Dopo oltre 20 anni di restauri l’Egitto ha deciso di riaprire la tomba del faraone Amenhotep III a Luxor. Scopriamo come visitarla e quanto costa il viaggio
L’Egitto è uno dei Paesi con la storia più antica e affascinante e una delle culle dell’umanità. É questo uno dei motivi per cui ogni anno milioni di turisti visitano luoghi come le piramidi e la Valle dei Re, dove si trovano le tombe dei faraoni più famosi.
Ed è proprio di questi giorni una notizia che farà felici tutti gli appassionati di storia: è stata appena riaperta al pubblico la tomba di Amenhotep III. Ecco perché si tratta di un luogo magico e come visitarla.
Riapre uno dei siti simbolo della storia dell’Egitto
226 anni fa venne scoperta la tomba di Amenhotep III, un sito archeologico con più di 3.000 anni di storia sulle spalle.
Adesso, quel sito, dopo oltre 20 anni di lavori di ristrutturazione che hanno coinvolto oltre 260 specialisti di fama mondiale, è aperto al pubblico. A inaugurarlo ufficialmente è stato il ministro egiziano del Turismo e delle Antichità, Sherif Fathy alla fine di settembre.
Cosa vedere nella tomba di Amenhotep III
La tomba di Amenhotep III, sovrano d’Egitto tra il 1390 a.C. e il 1350 a.C, venne scoperta nel 1799 da due ingegneri francesi Prosper Jollois e Edouard de Villiers du Terrage, e si trova su una collina localizzata all’interno della Valle dei Re, nei pressi della città di Luxor.
Costruita nella roccia e raggiungibile attraverso un percorso lungo 36 metri e profondo 14 metri, la tomba ospita la camera funeraria principale del faraone e due camere più piccole per le regine Tiye e Sitamun.
Dove è conservata la mummia di Amenhotep III
Il sito della tomba di Amenhotep III, è importante ricordare, non ospita più né la mummia né il sarcofago del faraone. Entrambi sono conservati al Cairo, all’interno del Museo Nazionale delle Civiltà Egizie, mentre nel Museo Egizio di Tahrir e nel nuovo Grand Egyptian Museum che aprirà il prossimo 4 novembre, è possibile ammirare due statue colossali del sovrano e della moglie.
Altri reperti ritrovati nella tomba, invece, sono stati spostati durante gli scavi che si sono susseguiti nel corso degli anni e oggi si trovano al Louvre di Parigi, al Metropolitan Museum a New York e al Castello di Highclere nel cuore del Regno Unito.
Come visitare la tomba
Per chi desidera visitare la tomba recentemente aperta e le altre meraviglie della Valle dei Re, la via migliore è quella di muoversi in aereo verso l’aeroporto di Luxor. Al momento di scrivere i prezzi per i biglietti low cost si aggirano sui 60 euro andata e ritorno.
Il biglietto base per la Valle costa circa 18 euro e prevede, oltre al tour, la visita di 3 tombe. Per visitare le tombe speciali come quelle di Tutankhamon e Ramses V/VI va pagato un piccolo supplemento di pochi euro.
Anche se al momento non ci sono comunicazioni ufficiali, è già noto che anche per la tomba di Amenhotep III verrà richiesto un biglietto speciale. Un biglietto che secondo le prime indiscrezioni, dovrebbe essere il più caro in assoluto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA