Come investire in oro oggi? Dalla borsa all’oro fisico, ecco come comprare e come guadagnare con l’oro grazie agli investimenti giusti.
L’oro ha appena riscritto la storia, superando la soglia record dei 4.000 dollari l’oncia. Un rally alimentato da ansia economica, instabilità politica e un diffuso ritorno verso i beni rifugio, in un momento in cui gli investitori di tutto il mondo cercano sicurezza più che rendimento.
Negli Stati Uniti pesa l’ombra di un nuovo shutdown del governo e crescono i dubbi sull’indipendenza della Federal Reserve, mentre i tagli ai tassi e il calo dei rendimenti reali spingono sempre più capitali verso l’oro.
A questo si aggiunge il ruolo chiave delle banche centrali, che continuano ad accumulare oro ai massimi storici, sostenute da un’ondata di domanda proveniente da investitori retail e fondi ETF. Dunque, non solo una corsa dettata dal panico, ma una strategia di ribilanciamento dei portafogli in ottica di protezione.
Investire in oro, oggi più che mai, significa mettere al riparo il proprio capitale dalle incognite di un’economia globale in bilico tra inflazione, tassi in calo, tensioni geopolitiche e (forse) troppa euforia sui mercati.
E per farlo esistono due strade principali: gli investimenti in oro sui mercati finanziari e l’acquisto diretto di oro fisico.
Come fare investimenti in oro in Borsa
Per chi preferisce la praticità dei mercati, investire in oro in Borsa è la scelta più semplice. Si tratta di strumenti finanziari che permettono di esporsi alle variazioni del prezzo dell’oro senza doverne possedere fisicamente una sola oncia.
Ecco le principali modalità per farlo.
1) ETF e ETC sull’oro
Gli ETF (Exchange Traded Fund) e gli ETC (Exchange Traded Commodities) sono fondi a gestione passiva che replicano l’andamento del prezzo dell’oro.
Permettono di comprare e vendere oro in tempo reale sul mercato, come fosse un’azione, con costi contenuti e totale trasparenza.
Il loro valore segue direttamente il prezzo dell’oro, ma, essendo quotati in dollari, può risentire delle variazioni del cambio EUR/USD.
Nel terzo trimestre 2025, gli ETF sull’oro hanno registrato afflussi record, grazie a un contesto di tassi in discesa e rendimenti reali deboli.
2) CFD sull’oro
I Contratti per Differenza (CFD) consentono di speculare sui movimenti del prezzo dell’oro sia al rialzo che al ribasso.
Non si possiede l’oro fisico, ma si guadagna (o si perde) in base all’andamento della quotazione.
Grazie alla leva finanziaria, è possibile amplificare i profitti, ma anche le perdite. Per questo si tratta di strumenti adatti a investitori esperti e consapevoli.
3) Future e opzioni sull’oro
I future e le opzioni sono contratti derivati che permettono di scommettere sull’andamento futuro del prezzo dell’oro.
Si tratta di strumenti complessi e rischiosi, per questo vengono utilizzati soprattutto da professionisti e investitori istituzionali. Permettono di coprirsi o di guadagnare dalle oscillazioni del prezzo dell’oro con grande flessibilità, ma la loro volatilità li rende poco adatti a chi si avvicina ai mercati per la prima volta o ha un profilo di rischio più prudente.
4) Azioni di società minerarie
Un modo indiretto ma molto interessante per investire in oro in Borsa è acquistare azioni di società minerarie.
Da inizio anno, società come Newmont e Barrick (due tra le principali al mondo) hanno visto le azioni salire fin sopra il 100%, con profitti record, dividendi in crescita e programmi di buyback.
Quando il prezzo dell’oro cresce, i margini di profitto delle compagnie minerarie aumentano infatti in modo esponenziale. Chi vuole investire in queste azioni deve però considerare i fattori di rischio, come costi energetici, debito, politiche ambientali, che le rendono più volatili.
Come investire in oro fisico
L’altra grande alternativa resta l’acquisto di oro fisico, in forma di lingotti o monete d’oro puro (999,9 millesimi).
È la soluzione ideale per chi cerca un bene tangibile, esente da rischio di default e capace di conservare valore anche nei periodi più difficili.
L’oro fisico si può acquistare tramite banche o operatori professionali in oro iscritti all’albo della Banca d’Italia, con la garanzia di esenzione IVA.
Negli ultimi anni l’offerta si è ampliata e oggi si possono comprare piccoli lingotti da pochi grammi, rendendo possibile investire soldi in oro anche con budget contenuti.
Tuttavia, va considerato che questo tipo di investimento comporta alcuni costi extra:
- lo spread del rivenditore (differenza tra prezzo di acquisto e vendita);
- le spese di custodia o assicurazione;
- la necessità di un luogo sicuro dove conservare l’oro.
Per queste ragioni, investire in oro fisico è consigliato a chi ha un orizzonte temporale lungo e punta alla protezione del capitale, più che al rendimento immediato.
leggi anche
Oro, prezzi sfondano quota $4.000, mai prima nella storia. E ora? Ray Dalio consiglia quanto investirci

Quando conviene investire nell’oro
Capire quando conviene investire nell’oro è fondamentale.
Storicamente, l’oro tende a salire in tre contesti:
- alta inflazione o perdita di potere d’acquisto delle valute;
- tagli dei tassi di interesse (che riducono il rendimento dei titoli di Stato e rendono più attraenti gli asset reali);
- crisi politiche o economiche globali.
Il 2025 rappresenta una combinazione perfetta di questi fattori. La Federal Reserve ha ripreso a tagliare i tassi, nel timore che l’economia americana rallenti e il debito pubblico esploda. E la fiducia nelle istituzioni politiche e monetarie è in calo, con gli investitori sempre più orientati verso asset rifugio come l’oro e l’argento.
Alcuni analisti ritengono, tuttavia, che la forza dell’oro non sia solo ciclica, ma che possa segnare l’inizio di un nuovo mercato rialzista di lungo periodo.
Le banche centrali, che dal 2022 al 2025 hanno aumentato le riserve auree ai massimi da trent’anni, continuano a sostenere la domanda globale, consolidando il metallo come pilastro di stabilità in un mondo economico sempre più instabile.
I migliori metodi per guadagnare con l’oro
Chi vuole guadagnare con l’oro nel 2025 può scegliere tra diverse strategie, in base agli obiettivi e alla propensione al rischio
Metodo | Descrizione | Orizzonte temporale | Profilo di rischio | Ideale per |
---|---|---|---|---|
Oro fisico (lingotti, monete) | Bene tangibile, rifugio contro inflazione e crisi | Lungo termine | Basso | Chi cerca stabilità e protezione del capitale |
ETF / ETC sull’oro | Replica l’andamento dell’oro, liquido e negoziabile in Borsa | Medio-lungo termine | Medio | Investitori che vogliono diversificare il portafoglio |
Azioni minerarie | Società legate all’estrazione dell’oro, amplificano i movimenti del prezzo | Medio termine | Medio-alto | Chi punta su rendimenti più dinamici |
CFD e derivati | Speculazione sulle variazioni del prezzo con leva finanziaria | Breve termine | Alto | Trader esperti e investitori con elevata tolleranza al rischio |
© RIPRODUZIONE RISERVATA