Finalmente un Suv elettrico che costa poco pensato per la città. Ecco quando arriverà

Andrea Fabbri

12 Settembre 2025 - 22:53

Skoda sta per lanciare un Suv elettrico dalle dimensioni ridotte e nato per muoversi in città. Ecco quando arriverà, le caratteristiche e il prezzo di lancio

Finalmente un Suv elettrico che costa poco pensato per la città. Ecco quando arriverà

Secondo alcune recenti ricerche di mercato, l’Italia è all’ultimo posto in Europa per numero di macchine elettriche circolanti.

3 i motivi per cui i veicoli “a batteria” non riescono ad affermarsi nel nostro Paese: il costo elevato di molti modelli, la disomogeneità delle infrastrutture di ricarica con moltissime colonnine al Nord e pochissime al Sud, e una lunga serie di pregiudizi legati a sicurezza e autonomia.

Ma tra pochi mesi arriverà anche da noi un’auto che potrebbe far ricredere anche i più scettici: la Skoda Epiq. Ovvero il primo Suv elettrico e compatto ideato per viaggiare in città e con prezzi di lancio alla portata di quasi tutte le tasche.

La Skoda Epiq sfida i pregiudizi

L’attesa per l’arrivo della Skoda Epiq sui mercati europei, prevista per la metà del 2026, è palpabile. D’altronde non si era ancora visto un Suv lungo appena 4,1 metri e allo stesso tempo capace di ospitare tranquillamente 5 persone e un bagagliaio da 475 litri.

Con un’autonomia dichiarata di oltre 400 km, la Epiq si propone come il mezzo perfetto per viaggiare in città senza inquinare e senza rinunciare alla comodità. Il tutto acquistabile con appena 25.000 euro. Una cifra che ne fa uno dei Suv più economici di tutto il panorama automobilistico attuale.

Modernità e solidità

Chi ha progettato la Epiq l’ha fatto con un obiettivo chiaro: abbinare solidità e innovazione. Le linee sono allo stesso tempo classiche e al passo coi tempi, con un paraurti in Cosmo Gray a “rafforzare” la silhouette e le linee T degli elementi LED a rappresentare la concessione alla modernità.

I fari spostati in basso e le tornado lines sulle fiancate fanno il resto e fanno sembrare la Epiq molto più grande delle sue dimensioni reali.

La cura degli interni

Il punto forte della Epiq, però, sono gli interni. C’è l’ormai classica interfaccia digitale con schermo centrale ma non sono spariti i pulsanti fisici. Il tutto impreziosito dei tipici ganci, cassetti e vani nascosti che da sempre caratterizzano i prodotti del marchio ceco.

Un design minimal ma decisamente accogliente e con tutto al posto giusto. Notevoli le funzionalità per lo smartphone. Ci sono la ricarica wireless e le interazioni intuitive e la connettività è solida e immediata.

L’abitacolo della Epiq ha decisamente poco da invidiare alla concorrenza e agli altri modelli di classe più alta di casa Skoda.

Il progetto per la mobilità elettrica cittadina

La Skoda Epiq sarà uno dei modelli di punta del progetto denominato Electric Urban Car Family e promosso dal Gruppo Volkswagen. Un progetto che mira all’affermazione definitiva dei veicoli elettrici con un occhio ben puntato sull’accessibilità e sul controllo dei prezzi.

La Epiq sarà costruita nella fabbrica di Navarra, in Spagna ma è già stata vista allo show car all’IAA di Monaco: una presentazione che ha fornito un’indicazione importante sulla strada futura che prenderà il mercato dell’elettrico.

Iscriviti a Money.it