Sai che fine ha fatto, e quanto vale, l’oro del tesoro di Tutankhamon?

Luna Luciano

18 Maggio 2025 - 14:16

Scoperto nel 1922, il tesoro d’oro del faraone Tutankhamon affascina ancora il mondo: ecco dove si trova oggi e quanto vale realmente.

Sai che fine ha fatto, e quanto vale, l’oro del tesoro di Tutankhamon?

La scoperta della tomba e dell’oro di Tutankhamon rimane una delle scoperte più importanti del secolo, capace tutt’oggi di affascinare centinaia di studiosi.

Scoperta nel 1922 la tomba con i suoi oltre 5.000 oggetti è stata al centro degli studi storici e archeologici. La tomba di Tutankhamon, rinvenuta nella Valle dei Re vicino a Luxor dall’archeologo britannico Howard Carter, rappresenta una delle più grandi scoperte dell’archeologia moderna. Rimasta quasi completamente intatta per oltre tremila anni, essa custodiva non solo il corpo del giovane faraone morto a circa 18 anni, ma anche un patrimonio inestimabile in termini culturali, storici e materiali.

Tra gli oltre 5.000 oggetti recuperati figurano troni, carri da guerra, strumenti musicali, arredi rituali e una straordinaria quantità di oro sotto forma di gioielli, amuleti e decorazioni funebri. Il pezzo più celebre è sicuramente la maschera funeraria d’oro massiccio del faraone, dal peso di circa 11 kg, simbolo universale dell’antico Egitto.

Il fascino che la scoperta ha esercitato fin da subito sul mondo occidentale ha dato origine a una vera e propria “Tut-mania”, alimentata dal mistero, dalla ricchezza e dalla bellezza degli oggetti rinvenuti. Ma dove si trova oggi tutto quell’oro? E quanto vale davvero? Scopriamolo insieme: di seguito tutto quello che serve sapere a riguardo.

Che fine ha fatto l’oro del tesoro di Tutankhamon?

Quando Howard Carter scoprì l’ingresso sigillato della tomba di Tutankhamon il 4 novembre 1922, il mondo fu testimone di una delle più emozionanti scoperte archeologiche di tutti i tempi. Dopo anni di ricerche e scavi nella Valle dei Re, il suo instancabile lavoro fu ripagato con il ritrovamento di una tomba praticamente inviolata, ricca di tesori straordinari.

L’interno della tomba era un susseguirsi di camere stracolme di oggetti preziosi: più di 5.000 reperti, molti dei quali rivestiti o realizzati in oro. Il sarcofago principale, una cassa in oro massiccio, la celebre maschera funeraria, oggetti religiosi, mobili, armi e gioielli: tutto era stato posto con cura per accompagnare Tutankhamon nel suo viaggio verso l’aldilà. In totale, il tesoro conteneva oltre 110 chilogrammi di oro puro.

Nonostante la scoperta fosse opera di un’équipe britannica, guidata da Carter e finanziata da Lord Carnarvon, l’intero tesoro rimase fin dall’inizio proprietà dell’Egitto. A differenza di molte altre spedizioni archeologiche del tempo, che seguivano la prassi del “partage” (divisione dei reperti tra scopritori e governo locale), in questo caso, per decisione del governo egiziano, nessun oggetto fu esportato legalmente.

Oggi, la quasi totalità del tesoro è custodita al Museo Egizio del Cairo, dove è diventata una delle attrazioni principali. Alcuni pezzi selezionati sono stati prestati per mostre temporanee in musei internazionali, ma il nucleo del tesoro non ha mai lasciato stabilmente il territorio egiziano. Il Ministero delle Antichità ha da sempre ribadito che questi oggetti costituiscono un patrimonio nazionale non alienabile e simbolo dell’identità culturale dell’Egitto.

Quanto vale l’oro del tesoro di Tutankhamon?

Il valore stimato dell’oro contenuto nel tesoro di Tutankhamon ha continuato ad aumentare nel tempo. Con un peso complessivo che supera i 110 chili di oro puro, e considerando il prezzo medio attuale dell’oro – che si aggira intorno ai 2.300 dollari l’oncia – il solo valore si stima intorno ai 90 milioni di dollari (circa 83 milioni di euro). Si tratta però di una stima approssimativa, legata alle fluttuazioni del mercato e al valore della materia prima, senza tener conto del significato culturale e storico dei reperti.

Il tesoro comprende una varietà incredibile di manufatti dorati: dalla maschera funeraria, forse il più iconico tra tutti, al sarcofago in oro massiccio, passando per anelli, bracciali, amuleti e statuette. Ogni oggetto è un capolavoro di artigianato e simbolismo religioso, testimone della raffinatezza e della spiritualità dell’epoca.

Tuttavia, attribuire un valore puramente economico a questi oggetti sarebbe riduttivo. Gli esperti e lo stesso governo egiziano sottolineano da sempre che il valore culturale e simbolico del tesoro di Tutankhamon supera di gran lunga quello monetario. Si tratta di reperti unici, insostituibili, che raccontano una civiltà millenaria e contribuiscono a mantenere viva la memoria storica dell’umanità.

Inoltre, il tesoro ha avuto un impatto profondo sull’immaginario collettivo, influenzando arte, letteratura, cinema e cultura popolare. Ancora oggi, a oltre un secolo dalla scoperta, milioni di visitatori affollano il Museo Egizio del Cairo e le esposizioni internazionali per ammirare dal vivo il misterioso splendore del faraone bambino. Ecco perché, sebbene l’oro possa avere un valore di mercato, il vero tesoro di Tutankhamon è il suo eterno fascino.

Argomenti

# Egitto
# Musei

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.