Tutto pronto per l’adesione al Concordato Preventivo Biennale, il software «Il Tuo ISA 2025 CPB» è accessibile ai contribuenti che vogliono ricevere la proposta per l’accordo sulla tassazione.
Pronto ai nastri di partenza il software “Il Tuo ISA 2025 CPB” che consente ai contribuenti che lo scorso anno hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvati gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale), di aderire al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026.
Dopo l’approvazione delle specifiche tecniche, per i contribuenti è disponibile il software per l’adesione al Concordato Preventivo introdotto con il decreto legislativo 13 del 2024. Ecco come fare.
Agenzia delle Entrate: il software “Il Tuo ISA 2025 CPB” è accessibile
Con un Comunicato del 2 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che il software “Il Tuo ISA 2025 CPB” per l’adesione all’accordo con il Fisco è accessibile. Ricordiamo che il Concordato Preventivo Biennale prevede che l’Agenzia delle Entrate sulla base dei dati a sua disposizione, e in particolare redditi maturati negli anni precedenti e punteggio ISA, proponga ai contribuenti una base imponibile a cui applicare la tassazione per 2 anni.
La prima edizione è stata nel 2024, ma non ha riscosso molto consenso. Dal 2025 ci sono comunque delle novità, la più importante è l’esclusione dei contribuenti forfettari che nel 2024 hanno potuto aderire per un solo anno in via sperimentale. Dal 2025, l’adesione è esclusivamente per i contribuenti ISA.
Novità “Il Tuo ISA 2025 CPB”
Il software “Il Tuo ISA 2025 CPB” recepisce le novità previste nelle specifiche tecniche, quindi sarà possibile utilizzarlo per effettuare calcoli e simulazioni. Sarà poi l’Agenzia delle Entrate a formulare la proposta di accordo sulla tassazione.
Per la trasmissione telematica delle adesioni al CPB il contribuente ha due opzioni: trasmettere il modello CPB 2025/2026 insieme alla dichiarazione dei redditi e ai modelli Isa o in modo autonomo, insieme al solo frontespizio dei modelli Redditi 2025.
Per la revoca dell’adesione al concordato preventivo biennale, invece, c’è solo una modalità, cioè in via autonoma. L’adesione e la revoca, per ora sono fissate al 31 luglio, ma decreto legislativo correttivo approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 13 marzo e ora all’esame delle commissioni parlamentari, prevede lo slittamento del termine al 30 settembre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA