Elezioni Genova 2025 orari, candidati e liste. Attesa per exit poll e risultati

Alessandro Cipolla

23 Maggio 2025 - 10:53

La guida alle elezioni amministrative Genova 2025: la data, gli orari, la legge elettorale, chi sono i candidati in corsa e da quali liste sono sostenuti. Da lunedì i risultati e gli eventuali exit poll.

Elezioni Genova 2025 orari, candidati e liste. Attesa per exit poll e risultati

Elezioni amministrative Genova 2025: l’attesa è finita per questo voto che si è reso necessario a seguito delle dimissioni dell’ex sindaco Marco Bucci che, come noto, è diventato il nuovo presidente della Regione Liguria.

In totale sono sette i candidati in corsa in queste elezioni Genova 2025: Pietro Piciocchi (centrodestra), Silvia Salis (centrosinistra), Antonella Marras (Sinistra Alternativa), Francesco Toscano (Democrazia Sovrana e Popolare), Cinzia Ronzitti (Partito Comunista dei Lavoratori), Raffaella Gualco (Genova Unita) e Mattia Crucioli (Uniti per la Costituzione).

Sia il centrodestra sia il centrosinistra si presentano sostanzialmente uniti a Genova, ma la presenza di diversi outsider rende lo scenario di questo voto più complesso.

Ecco allora una guida alle elezioni Genova 2025, con la data e gli orari, la legge elettorale con la quale i genovesi si recheranno alle urne, chi saranno nel dettaglio i candidati , quali liste li sosterranno e, a partire dalle ore 15 di lunedì, tutti i risultati in tempo reale e gli eventuali exit poll.

Data e orari elezioni Genova 2025

Le elezioni amministrative 2025 interesseranno in totale 461 Comuni, quasi tutti appartenenti a Regioni a statuto speciale come la Valle d’Aosta, il Friuli-Venezia Giulia o il Trentino-Alto Adige. Come nel caso di Genova, sono diverse le città chiamate alle urne a causa di sindaci dimissionari o dichiarati decaduti.

Il primo turno delle elezioni Genova 2025 si terrà in data 25 e 26 maggio, con la decisione che è stata presa dal Consiglio dei ministri.

Questi saranno gli orari del voto:

  • domenica 25 maggio dalle ore 7 alle ore 23;
  • lunedì 26 maggio dalle ore 7 alle ore 15.

I ballottaggi delle amministrative invece ci saranno in data domenica 8 e lunedì 9 giugno con i medesimi orari del primo turno; in concomitanza si voterà anche per i cinque referendum dichiarati ammissibili dalla Consulta.

La legge elettorale delle amministrative

Fatta eccezione per le regioni a statuto speciale dove possono esserci dei cambiamenti, la legge elettorale delle elezioni amministrative in Italia è di stampo maggioritario per quanto riguarda l’elezione del sindaco, mentre la ripartizione dei consiglieri avviene in maniera proporzionale.

Essendo Genova un Comune con più di 15.000 abitanti, se nessun candidato al primo turno dovesse ottenere la maggioranza assoluta allora si procederà a un ballottaggio tra i due più votati. Nel caso si dovesse verificare una perfetta parità nel testa a testa, sarà eletto sindaco il candidato più anziano.

Per garantire la formazione di una maggioranza solida e di conseguenza una sostanziale governabilità, alle liste collegate al candidato sindaco risultato vincitore verrà attribuito il 60% dei seggi. I restanti posti nel Consiglio verranno poi assegnati alle altre liste in maniera proporzionale attraverso il “metodo D’Hondt”.

Alla divisione dei seggi, si andranno a eleggere nel totale 40 consiglieri escluso il sindaco, saranno ammesse tutte le liste e i gruppi di liste di candidati che avranno superato la soglia di sbarramento del 3% dei voti validi.

Per quanto riguarda le modalità di voto, nei comuni con più di 15.000 abitanti è ammesso il voto disgiunto, con l’elettore che potrà esprimere fino a due preferenze mantenendo però la parità di genere (un uomo e una donna).

I candidati alle elezioni Genova 2025

In totale sono sette i candidati alle elezioni Genova 2025, ecco chi sono e da quali liste sono sostenuti.

  • Mattia Crucioli: Uniti per la Costituzione
  • Raffaella Gualco: Genova Unita
  • Antonella Marras: Sinistra Alternativa
  • Pietro Piciocchi: Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati, Nuovo Psi-Dc, Udc, Vince Genova
  • Cinzia Ronzitti: Partito Comunista dei Lavoratori
  • Silvia Salis: Pd, Movimento 5 Stelle, Avs, Riformiamo Genova, Silvia Salis Sindaca
  • Francesco Toscano: Democrazia Sovrana e Popolare

Da quando c’è la Seconda Repubblica a Genova per decenni ha dettato legge il centrosinistra. Fin da subito così ha assunto ancora più valore la vittoria ottenuta al ballottaggio da Marco Bucci alle elezioni amministrative del 2017, ottenendo poi anche un secondo mandato nel 2022.

Adesso che Marco Bucci è passato a guidare la Regione, il centrodestra ha optato per una sorta di continuità candidando Pietro Piciocchi, con Ilaria Cavo già indicata come l’eventuale vice.

Piciocchi in queste elezioni amministrative potrà contare sul sostegno di tutti i partiti della coalizione - Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati, Udc e Nuovo Psi -, oltre a una lista civica.

A Genova il centrosinistra andrà a riproporre quel “campo largo” a lungo evocato; a mettere tutti d’accordo è stata Silvia Salis, dirigente sportiva e vincitrice di dieci titoli italiani quando gareggiava nella specialità del lancio del martello.

Anche in questo caso Salis potrà contare su una coalizione extra large e che vede la presenza di Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi-Sinistra, Italia Viva, Azione, Riformisti e liste civiche.

Antonella Marras invece sarà la candidata sindaca per la lista Sinistra Alternativa che comprende Rifondazione Comunista e Partito Comunista.

In corsa a Genova c’è anche l’avvocato Mattia Crucioli, aspirante sindaco di Uniti per la Costituzione, oltre a Francesco Toscano per Democrazia Sovrana e Popolare e Cinzia Ronzitti per il Partito Comunista dei Lavoratori, con la civca Raffaella Gualco a completare il novero dei candidati.

Risultati elezioni Genova 2025

Lo scrutinio delle elezioni amministrative Genova 2025 prenderà il via alle ore 15:00 di lunedì 26 maggio: i risultati potranno essere seguiti live qui di seguito, con lo spoglio che interesserà in totale 653 sezioni.

CandidatoListeVoti
Mattia Crucioli Uniti per la Costituzione /
Raffaella Gualco Genova Unita /
Antonella Marras Sinistra Alternativa /
Pietro Piciocchi Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati, Nuovo Psi-Dc, Udc, Vince Genova /
Cinzia Ronzitti Partito Comunista dei Lavoratori /
Silvia Salis Pd, Movimento 5 Stelle, Avs, Riformiamo Genova, Silvia Salis Sindaca /
Francesco Toscano Democrazia Sovrana e Popolare /

Nel caso in cui nessuno dei candidati dovesse superare la soglia del 50% dei voti, per eleggere il prossimo sindaco di Genova sarà necessario un ballottaggio tra due settimane.

Iscriviti a Money.it