Il 2025 potrebbe essere l’anno del crollo delle vendite di auto cinesi

Redazione Money Premium

15 Maggio 2025 - 06:58

Spinte dalle tensioni commerciali e dalla sovracapacità interna, le case automobilistiche cinesi si gettano in nuovi mercati esteri, ma trovano ostacoli politici e commerciali ovunque.

Il 2025 potrebbe essere l’anno del crollo delle vendite di auto cinesi

L’industria automobilistica cinese sta affrontando la più grande sfida della sua storia recente: espandersi globalmente in un mondo sempre più protezionista, mentre deve continuare a sostenere una produzione interna che supera ampiamente la domanda locale.

La crescita esplosiva dell’export automobilistico cinese — quasi sei milioni di veicoli nel 2024, con un +19% rispetto all’anno precedente — racconta di un settore che non può più contare sul solo mercato interno, ma che trova ovunque nuove barriere economiche, politiche e strategiche.

Le cause di questa corsa verso l’estero sono molteplici. Il rallentamento della domanda interna cinese — complice l’incertezza economica, il rallentamento della crescita e l’eccesso di offerta — ha spinto marchi come BYD, Geely, SAIC e Chery a cercare nuovi mercati in cui collocare l’enorme capacità produttiva accumulata. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it