Prima di inviare qualsiasi richiesta di rimborso a Easyjet, verifica attentamente la tua situazione e cosa dice il regolamento in determinati casi.
EasyJet può rimborsare fino a 600 € per passeggero secondo il Regolamento (CE) 261/2004 che tutela i viaggiatori aerei. La seconda compagnia aerea low cost europea e la terza nel mondo serve oltre 50 milioni di passeggeri all’anno con una flotta di più di 300 aeroplani. Tuttavia, in passato EasyJet si è trovata a cancellare più di 130 voli in 24 ore. In caso di volo cancellato o con ritardo superiore alle 3 ore all’arrivo, il passeggero ha diritto a richiedere un rimborso del biglietto o un risarcimento. Per i voli fino a 1.500 km si possono ottenere fino a 250 € a persona.
Il Regolamento (CE) 261/2004 è chiaro: quando si verifica un ritardo o una cancellazione, la compagnia deve offrire un trasporto alternativo o, se preferito, un rimborso completo. Inoltre, per cancellazioni comunicate con meno di 14 giorni di preavviso, possono spettare ulteriori compensazioni.
Ma come funzionano esattamente i rimborsi EasyJet e qual è la procedura corretta per presentarli? Scopriamolo nella nostra guida.
I tuoi diritti secondo il Regolamento CE 261/2004
Questa normativa stabilisce diritti precisi in caso di disservizi: è la base legale per ottenere i rimborsi quando sorgono problemi durante il viaggio.
Quali voli EasyJet sono coperti?
La copertura del Regolamento CE 261/2004 si estende a specifiche situazioni di viaggio. In particolare, sono tutelati tutti i voli in partenza da qualsiasi aeroporto situato nell’Unione Europea, indipendentemente dalla nazionalità della compagnia aerea. Per quanto riguarda i voli in arrivo nell’UE, invece, il regolamento si applica solo se la compagnia operativa ha sede nell’Unione Europea.
Poiché EasyJet ha sede nell’UE, la maggior parte dei suoi voli è coperta. Restano esclusi, ad esempio, i voli EZY o EZS in partenza da paesi non UE (come Regno Unito, Svizzera, Egitto o Marocco) e diretti verso destinazioni non europee.
Assistenza obbligatoria in aeroporto
Durante i disservizi, EasyJet ha l’obbligo di fornire assistenza ai passeggeri. Questo diritto si attiva dopo:
- 2 ore di attesa per voli fino a 1500 km
- 3 ore per voli intracomunitari oltre 1500 km e per voli extracomunitari tra 1500 e 3500 km
- 4 ore per voli con percorso superiore ai 3500 km
L’assistenza include pasti e bevande proporzionati alla durata dell’attesa, sistemazione in hotel e trasporto tra aeroporto e hotel se necessario, oltre alla possibilità di effettuare due chiamate telefoniche o utilizzare altri mezzi di comunicazione. Nel caso di pernottamento, la compagnia deve garantire alloggio e trasferimenti.
Importi previsti per risarcimenti e rimborsi in caso di volo EasyJet in ritardo
Per quanto riguarda il rimborso di EasyJet in caso di ritardo, i passeggeri hanno diritto a compensazioni pecuniarie che variano in base alla distanza del volo:
- 250€ per voli fino a 1500 km
- 400€ per voli intraeuropei superiori a 1500 km e per tutti i voli tra 1500 e 3500 km
- 600€ per voli oltre 3500 km
Questi importi si applicano quando il ritardo all’arrivo supera le 3 ore. Inoltre, è prevista una riduzione del 50% se viene offerto un volo alternativo che riduce il ritardo all’arrivo a:
- meno di 2 ore per voli fino a 1.500 km
- meno di 3 ore per voli tra 1.500 e 3.500 km
- meno di 4 ore per voli oltre 3.500 km
In caso di ritardo superiore a 5 ore alla partenza, i passeggeri possono scegliere di non viaggiare. In questa situazione, EasyJet deve offrire:
- il rimborso completo del biglietto
- la possibilità di modificare gratuitamente i voli per una data successiva, in base alla disponibilità
Per cancellare o cambiare volo, è necessario rivolgersi al personale di terra in aeroporto o contattare il Servizio Clienti EasyJet.
