Gmail, controlla il cestino se non vuoi perdere lo spazio gratis

Ilena D’Errico

4 Maggio 2025 - 18:06

Se non vuoi perdere lo spazio gratis di Gmail dovresti controllare subito il cestino. Ecco perché e qualche consiglio utile.

Gmail, controlla il cestino se non vuoi perdere lo spazio gratis

Gmail è uno dei servizi di posta elettronica più usati e longevi, tanto che capita molto spesso di finire lo spazio gratuito a disposizione. A questo punto, non resta che acquistare un piano di abbonamento per aumentare lo spazio o eliminare parecchie email. Nel frattempo, la ricezione della posta è compromessa e potrebbe non essere possibile recuperare le comunicazioni ricevute fino al liberamento dello spazio. Durante questa operazione, peraltro, molti notano che cancellare le email sembra non essere mai abbastanza. Con qualche accorgimento, però, è possibile conservare lo spazio gratis senza troppi problemi. Si comincia dal controllare il cestino.

Perché devi controllare il cestino di Gmail

Cancellando le varie email non si procede direttamente alla loro eliminazione definitiva. La posta elettronica finisce nel cestino, dove può essere eliminata definitivamente o ripristinata. In particolare, le email nel cestino sono perse per sempre quando passano 30 giorni senza che l’utente le ripristini oppure prima se si sceglie di cancellarle manualmente. Nel frattempo, le email cancellate continuano a occupare spazio su Gmail, anche perché altrimenti non potrebbero essere recuperate. Ecco perché eliminare le email superflue non è sufficiente a liberare lo spazio su Gmail se non si procede a svuotare il cestino. Per farlo è sufficiente:

  • aprire l’app Gmail o il sito web;
  • accedere con le proprie credenziali;
  • aprire la pagina del cestino dal menù laterale;
  • cliccare “Svuota il cestino adesso”;
  • confermare la propria scelta;
  • attendere che l’operazione sia conclusa.

In questo modo non sarà più possibile recuperare le email cancellate, ma si guadagna dello spazio libero per la nuova posta elettronica. A tal proposito può tornare molto utile la nuova funzione di Gmail che divide la posta elettronica in sezioni come “aggiornamenti”, “social” e “promozioni”, facilitando l’utente che vuole eliminare in poco tempo un grande numero di email allo stesso tempo. Basta selezionare la pagina di riferimento ed eliminarla affinché i contenuti vadano nel cestino, da cui poi cancellare definitivamente le email.

Lo spazio gratis degli account Google

Ogni account Google ha uno spazio gratis a disposizione di 15 GB, sconfinato per alcuni utenti, irrisorio per altri. Al di là delle esigenze personali, però, c’è un errore comune che crea problemi con lo spazio di archiviazione. Si dimentica che ciò riguarda l’intero account Google e quindi non soltanto il servizio di posta elettronica Gmail, ma anche Foto e Drive. Lo spazio condiviso è più spesso occupato da file di grandi dimensioni come i video o in grande quantità come le immagini piuttosto che dagli scambi di corrispondenza.

Ecco un altro motivo per cui la cancellazione di alcune email sembra influire poco sullo spazio a disposizione. Bisogna quindi effettuare la stessa operazione su Foto e Drive, cancellando i file superflui e poi svuotando il cestino. Soltanto così sarà possibile continuare a usare l’account Google con lo spazio gratuito a disposizione. Altrimenti, sarà necessario pagare un abbonamento a Google One per aumentare lo spazio di archiviazione o creare un nuovo account.

Qualsiasi sia la scelta preferita, se non è possibile liberare lo spazio è opportuno adottare qualche accorgimento per salvaguardare i propri contenuti. Se, per esempio, lo smartphone dovesse guastarsi potrebbe essere impossibile recuperare immagini e video non sottoposti al backup di Google Foto visto l’esaurimento della memoria.

Come funziona lo spazio a pagamento

Google offre diversi piani di abbonamento per aumentare lo spazio di archiviazione su Gmail, Drive e Foto. Il piano più economico è quello standard, sufficiente per la maggior parte delle persone. Google One standard prevede uno spazio di archiviazione da 200 GB al costo di 29,99 euro all’anno oppure 2,99 euro al mese. Le altre opzioni sono per lo più riservate a professionisti e aziende, prevedendo spazi ben più ampi e costi proporzionati.

L’eccellenza è rappresentata dal piano Premium con 5 TB di spazio (e altri servizi aggiuntivi) a 249,99 euro all’anno o 24,99 euro al mese. L’abbonamento può essere interrotto in qualsiasi momento e non comporta la perdita automatica dei contenuti. Tutti i file eccedenti lo spazio gratuito di 15 GB vengono conservati per 2 anni restando nella disponibilità dell’utente, ma non sarà possibile creare nuovi contenuti, ricevere o inviare email e così via.

Argomenti

# Google
# Gmail

Iscriviti a Money.it