La verità nascosta che nessuno ti dice sulle cover dei telefoni

Pasquale Conte

11 Luglio 2025 - 00:21

In pochi lo sanno, ma le cover dei nostri telefoni hanno una verità nascosta. Ecco cosa dovresti fare subito, ne va della sicurezza dello smartphone.

La verità nascosta che nessuno ti dice sulle cover dei telefoni

Dal momento in cui si estrae uno smartphone nuovo dalla confezione, si tende a inserirlo subito in una cover protettiva per evitare danni da cadute accidentali o usura e per donare un tocco estetico unico al dispositivo. Esistono modelli monocolore, trasparenti, a forma di animali, con il laccetto o con il magnete per la ricarica della batteria.

Il mercato delle custodie per cellulari è in fermento e continua a crescere, ma ci sono alcune verità scomode che ancora oggi vengono tenute nascoste. Una in particolare: non bisogna tenere la stessa cover per sempre. Il motivo è presto detto, col tempo tendono ad usurarsi e non possono svolgere la loro funzione principale di protezione del telefono.

Ogni quanto bisogna cambiare la cover del telefono

Ci sono diversi fattori che influenzano la reale durata di una cover e l’intervallo di sostituzione consigliato, a partire dal materiale utilizzato. Le custodie in silicone e gomma assorbono efficacemente gli urti, ma tendono a deformarsi già dopo due anni. Le alternative in plastica rigida si graffiano e rompono facilmente, tanto che gli esperti consigliano di cambiarle entro uno o due anni.

Le versioni di cover premium, magari realizzate in pelle, garantiscono invece una longevità maggiore e possono durare fino a cinque anni senza il bisogno di essere sostituite. Lo stesso vale per quelle in metallo e per quelle che combinano più materiali (es. plastica e gomma).

È importante tenere conto dell’ambiente e dello stile di vita del possessore di uno smartphone. Chi utilizza ogni giorno il telefono in ambienti con polvere, detriti o rischio di cadute accidentali dovrebbe sostituire la cover più frequentemente rispetto a chi passa buona parte della giornata in casa o col cellulare nella borsa.

Quali segnali indicano la necessità di cambiare cover

Essere in grado di riconoscere per tempo i segni di usura di una cover è fondamentale per garantire una protezione maggiore del proprio smartphone. A primo impatto, crepe o strappi sono motivo di allarme, in quanto compromettono l’integrità complessiva della cover.

Anche solo un allentamento che consente al telefono di muoversi all’interno della cover potrebbe spingerti a sostituire il case. Se il materiale non è di qualità, già dopo qualche mese potrebbe verificarsi uno scolorimento generale, la comparsa di aree lucide o la perdita di rigidità ai bordi.

In generale, sarebbe sempre meglio cambiare regolarmente la cover ogni 6-12 mesi, magari tenendo conto dell’arrivo della stagione fredda o calda. Anche se ne hai una di materiale premium, per esempio in pelle o in metallo, di tanto in tanto una sostituzione può aumentare la sicurezza del telefono.

Argomenti

Iscriviti a Money.it