Sei alla ricerca del telefono migliore sotto 500 euro? La classifica 2025, con il dettaglio delle funzioni e il prezzo di ogni modello.
Lo smartphone è diventato molto più di un semplice accessorio: è un compagno quotidiano indispensabile, un’estensione della nostra mente e delle nostre mani. Oggi lo utilizziamo per tutto — telefonare, scattare foto e video in alta qualità, navigare online, lavorare da remoto, gestire i social, pagare con un tap o persino monitorare la salute.
Secondo gli ultimi dati Statista 2024, oltre il 95% degli italiani tra i 18 e i 65 anni possiede almeno uno smartphone, e più del 70% dichiara di non poterne fare a meno per più di qualche ora. È quindi naturale che, con un uso così intenso, la voglia o la necessità di cambiare modello cresca di anno in anno — specialmente tra i giovani, sempre attenti alle prestazioni e alle novità tecnologiche.
Ma come scegliere uno smartphone performante senza spendere una fortuna? È davvero possibile trovare dispositivi sotto i 500 euro che offrano fotocamere di qualità, buone prestazioni e un design moderno? La risposta è sì. In questa guida scopriremo insieme i migliori smartphone sotto i 500 euro attualmente sul mercato, analizzando caratteristiche, punti di forza e consigli per acquistare in modo intelligente.
Come scegliere uno smartphone di qualità sotto 500 euro?
Avere uno smartphone dall’ottimo rapporto qualità/prezzo è prerogativa per molte persone che desiderano avere dei validi dispositivi senza tuttavia spendere enormi cifre. Non tutti, d’altronde, hanno gli stessi bisogni. Alcuni desiderano avere tra le mani uno smartphone per fare foto di qualità. Per altri, invece, è sufficiente l’ottima memoria oppure una batteria in grado di garantire una buona durata.
Entrando nei dettagli, tra le caratteristiche da prendere in considerazione nella scelta di uno smartphone sotto 500 euro si annoverano le seguenti.
- Risoluzione e dimensione del display. La forma e la risoluzione del display influenza l’esperienza visiva dell’utente e per questo motivo è fondamentale valutare tale aspetto. Maggiore è la risoluzione, ovviamente, migliore sarà la nitidezza delle immagini e dei testi. La risoluzione minima di uno smartphone di qualità è la Full HD, ovvero 1920x1080 pixel. Ci sono comunque dei dispositivi che offrono delle risoluzioni più alte, come Full HD+, ovvero 1080x2340 pixel, o Quad HD+, ovvero 1440x3168 pixel. Per quanto concerne la tecnologia del pannello montato sullo smartphone, è possibile scegliere tra LCD, ovvero Liquid Crystal Display, e OLED, ovvero Organic Light Emitting Diode. Il primo garantisce una luminosità massima e una durata maggiore rispetto al secondo. Gli OLED, dal loro canto, sono più sottili e garantiscono colori più vividi.
- Processore e memoria interna. Uno smartphone deve avere abbastanza potenza da riuscire a gestire tranquillamente le applicazioni e i vari compiti. A tal fine si consiglia di controllare la velocità del processore, la quantità di RAM e lo spazio di archiviazione disponibile. La maggior parte degli smartphone ha uno spazio di archiviazione pari a 128 GB, in genere espandibile grazie ad una micro SD esterna. Se avete bisogno di maggiore spazio, ovviamente, si consiglia di valutare l’acquisto di un dispositivo in grado di garantire una maggior memoria, come 256 o 512 GB.
- Durata della batteria. È importante assicurarsi di avere a propria disposizione uno smartphone con una batteria dalla buona durata, dall’alta capacità e in grado di supportare la ricarica rapida. La capacità della batteria, ricordiamo, è misurata in mAh. Più alto è questo numero, ovviamente, maggiore sarà la durata della batteria.
- Velocità del sistema operativo e compatibilità con le applicazioni. Bisogna valutare se si preferisce Android o iOS, tenendo conto anche del fatto che alcune applicazioni potrebbero essere disponibili solo su un determinato sistema operativo.
- Sicurezza. Onde evitare spiacevoli situazioni è fondamentale che il proprio smartphone presenti delle avanzate funzionalità di sicurezza, come ad esempio un sensore di impronte digitali o riconoscimento facciale.
- Fotocamera di qualità. Per stabilire la qualità delle fotografie si deve guardare il numero di megapixel. Più questo è alto, maggiore sarà la qualità delle foto. Da valutare anche la risoluzione della fotocamera interna, la presenza o meno del flash, la quantità di fotocamere disponibili e l’apertura dell’obiettivo. Se l’apertura è più ampia è possibile ottenere foto di qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione.
leggi anche
La classifica dei migliori smartphone del 2025
La classifica dei migliori smartphone sotto 500 euro
Molte sono le caratteristiche da prendere in considerazione per stilare la classifica dei migliori smartphone sotto 500 euro. Allo stesso modo sono tanti e vari i prodotti disponibili in commercio. Alcuni di questi modelli sono di alta qualità a fronte di un costo che ben si adatta anche alle tasche di chi non vuole mettere mano al portafoglio in modo eccessivo.
1) POCO F7: potenza e autonomia da «record»
Il POCO F7 si distingue come uno dei migliori smartphone sotto i 500 euro del 2025 per chi cerca prestazioni da top di gamma senza spendere troppo. Il processore Snapdragon 8s Gen 4, realizzato con tecnologia TSMC a 4 nm, assicura velocità e fluidità sorprendenti anche nelle app e nei giochi più esigenti. Con ben 12 GB di RAM e 512 GB di archiviazione, gestisce multitasking e contenuti multimediali senza sforzo.
L’ampio display AMOLED da 6,83″ 1.5K a 120 Hz è perfetto per chi ama video e gaming, offrendo colori vividi e un’ottima visibilità anche sotto il sole. La batteria da 6500 mAh, tra le più capienti della categoria, garantisce fino a due giorni d’uso reale, mentre il design edge in colorazione argento dona un tocco futuristico.
In più, l’assistente Xiaomi HyperAI, sviluppato con Google, rende l’esperienza quotidiana più intuitiva, gestendo voce, testo e immagini con naturalezza. Un vero concentrato di potenza, stile e autonomia.
Il prezzo di listino è di 499 euro, ma si può trovare sugli e-commerce online anche con uno sconto del 15-20%. Un’ottima opportunità anche in vista del black friday.
2) Google Pixel 9a: foto intelligenti e design sostenibile
Il Google Pixel 9a conferma la filosofia di Mountain View: offrire il meglio dell’intelligenza artificiale in un dispositivo compatto, fluido e accessibile. Perfetto per chi cerca uno smartphone “smart” sotto i 500 euro, combina un design raffinato e materiali riciclati con una fotocamera che brilla in ogni condizione.
La fotocamera AI da 64 MP sfrutta funzioni esclusive come Aggiungimi (per unire più scatti di gruppo) e la modalità Macro, capace di catturare dettagli microscopici con colori brillanti. L’integrazione con Gemini, l’assistente AI di nuova generazione, permette di svolgere attività nelle app Google semplicemente con la voce, rendendo il multitasking naturale e immediato.
La batteria adattiva dura più di 24 ore e può arrivare a 100 ore attivando il risparmio energetico estremo.
Comodo, reattivo e sempre aggiornato, il Pixel 9a è lo smartphone ideale per chi vuole un’esperienza Android pura, sicura e supportata nel tempo. Un piccolo genio tascabile.
Il prezzo di listino è un po’ più alto del nostro limite massimo (circa 549 euro) ma viene giustificato in classifica dal fatto che, oggi, si può trovare in commercio anche con uno sconto di 100 euro.
3) Samsung Galaxy A56 5G, per chi non vuole rinunciare al marchio premium
Tra i telefoni più completi sotto i 500 euro, il Galaxy A56 5G di Samsung spicca per il suo perfetto equilibrio tra estetica, performance e affidabilità. Il display Super AMOLED FHD+ da 6,7″ a 120 Hz regala colori intensi e fluidità impeccabile, mentre il Vision Booster da 1200 nit mantiene la luminosità ottimale anche sotto il sole.
Il comparto fotografico, guidato da un sensore principale da 50 MP, cattura immagini nitide e dettagliate grazie all’elaborazione AI e all’HDR avanzato. Con batteria da 5000 mAh, supporto alla ricarica rapida e certificazione IP67, questo smartphone è pensato per durare, anche nelle giornate più intense.
La sicurezza è garantita da Samsung Knox Vault, mentre i tre anni di garanzia ufficiale (più aggiornamenti software prolungati) lo rendono una scelta intelligente per chi vuole qualità e tranquillità.
Un mid-range che sa farsi rispettare, perfetto per l’uso quotidiano e multimediale. Anche in questo caso - come per il precedente Google - il prezzo di base sfiora i 550 euro, ma è disponibile con prezzi che, in alcune offerte, possono scendere anche sotto i 400 euro.
4) realme GT 7T: energia infinita e prestazioni da top di gamma
Il realme GT 7T è l’emblema del rapporto potenza/prezzo nel 2025. Con una batteria da 7000 mAh e ricarica ultra-rapida da 120 W, offre fino a due giorni pieni di autonomia e si ricarica completamente in meno di 45 minuti.
Il processore Dimensity 8400-MAX garantisce fluidità impeccabile e prestazioni da flagship, mantenendo la stessa velocità anche dopo anni d’uso grazie alla gestione termica ottimizzata.
Il display Pro-Esports da 6000 nit a 120 Hz con supporto Dolby Vision e HDR10+ trasforma film e giochi in esperienze immersive, con una precisione cromatica spettacolare. La fotocamera Sony IMX896 da 50 MP con OIS e registrazione video 4K a 60 fps eleva la creatività, mentre la resistenza IP69 lo protegge da acqua, polvere e temperature estreme.
Un telefono che unisce autonomia titanica, velocità e solidità: perfetto per gamer e utenti esigenti. Il prezzo di listino è di 430 euro.
5) Motorola Edge 60: eleganza di design e fotografia «smart»
Il Motorola Edge 60 unisce eleganza e tecnologia in un corpo sottile e curvo, con finiture in materiale vegano premium. Sotto la scocca si nasconde un processore Dimensity 7300, supportato da 8 GB RAM (espandibili virtualmente fino a 24 GB) e 512 GB di storage: potenza e spazio in abbondanza.
La fotocamera tripla da 50 + 50 + 10 MP, con sensore Sony LYTIA 700C e zoom 3x, cattura immagini nitide e realistiche anche di notte. L’intelligenza Moto AI ottimizza le impostazioni in tempo reale, rendendo ogni scatto perfetto senza sforzo.
Il display pOLED da 6,67″ 120 Hz è vivido e immersivo, mentre la batteria da 5200 mAh con ricarica 68 W TurboPower assicura energia per tutta la giornata.
Con Android 15 pulito, aggiornamenti garantiti e un design raffinato, l’Edge 60 è lo smartphone perfetto per chi desidera uno stile sofisticato e prestazioni intelligenti a un prezzo comunque accessibile: infatti, stiamo sui 450 euro al lordo degli sconti.
6) Nothing Phone (3a) Pro: creatività e AI avanzata
Minimalista, trasparente e futuristico: il Nothing Phone (3a) Pro è uno degli smartphone più iconici del 2025. Il suo design unico cela una fotocamera professionale con sensore Sony OIS da 50 MP e teleobiettivo periscopico con zoom 60×, capace di catturare ogni dettaglio, dal ritratto perfetto alle macro spettacolari.
La fotocamera frontale da 50 MP e i video in 4K completano un comparto fotografico di livello premium.
Il nuovo Essential Key consente di salvare rapidamente idee, voce o immagini, mentre Nothing OS 3.1, potenziato da AI, organizza app, scatti e contenuti per un’esperienza personalizzata e fluida.
Il display AMOLED flessibile da 6,77″ FHD+ 120 Hz è luminoso e immersivo, mentre la batteria da 5000 mAh con ricarica rapida 50 W garantisce oltre un giorno e mezzo di autonomia.
Supporto software esteso per 6 anni, fluidità, design e AI: un mix irresistibile per chi cerca uno smartphone diverso da tutti. E il prezzo? 480 euro a costo pieno.
7) Redmi Note 14 Pro+: potente e dalla ricarica fulminea
Il Redmi Note 14 Pro+ porta la serie Xiaomi a un nuovo livello. Sotto i 500 euro, offre caratteristiche da flagship: una fotocamera AI da 200 MP con sensore ultra-dettagliato e OIS, un display 1.5K 120 Hz protetto da Gorilla Glass Victus 2, e una ricarica HyperCharge da 120 W che porta la batteria da 5110 mAh al 100% in meno di 20 minuti.
Il chip Snapdragon 7s Gen 3 a 4 nm offre un mix ideale tra potenza e efficienza, perfetto per gaming e multitasking.
Le nuove funzioni AI – come Erase Pro, AI Notes e Image Expansion – rendono ogni interazione più fluida e creativa, mentre la resistenza IP68 lo protegge da polvere e immersioni.
In un mercato competitivo, il Note 14 Pro+ spicca per la combinazione di design curato, potenza AI e ricarica ultrarapida. Un vero best-buy nella fascia media, con un budget di 499 euro.
8) REDMAGIC 10 Air, per prestazioni da gamer
Il REDMAGIC 10 Air è il sogno di ogni gamer che non vuole spendere una fortuna. Equipaggiato con il chip Snapdragon 8 Gen 3, offre prestazioni ai vertici, supportate da 12 GB RAM LPDDR5X e 256 GB UFS 4.0 per velocità fulminanti.
Il display AMOLED da 6,8″ FHD+ 120 Hz e la frequenza di campionamento al tocco di 960 Hz garantiscono un controllo istantaneo e una reattività senza pari.
Il sistema di raffreddamento multidimensionale con ventola turbo e metallo liquido mantiene il device sempre fresco, anche nelle sessioni più intense. La fotocamera principale da 50 MP scatta immagini eccellenti, mentre la ricarica rapida da 80 W assicura ore di gioco con pochi minuti di alimentazione.
Connettività 5G e Wi-Fi 7 completano un profilo tecnico da vero top-di-gamma.
Un concentrato di potenza e velocità per chi vive di gaming e performance a 499 euro, che scendono a 449 in caso di scontistica periodica.
9) HONOR 400, per foto e video da urlo
L’HONOR 400 ridefinisce il concetto di smartphone fotografico economico. La fotocamera AI Ultra-Chiara da 200 MP, con stabilizzazione ottica e zoom AI 30×, cattura immagini nitidissime in qualsiasi contesto, anche in notturna.
Il display AMOLED 6,55″ 5000 nit regala una luminosità spettacolare, con colori vividi e comfort visivo grazie al PWM 3840 Hz che riduce l’affaticamento.
La batteria al silicio-carbonio da 5300 mAh, unita alla ricarica 66 W SuperCharge, garantisce lunga durata e resistenza nel tempo.
Il processore Snapdragon 7 Gen 3 e la protezione IP65 rendono il dispositivo affidabile anche in condizioni difficili, mentre le funzioni AI Creative – come Magic Portal, Rimozione riflessi e Upscale AI – ne fanno uno strumento potente per creator e professionisti.
Design robusto, performance brillanti e funzioni fotografiche all’avanguardia: l’HONOR 400 è uno dei migliori mid-range del 2025, a un prezzo di circa 450 euro.
leggi anche
Quale smartphone conviene comprare nel 2026?
10) HUAWEI nova 13, accattivante ed elegante
HUAWEI nova 13 è la sintesi perfetta tra stile e innovazione. Il design Dynamic Plaid Texture riflette la luce con effetti unici, mentre l’anello Super Star Orbit ne sottolinea la personalità audace.
La fotocamera frontale ultra-wide da 60 MP è un gioiello per selfie e videochiamate, accompagnata dall’intelligenza AI Best Expression, che sceglie automaticamente l’espressione migliore in ogni scatto di gruppo.
Il display OLED da 6,7″ 120 Hz con bordi sottilissimi offre immagini vivide e contrastate, potenziate da AI Display Turbo.
Sotto la scocca, una batteria da 5000 mAh con SuperCharge Turbo 100 W permette di raggiungere il 50% in soli 10 minuti: perfetto per chi vive in movimento.
Con materiali premium e un sistema fotografico raffinato, il nova 13 è la scelta giusta per chi desidera eleganza, autonomia e prestazioni intelligenti sotto i 500 euro. Anzi, sotto i 450 euro stando al costo di listino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA