La città europea da visitare assolutamente nel 2026

Andrea Fabbri

5 Novembre 2025 - 05:23

Inizia il viaggio alla scoperta della Capitale Europea della Cultura 2026. Un luogo magico ad appena 3 ore di viaggio da Milano

La città europea da visitare assolutamente nel 2026

Il titolo di Capitale Europea della Cultura è uno dei più prestigiosi di cui una città può fregiarsi. Nel 2025 il riconoscimento è andato alla tedesca Chemnitz e a Gorizia.

Nel 2026 sarà la volta della Slovacchia e della deliziosa Trenčín, un luogo davvero magico e in cui dovremmo affrettarci a prenotare una vacanza.

Il castello di Trenčín è un luogo magico

Situata a pochi chilometri dal confine con la Repubblica Ceca, Trenčín è uno dei segreti meglio conservati d’Europa.

Basta ammirare il Castello per capirne il motivo. Eretto nell’XI secolo, il maniero domina su tutta la valle del Váh ed è uno dei più belli d’Europa, sia a livello di conservazione che di panorama.

Visitandolo si incontrano luoghi inquietanti come la Torre della Fame, una profonda prigione in cui i nemici del regno andavano incontro a una lenta agonia, e spazi meravigliosi come la Torre di Mattia, un’ala che ospita un’incredibile collezione di armi e armature.

Le attrazioni di Trenčín

Oltre al castello merita assolutamente una visita l’antica Chiesa Parrocchiale della Natività dedicata alla Vergine Maria, costruita nel 1324 e più volte ristrutturata dopo assedi e battaglie. Un edificio sacro famoso per la commistione tra stile gotico e rinascimentale e che in passato ha ospitato alcune delle più importanti opere d’arte slovacche.

Altro luogo da non perdere è la piazza Mierové, il punto nevralgico di tutta Trenčín. Qui è possibile ammirare edifici splendidi come la Chiesa dei Piaristi, monumenti come la Colonna della Peste e la Statua di san Giovanni Nepomuceno e splendide case barocche e rinascimentali tutte da fotografare.

Il progetto di riqualificazione e il Fiesta Bridge

In occasione della nomina a Capitale Europea della Cultura, Trenčín si è impegnata in un progetto di rigenerazione urbana per riqualificare molte zone della città.

Uno degli interventi più importanti è il Fiesta Bridge, volto a trasformare un’antica infrastruttura in uno spazio a misura di cittadino. Un ponte che collegherà il centro della città con le rive del fiume Váh e che ospiterà una passeggiata panoramica e una moderna pista ciclabile.

Gli eventi in programma nel 2026

L’altra ragione per prenotare un viaggio a Trenčín nel 2026 è il ricchissimo calendario eventi. Si parte ad aprile con il Festival di Arte Luminosa in cui le facciate degli edifici pubblici saranno arricchite da spettacoli luminosi e si proseguirà a maggio con Città Reimmaginata/Korzo, l’apertura di un nuovo mercato urbano contemporaneo.

L’estate inizierà con le mostre di alcuni dei più importanti artisti internazionali e vedrà come appuntamenti principali il festival musicale Tuning the City, il festival culinario internazionale Degustories e la mostra collettiva Glocal Equality & Hospitality.

Il programma si concluderà in autunno con il Festival del Volontariato, con l’Alto Fest, un programma di spettacoli che si terranno direttamente nelle case della città, e con le Giornate dell’Architettura.

Come arrivare a Trenčín

Il metodo più rapido per arrivare a Trenčín da Milano è quello di prendere un volo low cost diretto a Bratislava. Il viaggio dura circa 1 ora e mezzo.

Una volta sbarcati abbiamo più opzioni. Con il treno o con i mezzi pubblici impiegheremo poco più di un’ora a raggiungere la Capitale della Cultura. Noleggiando un auto potremmo risparmiare qualche minuto prezioso.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora