L’azienda norvegese 1X Technologies lancia sul mercato un robot maggiordomo in grado di occuparsi delle faccende domestiche al posto nostro. È già disponibile per l’acquisto: costa quasi 20.000 euro.
Tra impegni di lavoro, vita sociale e imprevisti quotidiani, le faccende domestiche possono diventare una fonte di stress. A risolvere il problema ci ha pensato 1X Technologies, società tech norvegese che ha ideato il robot umanoide NEO Gamma, un vero e proprio “maggiordomo” capace di occuparsi della casa al nostro posto.
L’androide rappresenta un’evoluzione, sia a livello hardware che software, del precedente modello NEO Beta, presentato dall’azienda nel 2024.
Sostenuta da investitori del calibro di OpenAI, 1X Technologies ha già aperto i preordini per l’acquisto del robot: sarà possibile comprarlo tramite un pagamento alla consegna di 20.000 dollari (circa 17.000 euro) o con la sottoscrizione di un abbonamento mensile a partire da 499 dollari (circa 460 euro). Ecco le sue principali caratteristiche.
Come funziona il robot maggiordomo NEO Gamma?
Il nuovo NEO Gamma è un robot umanoide alto circa 1,68 metri, con un peso di 30 chili e la capacità di sollevare oggetti fino a 25 chili. L’autonomia dichiarata è di circa quattro ore per ogni ricarica. È dotato di microfoni, altoparlanti e fotocamere grandangolari che gli permettono di orientarsi nello spazio e comunicare a voce con le persone.
È disponibile in tre tonalità - beige, grigio e marrone scuro - e può essere controllato sia tramite comandi vocali che attraverso un’applicazione. Il suo punto di forza è il design innovativo: l’intera struttura è rivestita da una morbida guaina in nylon senza cuciture, che garantisce sicurezza anche per bambini e animali domestici.
I movimenti, studiati per essere armoniosi e realistici, gli consentono di spostarsi in modo naturale ed evitare ostacoli e urti accidentali. Alla base del suo funzionamento c’è il “Reinforcement Learning”, una tecnologia sviluppata da 1X Technologies che permette al robot di apprendere nuovi gesti e comportamenti tramite l’osservazione dei movimenti umani.
Secondo quanto dichiarato dall’azienda, NEO può occuparsi di diverse mansioni, come riordinare, passare l’aspirapolvere, innaffiare le piante, fare il bucato e aprire porte. Tuttavia, la sua autonomia operativa non è ancora completa. Nelle situazioni più complesse, o in caso di azioni non ancora apprese, sarà assistito da remoto da un operatore umano che, grazie a un visore VR, potrà assumerne il controllo e guidarne i movimenti in tempo reale.
Bernt Børnich, CEO della società, ha affermato che nei prossimi anni gli androidi diventeranno un prodotto di punta nelle case di tutto il mondo:
“Non è lontano il futuro in cui tutti noi avremo un robot come aiutante in casa. Con NEO Gamma, ogni decisione ingegneristica e di design è stata presa con un unico obiettivo: portare NEO nelle case dei clienti il più rapidamente possibile”
I dubbi sulla privacy del robot NEO Gamma
Inevitabilmente, questa tecnologia ha sollevato perplessità legate alla privacy dei proprietari. In un’intervista al Wall Street Journal, Børnich ha precisato che sarà possibile decidere quando e come il robot potrà operare in modalità remota.
Si potranno inoltre impostare delle “zone proibite” a cui l’umanoide non sarà consentito accedere e attivare un’opzione per oscurare i volti delle persone. Le luci LED posizionate sulle orecchie del robot cambieranno colore per segnalare la presenza di un operatore umano connesso da remoto.
Il CEO ha precisato che la fase di operazione a distanza è necessaria per addestrare l’intelligenza artificiale del robot. La promessa è che, una volta sfruttati al massimo i dati raccolti nelle case dei primi acquirenti, NEO Gamma potrà operare in totale autonomia.
Tuttavia, la piena riuscita del prodotto non è ancora garantita. Secondo i test condotti dal WSJ, il robot avrebbe impiegato oltre un minuto per svolgere un compito semplice, come prendere una bottiglia d’acqua dal frigorifero, mentre per caricare una lavastoviglie i tempi si sarebbero ulteriormente allungati.
Nonostante ciò, 1X Technologies guarda già al futuro: la versione di NEO Gamma prevista per il 2026, assicura l’azienda, sarà migliorata nella velocità di movimento e nella destrezza delle mani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA