Urne chiuse per le elezioni legislative in Olanda: i risultati premiano l’estrema destra di Geert Wilders, alleato di Matteo Salvini in Europa, ma non sarà facile per lui mettere insieme una maggioranza di governo.
Elezioni Olanda 2023: si è quasi concluso lo spoglio dei voti con i risultati ormai ufficiali che premiano Geert Wilders, il leader del partito di estrema destra PVV che in Europa da anni è alleato di Matteo Salvini: celebre un suo cartello dove nel 2020 prometteva di “non dare un centesimo all’Italia”.
Con il 94% delle schede scrutinate, i risultati delle elezioni legislative in Olanda - dove vige un sistema di voto proporzionale - vedono in testa PVV con il 23,3% dei voti; a seguire i Verdi-Socialdemocratici con il 15,6% e i liberali di VVD (il partito dell’ex premier Mark Rutte che ha governato negli ultimi tredici anni) al 14,9%.
🇳🇱 Elezioni generali nei #PaesiBassi, scrutinio al 98%:
PVV 37 seggi (+20 sul 2021)
GL-PvdA 25 (+8)
VVD 24 (-10)
NSC 20 (+20)
D66 9 (-15)
BBB 7 (+6)
CDA 5 (-10)
SP 5 (-4)
PvdD 3 (-3)
CU 3 (-2)
FvD 3 (-5)
DENK 3 (=)
SGP 3 (=)
Volt 2 (-1)
JA21 1 (-2)Maggioranza assoluta 76 su 150 pic.twitter.com/fd6VyZL28R
— YouTrend (@you_trend) November 23, 2023
Per avere la maggioranza assoluta però servono 76 seggi e Wilders, al momento, può contare solo sulla sponda dei ruralisti di destra di BBB: insieme i due partiti arriverebbero a 44 seggi, 32 in meno del necessario.
Ci sarebbero i numeri invece per una maggioranza GL-PdvA, VVD, NSC e D66, che andrebbe a tagliare fuori Geert Wilders, con l’ex commissario europeo Frans Timmermans - leader dei Verdi-Socialdemocratici - favorito a questo punto per diventare il prossimo primo ministro dell’Olanda.
Elezioni Olanda 2023: i risultati
Questi sono i risultati delle elezioni legislative Olanda 2023 dopo lo scrutinio del 98% dei voti.
| Partito | Leader | Voti | Seggi |
|---|---|---|---|
| VVD | Dilan Yeşilgöz-Zegerius | 14,9% | / |
| D66 | Rob Jetten | 6,2% | / |
| GL/PvdA | Frans Timmermans | 15,6% | / |
| PVV | Geert Wilders | 23,3% | / |
| CDA | Henri Bontenbal | 3,3% | / |
| SP | Lilian Marijnissen | 3,1% | / |
| PvdD | Esther Ouwehand | 2,2% | / |
| FvD | Thierry Baudet | 2,2% | / |
| CU | Mirjam Bikker | 2,1% | / |
| BBB | Caroline van der Plas | 4,7% | / |
| SGP | Chris Stoffer | 2,1% | / |
| DENK | Stephan van Baarle | 2,4% | / |
| Volt | Laurens Dassen | 1,7% | / |
| JA21 | Joost Eerdmans | 0,7% | / |
| BIJ1 | Edson Olf | 0,4% | / |
| NSC | Pieter Omtzigt | 12,8% | / |
In Olanda la legge elettorale delle elezioni legislative è di stampo proporzionale con la possibilità di esprimere delle preferenze; i cittadini così andranno a eleggere i 150 membri della Tweede Kamer.
Il primo ministro solitamente è il leader del partito con più rappresentati nella Tweede Kamer ed è nominato con decreto reale. Come spesso accade quando c’è un sistema elettorale proporzionale, non è semplice in Olanda dare vita poi a una maggioranza di governo.
Mark Rutte dopo aver guidato l’Olanda per 13 anni - durante i quali non sono mancate di certo le polemiche con l’Italia con l’ex primo ministro capofila dei cosiddetti frugali - a luglio si è dimesso dopo che il suo governo è andato sotto sul sempre delicato tema dell’immigrazione e delle richieste di asilo.
Oltre a dimettersi Mark Rutte ha annunciato a soli 56 anni anche il ritiro dalla politica, ma in queste elezioni in Olanda non sono mancati di certo i candidati: ben ventisei, con il nome più conosciuto da noi che è quello dell’ex commissario europeo Frans Timmermans.
Proprio lui infatti è il candidato dei Verdi e dei Socialdemocratici, mentre in campo c’è anche il leader della destra Geert Wilders con il VVD - il partito conservatore a lungo guidato da Mark Rutte - che punta tutto sull’ex rifugiata curda Dilan Yesilgoz.
Pronto a recitare un ruolo da protagonista alle elezioni legislative Olanda 2023 il centrista Pieter Omtzigt, al pari del Partito degli Agricoltori - un movimento euroscettico contrario al green deal - di Caroline van der Plas.
I sondaggi
Prima del voto sono stati diversi i sondaggi realizzati in vista delle elezioni Olanda 2023. Questa sarebbe la ripartizione dei seggi stando a una indagine di Ipsos pubblicata proprio alla vigilia del voto.
Sondaggio Ipsos elezioni Olanda
Fonte Europe Elects
Queste invece le percentuali delle liste ipotizzate da un sondaggio di Research.
Sonsaggio Research elezioni Olanda
Fonte Europe Elects
Come si può vedere, i sondaggi premiando la destra di Wilders e i centristi di Omtzigt hanno realizzato delle previsioni veritiere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA