Per pagare l’Imu 2023 ci sono diversi modi: si può usare il bollettino postale ma si può usare anche PagoPa o il modello F24. Vediamo le istruzioni per il pagamento dell’acconto di giugno.
Come pagare l’IMU 2023? Anche se manca ancora qualche mese alla scadenza del 16 giugno, data ultima per il versamento della prima rata dell’Imu, è sembra bene arrivare al momento del pagamento preparati e con le idee chiare.
L’Imu, infatti, può essere pagato con diverse modalità quali:
- online con PagoPA;
- tramite bollettino postale;
- con il modello F24.
Vediamo di seguito, quali sono le istruzioni e i codici tributo da utilizzare per effettuare il pagamento..
Come pagare l’IMU 2023 con il modello F24
La prima rata dell’Imu va pagato entro il 16 giugno. Sono chiamati a pagare entro la scadenza i proprietari di immobili che non siano prima casa, intesa come abitazione principale, ma solo nel caso in cui l’imposta calcolata su base annua sia superiore a 12 euro (o a una soglia inferiore deliberata dal Comune).
Le modalità a disposizione dei contribuenti per pagare l’Imu, sia saldo che acconto sono tre:
- bollettino postale compatibile con modello F24;
- modello F24;
- PagoPa.
I codici tributo da utilizzare per compilare il modello F24 sono stati istituiti dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 29 del 29 maggio 2020:
Codice tributo | Denominazione |
---|---|
3912 | IMU - imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze - COMUNE |
3913 | IMU - imposta municipale propria per fabbricati rurali ad uso strumentale - COMUNE |
3914 | IMU - imposta municipale propria per i terreni – COMUNE |
3916 | IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili - COMUNE |
3918 | IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati – COMUNE |
3923 | IMU - imposta municipale propria – INTERESSI DA ACCERTAMENTO - COMUNE |
3924 | IMU - imposta municipale propria – SANZIONI DA ACCERTAMENTO - COMUNE |
3925 | IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – STATO |
3930 | IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – INCREMENTO COMUNE |
3939 | IMU - imposta municipale propria per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita - COMUNE per monitoraggio |
I codici tributo vanno inseriti nella colonna «importi a debito versati» unitamente ai seguenti dati:
- nel campo “codice ente/codice comune”, il codice catastale del comune nel cui territorio sono situati gli immobili, reperibile nella tabella pubblicata sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it;
- barrare la casella corrispondente al tipo di pagamento:
- “Ravv.” se il versamento è effettuato a titolo di ravvedimento;
- “Acc.” se il pagamento si riferisce all’acconto;
- “Saldo” se il pagamento si riferisce al saldo;
- se il pagamento è effettuato in un’unica soluzione, barrare entrambe le caselle “Acc.” e “Saldo”;
- nel campo “Numero immobili” indicare il numero degli immobili (massimo 3 cifre);
- nel campo “Anno di riferimento” indicare l’anno d’imposta a cui si riferisce il pagamento, nel formato “AAAA”. Se è stata barrata la casella “Ravv.” indicare l’anno in cui l’imposta avrebbe dovuto essere versata.
leggi anche
Imu 2022: come si calcola? Istruzioni, aliquote ed esempio pratico in vista della scadenza del saldo

Imu 2023, come pagare con Pago PA entro la scadenza del 16 dicembre
L’appuntamento con l’ Imu per la prima rata è il 16 giugno 2023, scadenza che si può rispettare anche usufruendo dei servizi di PagoPa.
PagoPa è una piattaforma che mette in collegamento cittadini, Pubbliche Amministrazione e Prestatori Servizi di Pagamento per consentire il pagamento dei tributi in modo semplice e sicuro.
Il contribuente può pagare anche direttamente da smartphone tramite il QR code. Si può pagare:
- online;
- in posta;
- in banca;
- tabaccherie;
- ricevitorie;
- bancomat;
- sportello dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione;
- tutti i canali che hanno aderito al nodo PagoPa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi