I 10 CEO più pagati al mondo. Il più ricco guadagna $164 milioni l’anno

Alessandro Cipolla

22 Luglio 2025 - 10:08

Quali sono gli amministratori delegati più pagati al mondo? Ecco i 10 CEO che guadagnano di più e a quanto ammontano i loro stipendi.

I 10 CEO più pagati al mondo. Il più ricco guadagna $164 milioni l’anno

Quali sono gli amministratori delegati più pagati al mondo? La classifica dei CEO che guadagnano di più al mondo mostra stipendi da capogiro.

Per chi non lo sapesse un CEO (Chief Executive Officer) è la posizione dirigenziale di più alto livello nella struttura organizzativa di un’azienda, responsabile della gestione aziendale e delle operazioni complessive.

In sostanza stiamo parlando del leader principale che orienta la vision aziendale, prende decisioni strategiche e rappresenta l’azienda nei confronti di investitori, partner e pubblico.

Visto il loro ruolo così importante - e il fatto che in fondo non ce ne sono così tanti in giro d’alto livello - i loro stipendi sono molto più alti rispetto anche agli altri dirigenti.

Vediamo allora nel dettaglio la classifica dei 10 CEO più pagati al mondo.

I CEO più pagati al mondo: la classifica

Nel 2024 gli stipendi dei CEO hanno raggiunto un nuovo record. Metà dei dirigenti di alto livello analizzati annualmente dal Wall Street Journal ha ricevuto almeno 17,1 milioni di dollari, in aumento rispetto ai 15,8 milioni di dollari dell’anno precedente.

Ecco l’elenco dei 10 CEO più pagati secondo il Wall Street Journal.

  • 1. Rick Smith, CEO di Axon Enterprise - 164,53 milioni di dollari
  • 2. Lawrence Culp Jr., CEO di General Electric - 88,95 milioni di dollari
  • 3. Stephen Schwarzman, CEO di Blackstone - 84,03 milioni di dollari
  • 4. Tim Cook, CEO di Apple - 74,61 milioni di dollari
  • 5. Joseph Bae, CEO di KKR - 73,09 milioni di dollari
  • 6. David Gitlin, CEO di Carrier Global - 65,73 milioni di dollari
  • 7. Scott Cuttall, CEO di KKR - 64,2 milioni di dollari
  • 8. Theodore Sarandos, CEO di Netflix - 61,92 milioni di dollari
  • 9. David Simon, CEO di Simon Property Group - 61,39 milioni di dollari
  • 10. Greg Peters, CEO di Netflix - 60,27 milioni di dollari

Quanto alla metodologia, il rapporto del Wall Street Journal ha raccolto dati da MyLogIQ e ha incluso i CEO di oltre 400 aziende S&P 500 che hanno dichiarato la retribuzione entro metà maggio 2025, per gli anni fiscali che si concludono dopo il 30 giugno 2024.

1) Rick Smith

Rick Smith, fondatore e CEO di Axon Enterprise, è in cima alla lista dei CEO più pagati nel 2024. Smith ha ricevuto un pacchetto di compensi del valore di 165 milioni di dollari, equivalenti a circa 2,68 trilioni di rupie (tasso di cambio di 16.250 rupie per dollaro statunitense).

2) Lawrence Culp Jr.

Sundar è il CEO di Google e Alphabet e fa parte del Consiglio di amministrazione di Alphabet. Sotto la sua guida, Google si è concentrata sullo sviluppo di prodotti e servizi, alimentati dagli ultimi progressi nell’intelligenza artificiale, che offrono aiuto nei momenti grandi e piccoli.

3) Stephen Schwarzman

Stephen A. Schwarzman è Presidente, CEO e co-fondatore di Blackstone, una delle più grandi società di investimento alternativo al mondo con oltre 1 trilione di dollari di asset in gestione (al 31 dicembre 2023).

Schwarzman è stato coinvolto in tutte le fasi dello sviluppo di Blackstone sin dalla sua fondazione nel 1985. L’azienda ha investimenti in diversi asset class, incluso il private equity, dove è leader globale nel buyout tradizionale, nel growth equity e nell’immobiliare - attualmente è il più grande proprietario di immobili commerciali al mondo. Ma anche in investimenti multi-asset nel settore del credito, dove è leader globale e principale fornitore di credito per aziende di tutte le dimensioni.

4) Tim Cook

Tim Cook è l’attuale CEO di Apple Inc., ruolo che ricopre dal 2011 dopo la scomparsa di Steve Jobs. Prima di diventare CEO ha ottimizzato la catena di fornitura di Apple, contribuendo al suo successo globale. Sotto la sua guida, Apple ha ampliato i servizi digitali e ha raggiunto nuovi record finanziari. È anche noto per il suo impegno su temi sociali come la privacy, l’ambiente e i diritti civili.

5) Joseph Bae

Joseph Y. Bae è un dirigente d’azienda statunitense, attualmente co-CEO della società di investimenti globali KKR, incarico che ricopre dal 2021 insieme a Scott Nuttall. Entrato in KKR nel 1996 dopo un’esperienza alla Goldman Sachs, ha svolto un ruolo chiave nell’espansione del gruppo in Asia, contribuendo in modo decisivo alla crescita delle attività di private equity e infrastrutture.

6) David Gitlin

David L. Gitlin è l’attuale Chairman e CEO di Carrier Global Corporation, la multinazionale leader nei settori HVACR (riscaldamento, ventilazione, aria condizionata e refrigerazione), ruolo che ricopre dal 2020 e che ha mantenuto come Presidente del consiglio dal 2021

7) Scott Cuttall

Scott C. Nuttall è attualmente co‑CEO di KKR & Co. Inc., una delle principali società di investimento globale, incarico che condivide dal 2021 con Joseph Bae. Entrato in KKR nel 1996, ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo delle attività nei mercati pubblici, nel settore del credito, nei capitali e nelle assicurazioni. Prima di diventare CEO, ha ricoperto posizioni strategiche come Co‑President e Co‑Chief Operating Officer.

8) Theodore Sarandos

Ted Sarandos è il co‑CEO di Netflix. Ha iniziato la sua carriera lavorando in una videoteca, poi ha gestito una catena di negozi e in seguito è entrato in Netflix nel 2000 come Chief Content Officer. Da quando c’è lui la piattaforma è decollata in modo definitivo grazie a una lungimirante scelta delle serie da produrre.

9) David Simon

David E. Simon è presidente e CEO di Simon Property Group, la più grande società di investimento immobiliare commerciale quotata in borsa negli Stati Uniti. Figlio del fondatore Melvin Simon, ha iniziato la sua carriera in società finanziarie come First Boston e Wasserstein Perella, per poi entrare nel gruppo di famiglia nel 1990 come CFO.

10) Greg Peters

L’altro co-CEO di Netflix è Greg Peters. Entrato in Netflix nel 2008 come responsabile dello sviluppo internazionale, ha successivamente ricoperto i ruoli di Chief Product Officer e Chief Operating Officer, guidando l’espansione globale della piattaforma.

Iscriviti a Money.it