Dal 15 ottobre 2025 è disponibile la piattaforma per accedere agli incentivi autoimpiego. Istruzioni per accedere al sito Invitalia.
Dal 15 ottobre 2025 è possibile richiedere gli incentivi autoimpiego, la procedura è gestita da Invitalia, l’obiettivo è favorire l’inserimento lavorativo dei giovani promuovendo l’imprenditorialità. Ecco le istruzioni per presentare la domanda.
Gli incentivi per l’autoimpiego sono stati introdotti dal decreto Coesione, Decreto legge 60 del 2024, convertito in Legge 95 del 2024, che agli articoli 17 e 19 prevede incentivi per l’autoimpiego sotto forma di voucher per l’avviamento fino a 50.000 euro e contributi per le spese di investimento e formazione.
Ecco le istruzioni per accedere alla piattaforma e presentare domanda utilizzando il sito Invitalia per accedere agli incentivi autoimpiego.
Cosa sono gli incentivi autoimpiego e a chi sono rivolti
Sono rivolti agli under 35 che non hanno un impiego e sono in una condizione di fragilità lavorativa (inoccupati, inattivi e disoccupati o si trovano in condizione di marginalità).
Il finanziamento copre:
- le spese per percorsi di formazione;
- costi legati alla progettazione mirata a creare un progetto imprenditoriale solido;
- supporto continuativo per migliorare le competenze gestionali e operative dei giovani imprenditori.
Sono poi previsti aiuti economici con un voucher di avvio di 40.000 euro per spese innovative e 30.000 euro negli altri casi, si aggiungono contributi a fondo perduto che possono coprire fino al 65% delle spese per investimenti di valore fino a 120.000 euro e a copertura del 60% del costo dell’investimento per spese comprese tra 120.000 euro e 200.000 euro.
Gli importi aumentano per chi sceglie Resto al Sud 2.0.
Istruzioni per presentare istanza per accedere agli incentivi autoimpiego
Per accedere ai contributi la prima cosa da fare è accedere al sito Invitalia e cercare l’incentivo “Autoimpiego Centro-Nord”.
A sinistra dello schermo, è possibile visionare una scheda informativa relativa agli incentivi autoimpiego, a destra c’è il banner con la voce “presenta la domanda”. Cliccando si può accedere all’area personale con CIE, SPID o CNS.
Effettuato l’accesso, si può scegliere tra i vari incentivi disponibili e si seleziona “piano Integrato autoimpiego”. Occorre leggere l’informativa privacy e dare il consenso. A questo punto la prima scelta è tra “Resto al Sud 2.0” e “Autoimpiego Centro Nord”.
Effettuata questa prima selezione, chi sceglie Resto al Sud 2.0 ha 4 opzioni:
- Voucher lavoratore autonomo-libero professionista;
- Voucher società e ditte individuali;
- Contributo B-C lavoro autonomo-libero professionista;
- Contributo B-C società e ditte individuali.
Le stesse 4 opzioni sono disponibili scegliendo Autoimopiego Centro Nord.
Dopo aver effettuato le scelte si può iniziare la compilazione vera e propria inserendo i propri dati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA