Ecco le peggiori compagnie aeree d’Europa, la classifica

Alessandro Nuzzo

28/07/2025

Il portale Flightright ha pubblicato la classifica aggiornata delle peggiori compagnie aeree d’Europa. E le sorprese non mancano.

Ecco le peggiori compagnie aeree d’Europa, la classifica

Di solito, quando si partecipa a una classifica, c’è aspettativa e desiderio di figurare, ma in questo caso forse è meglio restare fuori. Parliamo infatti della graduatoria delle peggiori compagnie aeree d’Europa. Una classifica che non riguarda la sicurezza, elevatissima nel continente, ma piuttosto i ritardi, le cancellazioni e la gestione dei rimborsi. A elaborarla è il portale tedesco Flightright, specializzato nell’assistenza ai passeggeri per ottenere risarcimenti in caso di disservizi, in conformità con il regolamento europeo.

L’azienda monitora ogni anno la puntualità di migliaia di voli, verifica se i passeggeri abbiano diritto a un rimborso e, se le condizioni lo permettono, si occupa direttamente della richiesta alla compagnia aerea. Viene applicata una commissione soltanto in caso di successo, generalmente compresa tra il 20% e il 30% dell’importo ottenuto.

Sulla base dei dati raccolti, Flightright elabora una classifica annuale delle compagnie peggiori in Europa, valutando tre criteri fondamentali:

  • puntualità dei voli;
  • comportamento in caso di disagi;
  • soddisfazione del cliente dopo la procedura di rimborso.

Per il 2024 non sono mancate le sorprese, anzi: alcuni risultati hanno spiazzato anche gli osservatori più attenti. Ecco cosa è emerso.

La classifica delle peggiori compagnie aeree d’Europa

Secondo i dati analizzati, la compagnia peggiore in assoluto è risultata essere la finlandese Finnair, con un punteggio complessivo di 2,48 su 5. I tre indicatori utilizzati sono: la puntualità media, la rapidità nell’erogazione dei rimborsi e l’opinione dei clienti sull’intero processo.

Secondo Flightright, scioperi interni e disservizi organizzativi hanno inciso negativamente sul giudizio finale. Anche l’assistenza clienti è risultata inadeguata: molti passeggeri denunciano la totale assenza di risposte ai reclami, mentre chi ha ricevuto un rimborso ha spesso dovuto attendere tempi molto lunghi, anche superiori ai sei mesi.

Al secondo posto della classifica troviamo la spagnola Vueling, seguita dalla compagnia irlandese Ryanair, nota per le sue tariffe low cost ma anche per le frequenti problematiche operative. Ecco le prime dieci posizioni nel dettaglio:

  1. Finnair, Finlandia – 2,48
  2. Vueling, Spagna – 2,52
  3. Ryanair, Irlanda – 2,58
  4. EasyJet, Regno Unito – 2,68
  5. KLM, Paesi Bassi – 2,72
  6. British Airways, Regno Unito – 2,72
  7. Wizz Air, Ungheria – 2,72
  8. Condor, Germania – 2,72
  9. Swiss Air Lines, Svizzera – 2,76
  10. Turkish Airlines, Turchia – 2,80

A sorprendere è la presenza di compagnie di bandiera come KLM, British Airways, Swiss e Turkish Airlines, tutte con valutazioni inferiori a 3. Non è ciò che ci si aspetterebbe da compagnie che, nelle proprie campagne pubblicitarie, fanno leva su qualità, comfort e affidabilità.

Dal numero 11 al numero 20 della classifica troviamo invece:

11. SAS – 2,85
12. Wideroe’s Flyveselskap – 3,14
13. Air France – 3,15
14. Lufthansa – 3,18
15. Austrian – 3,19
16. TUIfly – 3,23
17. TAP Portugal – 3,24
18. Iberia – 3,25
19. Eurowings – 3,32
20. Discover Airlines – 3,33

A chiudere la classifica c’è Discover Airlines, compagnia tedesca appartenente al gruppo Lufthansa, che si guadagna il titolo di «migliore tra le peggiori». Anche se con qualche margine di miglioramento, la sua performance è risultata superiore rispetto a molte compagnie ben più blasonate.

Argomenti

# Aereo

Iscriviti a Money.it