Il giardino più bello del mondo è in Italia. Ed è a un’ora da Roma

Andrea Fabbri

9 Agosto 2025 - 05:21

A meno di 80 km da Roma c’è un giardino segreto unico al mondo. Scopriamo dov’è, quando visitarlo e perché è così speciale

Il giardino più bello del mondo è in Italia. Ed è a un’ora da Roma

La primavera è iniziata da meno di un mese e la natura ha già iniziato a rinascere. Quale migliore occasione per ammirare le fioriture negli splendidi giardini italiani? Lungo lo Stivale c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Possiamo ammirare opere uniche come il Parco Giardino Sigurtà, in Veneto o il Giardino di Boboli di Firenze. Oppure innamorarci dello splendido verde di Isola Bella, in Piemonte.

Ma anche tra queste opere meravigliose ce n’è una con una marcia in più: il Giardino di Ninfa, nei pressi di Cisterna di Latina. Non per niente il New York Times l’ha definito “il più bello e il più romantico del mondo” e ha ospitato miti della letteratura come Virginia Woolf, Truman Capote, e gli italiani Giuseppe Ungaretti e Gabriele D’Annunzio.

Il giardino di Ninfa è uno spettacolo unico al mondo

Il Giardino di Ninfa è un luogo da ammirare almeno una volta nella vita. Sorto sulle rovine dell’antichissima città di Ninfa, di cui ancora oggi rimangono testimonianze, ha una estensione di 8 ettari, è attraversato da un fiume e ospita un piccolo laghetto generato dal fiume stesso.

Una volta varcato l’ingresso sembra di essere catapultati in un libro fantasy. Un libro fantasy in cui prosperano più di 1.300 specie di piante, tra cui aceri giapponesi, 19 tipi diversi di magnolie decidue, meli ornamentali e in cui è possibile ammirare oltre 150 diverse varietà di uccelli.

Non per niente il giardino è stato dichiarato Oasi WWF fin dal 1976 e dal 2000 è diventato anche Monumento Naturale della Regione Lazio.

Quando visitarlo e come arrivare

Il Giardino di Ninfa, a causa della fragilità e del delicato equilibrio del suo ecosistema, è visitabile soltanto tra aprile e novembre e in alcune date specifiche, sempre elencate sul portale ufficiale.

Se possiamo scegliere il momento della visita, però, è meglio optare per aprile e maggio. Sono i mesi perfetti per ammirare le incredibili fioriture del giardino.

Per arrivare a Ninfa in auto, se partiamo da nord, dovremo prendere la Pontina verso Latina e uscire a Borgo Sabotino. Da qui proseguiremo verso Cisterna fino a incrociare le indicazioni per il giardino. Partendo da sud, invece, dovremo prendere l’autostrada A1 e uscire a Frosinone per poi seguire le indicazioni per Latina, Via Appia e Ninfa.

Per chi viaggia in treno, invece, la stazione di riferimento è Latina Scalo. Dallo snodo ferroviario il giardino dista appena 7 km. 10 minuti di taxi e saremo a destinazione.

Cosa fare dopo la visita al giardino

La visita guidata al Giardino di Ninfa dura poco più di un’ora. Cosa vedere, quindi, dopo l’escursione?

Il luogo di interesse più vicino è l’Abbazia di Valvisciolo, distante appena 6 minuti d’auto. Un’abbazia affacciata sulla Valle dell’Usignolo che ci regalerà un panorama da cartolina.

Tutti da visitare anche due borghi, ovvero Norma e Sermoneta. Il primo è splendido per ammirare dall’alto tutta l’Oasi di Ninfa e l’Agro Pontino. Il secondo, paesino medievale con case in pietra e famoso per la presenza del Castello Caetani, è perfetto se amiamo l’artigianato locale e vogliamo assaggiare l’incredibile cucina laziale.

Argomenti

# Roma

Iscriviti a Money.it