Occorre ricordare che non si ha diritto al risarcimento se il disservizio è dovuto a circostanze eccezionali (maltempo, scioperi, problemi di sicurezza).
Richiesta di rimborso EasyJet per volo cancellato
In caso di cancellazione del volo, i passeggeri EasyJet possiedono specifici diritti che garantiscono protezione e possibilità di ottenere compensazioni economiche.
Cancellazione con meno di 14 giorni di preavviso
Quando EasyJet cancella un volo con meno di 14 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, il passeggero acquisisce automaticamente diritti specifici. Questo limite temporale rappresenta un elemento fondamentale per determinare l’ammissibilità al risarcimento.
Tuttavia, non tutte le cancellazioni con preavviso inferiore a due settimane garantiscono il diritto al risarcimento.
Ad esempio, se la compagnia offre un itinerario alternativo che consente di partire non più di 2 ore prima dell’orario previsto e di arrivare a destinazione con meno di 4 ore di ritardo (nel caso di preavviso tra 7 e 14 giorni), oppure se offre una riprotezione che permette di partire non più di 1 ora prima e arrivare con meno di 2 ore di ritardo (nel caso di preavviso inferiore a 7 giorni), non è previsto alcun risarcimento.
Rimborso o volo alternativo
Dopo la cancellazione, EasyJet deve offrire tre opzioni principali, accessibili facilmente attraverso la sezione «Gestisci le tue prenotazioni» sul sito web o tramite l’app:
- Volo alternativo gratuito (anche da/per aeroporti vicini)
- Voucher per l’intero valore della prenotazione, valido 12 mesi
- Rimborso completo sul metodo di pagamento originale entro 7 giorni
Nel caso si scelga il voucher o il rimborso, non sarà possibile richiedere rimborsi per alloggio o spese extra, poiché il viaggio con EasyJet viene considerato concluso.
Come inviare la richiesta e ottenere il rimborso da EasyJet
Ottenere i rimborsi richiede una procedura specifica che varia in base al tipo di disservizio subito. Ecco una guida pratica per affrontare questo processo con successo.
Documenti da conservare per la richiesta
Per presentare correttamente una richiesta rimborso EasyJet è fondamentale conservare:
- Carta d’imbarco o biglietto elettronico
- Dettagli completi del volo
- Documento d’identità personale
- Ricevute delle spese aggiuntive sostenute durante l’attesa
Inoltre, occorre conservare eventuali comunicazioni ricevute dalla compagnia riguardanti il ritardo.
Compilazione del modulo EasyJet
Per avviare una richiesta rimborso EasyJet occorre utilizzare il modulo disponibile sul sito web ufficiale o sull’app della compagnia. Durante la compilazione, è necessario fornire:
- Dati del volo oggetto del rimborso
- Informazioni di contatto personali
- Dati bancari per ricevere il pagamento
- Elenco dei passeggeri coinvolti
- Rendicontazione delle spese sostenute
È fondamentale allegare tutte le ricevute in formato digitale tramite la funzione «Allega documenti», poiché EasyJet non accetta le ricevute della carta di credito come prova di pagamento.
Utilizzo di servizi di assistenza legale
Nel caso di pratiche complesse, si può scegliere di delegare la richiesta a società specializzate. Queste piattaforme verificano se il caso rientra nelle tutele del Regolamento CE 261/2004, esaminando anche l’effettiva presenza di circostanze eccezionali dichiarate dalla compagnia. L’assistenza legale diventa particolarmente utile quando EasyJet respinge inizialmente la richiesta, offrendo supporto anche in eventuali procedimenti davanti al giudice di pace.
Tempi medi per ricevere il rimborso
Ufficialmente, EasyJet dichiara che le richieste di rimborso vengono elaborate entro 7 giorni. Tuttavia, a causa dell’elevato volume di domande, i tempi effettivi potrebbero allungarsi. Al momento della presentazione, il sistema avvisa che la compagnia sta gestendo un alto numero di richieste.
leggi anche
Migliaia di voli EasyJet e Ryanair cancellati

© RIPRODUZIONE RISERVATA