Ecco come il successo delle rinnovabili sta minando la stabilità energetica della Spagna

Redazione Money Premium

4 Novembre 2025 - 07:08

Nei primi nove mesi del 2025, la Spagna ha toccato un record europeo con oltre 500 ore di prezzi negativi dell’energia, segno di un sistema in rapida ma fragile trasformazione.

Ecco come il successo delle rinnovabili sta minando la stabilità energetica della Spagna

Negli ultimi dieci anni la Spagna è diventata uno dei modelli globali della transizione energetica. Il Paese iberico, ricco di sole e vento, ha saputo sfruttare con lungimiranza il potenziale delle energie rinnovabili, riducendo drasticamente la dipendenza dalle importazioni di petrolio e gas. Oggi oltre il 40% della produzione elettrica nazionale proviene da fonti rinnovabili come energia solare fotovoltaica e energia eolica.

Un traguardo straordinario che però cela una fragilità profonda. L’abbondanza di energia pulita, combinata con una rete elettrica non ancora adeguata e una domanda interna stagnante, ha portato il mercato spagnolo a una condizione paradossale: l’energia è diventata così economica da compromettere la sostenibilità economica del sistema stesso.

L’energia solare e l’energia eolica sono per loro natura variabili: la loro produzione non segue i picchi di domanda, ma le condizioni meteorologiche e l’alternanza giorno-notte. Quando la rete si riempie di energia non consumata, i prezzi dell’elettricità possono crollare fino a diventare negativi, costringendo i produttori a pagare pur di non interrompere gli impianti. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora