I cittadini che pagheranno il bollo auto tramite domiciliazione bancaria, in modo regolare e puntuale, potranno ottenere uno sconto del 10% sulla tassa.
A partire dal mese di dicembre sarà possibile ottenere un nuovo sconto sul bollo auto, una delle tasse più odiate dagli italiani. A introdurre questa agevolazione è la Regione Lazio che si pone l’obiettivo di semplificare le procedure di pagamento del bollo e di ridurre i tempi per la riscossione del tributo che spesso viene dimenticato o pagato solo all’arrivo della cartella dell’Agenzia delle Entrate.
Nella Regione, infatti, circa una famiglie su tre dimentica il pagamento del bollo auto e arriva a pagare cifre superiori, considerando sanzioni e interessi, solo al momento della riscossione. Con la nuova campagna regionale si intende facilitare il pagamento e soprattutto ricordare la scadenza.
Sconto sul bollo auto per i cittadini del Lazio
Il bollo auto è una tassa obbligatoria per tutti i possessori di veicoli residenti in Italia: la scadenza varia in funzione della data di immatricolazione del veicolo e il pagamento deve essere effettuato ogni anno. Spesso, però, le famiglie dimenticano il termine entro il quale effettuare il versamento e arrivano a pagare somme ben più elevate nel momento in cui l’Agenzia delle Entrate si accorge del mancato pagamento.
La Regione Lazio, quindi, ha lanciato una nuova campagna per semplificare il pagamento del bollo auto e per incentivare i cittadini a versare con regolarità e puntualità la tassa regionale. Per coloro che attiveranno la domiciliazione bancaria è prevista l’applicazione di uno sconto del 10% sull’importo da versare.
Come ha spiegato l’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, la misura ha un duplice obiettivo: “Da un lato semplifichiamo la vita ai contribuenti, evitando dimenticanze e ritardi nei pagamenti; dall’altro promuoviamo un rapporto più moderno ed efficiente tra i cittadini e l’Amministrazione regionale, incentivando l’utilizzo di strumenti di pagamento automatici e tracciabili”.
Quanto vale il bollo auto nel Lazio
Secondo alcune stime, negli ultimi tre anni la Regione ha ricavato poco più di 871 milioni di euro grazie al bollo auto: più precisamente sono stati incassati 868 milioni nel 2022 e 877 milioni nel 2023. Il dato che ha fatto riflettere l’amministrazione comunale è un altro: negli ultimi tre anni circa un residente su tre ha pagato il bollo entro la scadenza (il 34%), mentre il 28% dei cittadini ha pagato la tassa automobilistica in ritardo ma comunque prima di ricevere la cartella dell’Agenzia delle Entrate.
In caso ritardo, però, vengono applicati sanzioni e interessi che hanno permesso alla Regione di incassare ulteriori 6,5 milioni per il 2022; 8,8 milioni per il 2023; e altri 4,4 milioni di sanzioni più interessi nel 2024. Il 10% dei cittadini della Regione Lazio ha invece dimenticato completamente la scadenza a ha pagato solo in un momento successivo.
Mediamente, quindi, c’è quasi un cittadino su quattro che si trova a pagare il bollo auto solo dopo aver ricevuto l’avviso di accertamento: questo comporta un esborso maggiore e una difficoltà crescente nel recupero del credito. Nel 2023, le cartelle esattoriali emesse da Agenzia delle Entrate hanno sfiorato i 298 milioni di euro con quasi 225 milioni dei tributo (76%), 67 di sanzioni (22%) e 6 milioni di interessi (2%).
Come attivare la domiciliazione bancaria del bollo auto
A partire dal mese di dicembre, quindi, anche la Regione Lazio permetterà ai cittadini di attivare la domiciliazione bancaria ricevendo uno sconto del 10% sul bollo auto. Grazie a questo nuovo servizio di pagamento automatico è possibile farsi addebitare la tassa direttamente sul conto corrente bancario o postale alla scadenza (così come avviene anche per le bollette).
I cittadini che intendono attivarla dovranno presentare una richiesta alla propria regione di residenza, solitamente tramite il portale regionale dei tributi (a cui si può accedere con SPID, CIE, CNS oppure OTP) o compilando un modulo da inviare per posta. La domiciliazione è semplice, comoda ed efficace, oltre a poter essere revocata in qualsiasi momento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA