La società di autonoleggio Hertz consentirà ai clienti di gestire l’intero processo d’acquisto degli autoveicoli online.
La società di autonoleggio statunitense Hertz ha recentemente annunciato un’importante novità per il suo e-commerce. Ora, i clienti potranno ottenere finanziamenti, ricevere una valutazione per la permuta e completare quasi tutte le operazioni necessarie per l’acquisto di un veicolo interamente online.
Questa decisione rappresenta un passo importante per la strategia digitale per il retail dell’azienda. Fino a oggi, infatti, il portale HertzCarSales.com si limitava a pubblicare inserzioni di veicoli, mentre la maggior parte delle procedure di acquisto si svolgevano in uno dei 45 punti vendita fisici presenti negli Stati Uniti.
La nuova strategia digitale per il retail di Hertz
Secondo gli analisti, la strategia di Hertz punterebbe a incrementare i valori di rivendita dei veicoli e ad accelerare il ricambio della sua flotta. Hertz conta oggi circa 560.000 veicoli, di cui l’80% ha meno di un anno. L’azienda cede ogni anno circa metà del proprio parco auto.
Per Chris Woronka, analista di Deutsche Bank, “massimizzare i prezzi di rivendita è fondamentale, perché rappresentano una voce importante del conto economico”. Ha poi continuato: “le società di noleggio, infatti, destinano parte delle auto alle aste all’ingrosso, che garantiscono liquidità ma a prezzi inferiori rispetto alla vendita al dettaglio. Meno del 10% della flotta di Hertz finisce all’asta, contro una quota stimata tra il 15% e il 20% per i concorrenti”.
In un comunicato diffuso al portale CNBC, il CEO di Hertz Gil West ha affermato:
La nostra nuova piattaforma di e-commerce rappresenta un passo decisivo nella modernizzazione del servizio ai clienti, con un percorso fluido che va dalla ricerca del veicolo alla sua proprietà. Segna inoltre una tappa cruciale nell’attuazione della nostra strategia, che punta a rendere il retail il nostro principale canale di vendita.
Per promuovere il lancio, Hertz ha programmato una nuova campagna pubblicitaria che vedrà protagonista Tom Brady, superstar del football americano e testimonial del marchio da marzo 2025.
leggi anche
Un’icona dell’automobilismo abbandona l’elettrico e torna a puntare sul motore a benzina e cambio manuale

Novità e risultati attesi dal piano di rilancio
Oltre alle aste, i concessionari e i punti vendita fisici disposti dalla società, Hertz vende veicoli direttamente ai consumatori finali tramite piattaforme online come Autotrader, Carvana e Rent2Buy. Più recentemente, la società ha annunciato anche l’avvio della vendita di auto usate su Amazon Autos, e-commerce che possiede funzionalità simili a quelle introdotte ora sul sito ufficiale di Hertz.
Questa rivoluzione all’interno della società di noleggio si inserisce in un più ampio percorso di rilancio del brand che, solo cinque anni fa, aveva dichiarato bancarotta a causa della pandemia, un periodo in cui la domanda di auto a noleggio si era quasi azzerata.
Poi, il ritorno in Borsa nel 2021 non era stato particolarmente fortunato: Hertz ha visto le proprie azioni perdere quasi il 10% già al debutto. Lo scorso anno, l’azienda ha varato il piano di rilancio “Back-to-Basics Roadmap”, una strategia incentrata sulla gestione della flotta, l’ottimizzazione dei ricavi e l’efficienza dei costi. I segnali recenti sono stati più incoraggianti. I risultati del secondo trimestre, infatti, sono stati i migliori degli ultimi due anni. Ora resta da vedere se la scelta di spostare il commercio online possa giovare ulteriormente alla “rinata” società di noleggio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA