Le 100 aziende militari più grandi del mondo. Come stanno messe le italiane?

Giorgia Paccione

10 Settembre 2025 - 16:27

La classifica Defense News 2025 vede ancora gli Stati Uniti dominare il settore. Ma le aziende italiane non restano a guardare: Leonardo cresce, Fincantieri resiste.

Le 100 aziende militari più grandi del mondo. Come stanno messe le italiane?

La nuova edizione della classifica delle 100 aziende militari più grandi del mondo, pubblicata dal portale Defense News, fotografa un settore in forte trasformazione. Nel 2024 i ricavi complessivi del comparto hanno raggiunto i 661 miliardi di dollari, con una crescita dell’11% rispetto all’anno precedente. Un boom che rispecchia l’aumento della spesa militare globale, spinta soprattutto dal conflitto in Ucraina e dalle tensioni in Medio Oriente.

Gli Stati Uniti continuano a dominare la graduatoria: Lockheed Martin, RTX (ex Raytheon), Northrop Grumman e General Dynamics occupano quattro dei primi cinque posti, con fatturati militari compresi fra i 36 e i 68 miliardi di dollari. Tra loro si inserisce la cinese CASIC, segno della crescente concorrenza di Pechino. In ascesa anche colossi europei come BAE Systems, che supera Boeing e si piazza al sesto posto mondiale.

Classifica delle 100 aziende militari più grandi del mondo

Ecco quali sono le 100 aziende militari più grandi del mondo nel 2025:

Pоѕіzіоnе 2025Роѕіzіоnе 2024АzіеndаРаеѕе
1 1 Lockheed Martin 🇺🇸 Stati Uniti
2 3 RTX 🇺🇸 Stati Uniti
3 NEW China Aerospace Science and Industry Corporation (CASIC) 🇨🇳 Cina
4 4 Northrop Grumman 🇺🇸 Stati Uniti
5 5 General Dynamics 🇺🇸 Stati Uniti
6 7 BAE Systems 🇬🇧 Regno Unito
7 6 The Boeing Company 🇺🇸 Stati Uniti
8 8 China State Shipbuilding Corporation (CSSC) 🇨🇳 Cina
9 10 L3Harris Technologies 🇺🇸 Stati Uniti
10 17 Thales 🇫🇷 Francia
11 9 China North Industries Corporation (NORINCO) 🇨🇳 Cina
12 12 China South Industries Group Corporation (CSGC) 🇨🇳 Cina
13 14 Leonardo 🇮🇹 Italia
14 13 Airbus 🇫🇷 Francia / 🇳🇱 Paesi Bassi
15 16 Leidos 🇺🇸 Stati Uniti
16 15 HII 🇺🇸 Stati Uniti
17 21 Amentum 🇺🇸 Stati Uniti
18 20 Rheinmetall AG 🇩🇪 Germania
19 18 Booz Allen Hamilton 🇺🇸 Stati Uniti
20 25 CACI International Inc. 🇺🇸 Stati Uniti
21 22 Elbit Systems Ltd. 🇮🇱 Israele
22 19 Hanwha 🇰🇷 Corea del Sud
23 NEW GE Aerospace 🇺🇸 Stati Uniti
24 24 Honeywell 🇺🇸 Stati Uniti
25 23 Rolls-Royce 🇬🇧 Regno Unito
26 29 Saab AB 🇸🇪 Svezia
27 NEW MBDA 🇫🇷 Francia
28 28 IAI (Israel Aerospace Industries) 🇮🇱 Israele
29 30 Safran 🇫🇷 Francia
30 40 KBR 🇺🇸 Stati Uniti
31 33 Rafael 🇮🇱 Israele
32 27 Naval Group 🇫🇷 Francia
33 NEW Advanced Technology International 🇺🇸 Stati Uniti
34 31 Peraton 🇺🇸 Stati Uniti
35 38 Dassault Aviation 🇫🇷 Francia
36 34 Babcock International 🇬🇧 Regno Unito
37 36 KNDS 🇳🇱 Paesi Bassi
38 NEW EDGE Group 🇪🇬 Emirati Arabi Uniti
39 41 Parsons Corporation 🇺🇸 Stati Uniti
40 NEW SpaceX 🇺🇸 Stati Uniti
41 35 V2X, Inc. 🇺🇸 Stati Uniti
42 32 SAIC (Science Applications International Corp.) 🇺🇸 Stati Uniti
43 42 Aselsan A.Ş. 🇹🇷 Turchia
44 39 Hindustan Aeronautics Ltd. 🇮🇳 India
45 43 Textron Inc. 🇺🇸 Stati Uniti
46 44 TransDigm 🇺🇸 Stati Uniti
47 50 Turkish Aerospace Industries 🇹🇷 Turchia
48 46 Bechtel National, Inc. 🇺🇸 Stati Uniti
49 49 Ukrainian Defense Industry 🇺🇦 Ucraina
50 47 ST Engineering 🇸🇬 Singapore
51 53 QinetiQ 🇬🇧 Regno Unito
52 54 Hensoldt AG 🇩🇪 Germania
53 58 LIG Nex1 🇰🇷 Corea del Sud
54 62 Polish Armaments Group 🇵🇱 Polonia
55 48 Fincantieri S.p.A. 🇮🇹 Italia
56 51 Oshkosh 🇺🇸 Stati Uniti
57 57 Bharat Electronics Ltd. 🇮🇳 India
58 56 BWX Technologies, Inc. 🇺🇸 Stati Uniti
59 59 Kongsberg Gruppen ASA 🇳🇴 Norvegia
60 52 China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC) 🇨🇳 Cina
61 68 Viasat 🇺🇸 Stati Uniti
62 NEW Korea Aerospace Industries, LTD. 🇰🇷 Corea del Sud
63 55 Sierra Nevada Corp. 🇺🇸 Stati Uniti
64 45 Serco 🇬🇧 Regno Unito
65 61 Parker Hannifin Corporation 🇺🇸 Stati Uniti
66 60 Curtiss-Wright Corporation 🇺🇸 Stati Uniti
67 NEW Hyundai Rotem 🇰🇷 Corea del Sud
68 66 Amphenol 🇺🇸 Stati Uniti
69 65 Eaton 🇮🇪 Irlanda
70 NEW Palantir Technologies 🇺🇸 Stati Uniti
71 71 ROKETSAN Roket Sanayii ve Ticaret A.Ş. 🇹🇷 Turchia
72 64 CAE Inc. 🇨🇦 Canada
73 67 MITRE 🇺🇸 Stati Uniti
74 70 Moog Inc. 🇺🇸 Stati Uniti
75 63 ManTech 🇺🇸 Stati Uniti
76 79 HEICO 🇺🇸 Stati Uniti
77 69 Melrose 🇬🇧 Regno Unito
78 94 Askeri Fabrika ve Tersane İşletme A.Ş. 🇹🇷 Turchia
79 75 Saudi Arabian Military Industries 🇸🇦 Arabia Saudita
80 84 Makine ve Kimya Endüstrisi 🇹🇷 Turchia
81 82 Howmet Aerospace 🇺🇸 Stati Uniti
82 87 Diehl Group 🇩🇪 Germania
83 76 The Aerospace Corporation 🇺🇸 Stati Uniti
84 74 Navantia 🇪🇸 Spagna
85 72 Keysight Technologies 🇺🇸 Stati Uniti
86 81 TTM Technologies 🇺🇸 Stati Uniti
87 86 Indra Group 🇪🇸 Spagna
88 99 SES S.A. 🇱🇺 Lussemburgo
89 77 Teledyne Technologies 🇺🇸 Stati Uniti
90 85 StandardAero 🇺🇸 Stati Uniti
91 89 Kratos Defense and Security Solutions 🇺🇸 Stati Uniti
92 88 Spirit AeroSystems 🇺🇸 Stati Uniti
93 NEW Anduril 🇺🇸 Stati Uniti
94 NEW M1 Support Services 🇺🇸 Stati Uniti
95 93 RENK Group 🇩🇪 Germania
96 83 Mercury Systems 🇺🇸 Stati Uniti
97 91 Nammo 🇳🇴 Norvegia
98 90 Patria 🇫🇮 Finlandia
99 NEW AM General 🇺🇸 Stati Uniti
100 100 Hexcel Corporation 🇺🇸 Stati Uniti

