del mondo e le temperature più elevate. Doha è caratterizzata da temperature torride tutto l’anno, con una media di 41 °C (106 °F).

La posizione della città in Medio Oriente e il suo clima desertico contribuiscono al caldo estremo. I residenti fanno largo uso dell’aria condizionata per affrontare le temperature torride. Questo ha aggravato significativamente i problemi di scarsità d’acqua causati dal caldo.

2. Ahvaz, Iran
Le temperature di Ahvaz sono significativamente più alte della media globale, spesso superando i 50 °C, mentre la media globale si aggira intorno ai 15 °C. La temperatura media della città è di 41 °C (106 °F).

L’effetto “isola di calore urbano” aggrava il caldo già intenso di Ahvaz. Inoltre, la posizione geografica della città, vicina alle zone paludose, contribuisce al disagio, aumentando i livelli di umidità e amplificando la sensazione di stress da calore tra i residenti.

Le attività dell’industria petrolifera aggravano gli effetti delle isole di calore urbane, rendendo le estati insopportabili. I funzionari comunali faticano a mantenere le reti elettriche funzionanti durante i periodi di picco della domanda, causando spesso blackout.

3. Città del Kuwait, Kuwait
Kuwait City, la capitale del Kuwait, è una delle città più calde del mondo, con una temperatura media di 45 °C (114 °F). Anche l’industria petrolifera kuwaitiana contribuisce alle sue elevate temperature, dovute alle emissioni di calore industriali.

In estate, le temperature in città superano spesso i 50 °C, rendendo l’ambiente circostante difficile per i suoi residenti.

Le ondate di calore storiche, come quella del 2016, hanno fatto salire le temperature a quasi 54 °C, evidenziando l’urgente necessità di strategie efficaci per la gestione del calore.

4. Phoenix, Arizona, Stati Uniti
La contea di Maricopa, dove si trova Phoenix, rischia di diventare inabitabile per gli esseri umani nei prossimi 20-40 anni se non si interviene in modo significativo.

La città ha una temperatura media di 41 °C (106 °F). La differenza di temperatura può essere maggiore di -12,22 °C e -9,44 °C (10-15 °F) nel centro città rispetto alla periferia. Nel 2023, la città ha battuto ogni record con 54 giorni con temperature superiori a 43,3 °C (110 °F), inclusi 31 giorni consecutivi che hanno raggiunto tale soglia. La mortalità correlata al caldo in Arizona è stata quattro volte superiore nel 2019 rispetto al 2004.

La città ha registrato un numero di decessi correlati al caldo sette volte superiore rispetto agli altri stati del 12° distretto della Federal Reserve. La città punta ad avere una copertura arborea del 25% entro il 2030, rispetto all’11-12%. Entro il 2050, si prevede che la città sperimenterà una media di circa 47 giorni all’anno con temperature superiori a 43°C, rispetto ai 7 giorni del 1990.

5. Delhi, India
Delhi, la vivace capitale dell’India, non è estranea alle temperature estreme. Con una media massima di 40 °C (104 °F) e temperature record di 49,9 °C (121,8 °F), la città si trova ad affrontare sfide significative nella gestione delle sue infrastrutture e nel garantire il benessere dei suoi residenti.

Storicamente, la città ha registrato un forte aumento dei giorni di ondata di calore, da 49 nel 2018 a 90 nel 2019 e ancora di più negli anni successivi. Questa tendenza è coerente con i più ampi modelli di cambiamento climatico, che hanno reso le ondate di calore in India di 1,5 °C più calde rispetto alle più forti mai osservate in precedenza.

Nel maggio 2024, Delhi ha registrato una domanda di energia elettrica record, con conseguenti blackout a rotazione e significative interruzioni della vita quotidiana.

Per affrontare queste sfide, è necessario attuare strategie innovative e investire in infrastrutture resilienti, come energie rinnovabili, coperture termiche e strategie di gestione delle risorse idriche, per garantire un futuro sostenibile.

6. Bandar Seri Begawan, Brunei
Questa città del Sud-est asiatico ha una temperatura media di 38 °C (100 °F), una delle più calde dell’Asia. Il suo clima tropicale da foresta pluviale contribuisce ad alti livelli di umidità, rendendo il caldo ancora più opprimente.

Il caldo ha un impatto negativo sulla salute pubblica, aumentando i casi di malattie legate al caldo. Data la gravità dell’impatto, la città deve migliorare i sistemi di gestione idrica e promuovere la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla sicurezza termica.

7. Manama, Bahrein
La temperatura media di Manama è di 37 °C (99 °F), il che la rende una delle città più calde al mondo. La posizione costiera e il clima desertico della città determinano temperature e umidità elevate, aggravando il caldo e compromettendo la qualità della vita dei residenti.

I dati storici mostrano che le temperature possono aumentare drasticamente. L’implementazione e l’aumento della copertura vegetale possono però contribuire a ridurre il calore. Inoltre, la creazione di centri di raffrescamento pubblici e la promozione di progetti edilizi a basso consumo energetico possono offrire sollievo durante i periodi di caldo.

8. Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti
Ad Abu Dhabi la temperatura media è di 36 °C (97 °F). La capitale degli Emirati Arabi Uniti è esposta a temperature estremamente elevate, soprattutto durante i mesi estivi, quando superano spesso i 45 °C.

La rapida urbanizzazione della città e l’ambiente desertico contribuiscono al calore così intenso. Il governo sta investendo in parchi solari su larga scala e incoraggiando l’utilizzo di pompe di calore negli edifici residenziali e commerciali. Queste misure mirano a ridurre il consumo energetico e a fornire una soluzione di raffreddamento sostenibile.

9. Dubai, Emirati Arabi Uniti
Nota per il suo clima caldo, Dubai ha una temperatura media di 36 °C (97 °F). Il caldo estremo ha un impatto significativo sulle infrastrutture e sullo stile di vita della città.

Similmente ad Abu Dhabi, anche Dubai ha un elevato fabbisogno energetico e idrico. Il caldo ha un impatto negativo anche sul turismo e sugli eventi all’aperto.

10. Sana’a, Yemen
Sana’a ha una temperatura media di 36 °C (97 °F). L’elevata altitudine della città offre un certo sollievo dal caldo, ma il clima è comunque soffocante. Questo la rende una delle località più calde della regione.

Iscriviti a Money.it