La posizione dell’Europa si rafforza

Sebbene i primi posti siano dominati da Stati Uniti e Cina, guardando nel complesso al Vecchio Continente, il 2024 è stato un anno di forte crescita per l’industria militare. La tedesca Rheinmetall sale al 18° posto mondiale, con un incremento del 50% dei ricavi militari che superano gli 8 miliardi di dollari, spinta dalla politica di riarmo di Berlino. La francese Thales entra nella top 10 al decimo posto.

Ma il vero colosso europeo è BAE Systems, che con oltre 32 miliardi di dollari di ricavi militari, si piazza al sesto posto mondiale, superando Boeing e diventando il principale gruppo di difesa non statunitense.

L’Italia nella top 100 con Leonardo e Fincantieri

Per quanto riguarda le aziende italiane, la classifica 2025 mostra luci e ombre. Leonardo sale al 13° posto con ricavi militari pari a 13,8 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 12,6 miliardi dell’anno precedente. Un risultato che conferma la centralità del gruppo, capace di consolidare la propria presenza nei mercati internazionali e di beneficiare della domanda crescente di sistemi di difesa aerea e tecnologie legate alla cybersecurity.

Diversa la situazione di Fincantieri, che scivola dal 48° al 55° posto. L’azienda di Trieste registra infatti ricavi militari per circa 2,1 miliardi di dollari, in calo rispetto al 2023. La società resta un attore strategico nel comparto navale, soprattutto attraverso il business dei sottomarini, ma soffre la concorrenza internazionale e i ritardi in alcuni programmi europei.

Il futuro della difesa: droni e intelligenza artificiale

La classifica non fotografa solo il peso dei grandi gruppi, ma anche l’avanzata delle aziende tecnologiche. Nomi come Palantir e Anduril, specializzate rispettivamente in analisi dei dati e sistemi autonomi, sono entrati nella top 100 con ricavi in forte crescita. Questo evidenzia come la guerra moderna stia cambiando: droni, software di comando e controllo, intelligenza artificiale e cyberdifesa stanno diventando elementi centrali tanto quanto carri armati e aerei da combattimento.

Per Leonardo, che ha già avviato progetti nell’aerospazio e nel settore cyber, e per Fincantieri, che collabora su programmi navali avanzati, la sfida è quella di coniugare la tradizione industriale con le nuove frontiere tecnologiche. L’Italia dovrà quindi continuare a investire in innovazione per non restare indietro.

Iscriviti a Money.it