Come dare disdetta a Fastweb? Ecco come procedere online, via PEC o raccomandata, quali sono i moduli e quando è possibile disattivare contratti e abbonamenti.
Disdire un contratto con Fastweb richiede cura, conoscenza delle clausole e un po’ di organizzazione. Infatti, entro 14 giorni dalla stipula puoi esercitare il diritto di recesso gratuito senza pagare penali, purché il contratto sia stato sottoscritto a distanza o fuori dai locali commerciali. Oltre a questa «scappatoia» iniziale, invece, è fondamentale seguire la giusta procedura e conoscere il fatto che, in alcuni casi, Fastweb può addebitare costi di disattivazione - in alcuni casi stimati intorno a 29,95 € (SOS Tariffe) per cessazione standard.
Inoltre, qualora non dovessi restituire il modem o altri dispositivi entro i termini previsti (generalmente 45 giorni), potresti incorrere in penali aggiuntive.
E anche il metodo con cui presenti la disdetta può influire su tempi e sicurezza: l’opzione online via MyFastweb è la più pratica, mentre PEC e raccomandata A/R offrono un maggiore valore legale in caso di contestazioni.
Ecco, allora, la guida passo passo per gestire la disdetta del tuo contratto Fastweb, quali documenti servono e come evitare eventuali costi inattesi.
Come disdire contratto Fastweb: le opzioni disponibili
Per interrompere un contratto con Fastweb, esistono tre strade principali che possiamo percorrere in base alle nostre esigenze. Ecco quali sono e come procedere correttamente per ciascuna opzione.
Disdetta per cessazione completa della linea
Quando vogliamo chiudere definitivamente la nostra linea Fastweb senza passare ad altro operatore, dobbiamo procedere con la cessazione completa. Questa operazione comporta la perdita del numero telefonico e viene generalmente gestita da Fastweb entro circa 30 giorni tecnici dalla ricezione della richiesta.
Per richiedere la cessazione della linea, dobbiamo preparare una comunicazione scritta che includa:
- dati anagrafici dell’intestatario;
- codice cliente Fastweb;
- nome commerciale dei servizi da disattivare;
- recapito di contatto;
- elenco allegati (compresa copia del documento d’identità).
Possiamo anche redigere personalmente questa richiesta. Una volta completata, possiamo inviarla tramite PEC all’indirizzo [email protected] oppure mediante raccomandata A/R a «Fastweb SpA, c/o C.P. n. 126, 20092 Cinisello Balsamo (MI)».
Inoltre, è fondamentale specificare nella richiesta il motivo della disdetta, che può essere legato al costo del servizio, alla qualità, all’assistenza o ad altre ragioni personali.
Passaggio ad altro operatore
Se desideriamo mantenere il nostro numero telefonico passando a un altro gestore, la procedura è decisamente più semplice. In questo caso, infatti, non dobbiamo inviare alcuna disdetta a Fastweb. Sarà il nuovo operatore a occuparsi di tutte le pratiche burocratiche necessarie.
L’unico elemento essenziale di cui avremo bisogno è il codice di migrazione, un codice alfanumerico composto da 7-18 caratteri che identifica univocamente la nostra linea e autorizza il passaggio. Questo codice è facilmente reperibile.
- Nella prima pagina della fattura Fastweb.
- Nell’area clienti MyFastweb.
- Contattando il servizio clienti al numero 192.193.
Il passaggio al nuovo gestore dovrebbe completarsi entro 10 giorni lavorativi, durante i quali non dovremo fare altro che firmare i documenti che ci verranno recapitati dal nuovo operatore.
Attenzione però: anche in caso di migrazione verso un altro operatore, siamo comunque tenuti a pagare i costi di disattivazione, che corrispondono all’importo mensile non promozionato dell’offerta attiva (per i contratti attivati dopo il 17 maggio 2021), oppure 29,95 € IVA inclusa per quelli più datati, oltre alla restituzione delle apparecchiature.
Recesso anticipato entro 14 giorni
La legge italiana tutela i consumatori con il «diritto di ripensamento», che permette di recedere dal contratto entro 14 giorni dalla sua sottoscrizione senza penali e senza dover fornire particolari motivazioni.
Questo diritto si applica quando il contratto è stato stipulato:
- al telefono;
- via web;
- presso stand Fastweb;
- comunque a distanza, fuori dai locali commerciali dell’azienda.
Per esercitare il diritto di ripensamento possiamo scegliere tra diverse modalità.
- Recarci in un negozio Fastweb con copia del documento d’identità.
- Utilizzare il web form nell’area MyFastweb.
- Chiamare il servizio clienti al numero 192.193.
- Utilizzare il supporto Fastweb nell’area clienti MyFastweb.
- Usare la chat WhatsApp.
In alternativa, possiamo compilare il «Modulo ripensamento offerta fissa» disponibile sul sito Fastweb e inviarlo via PEC o raccomandata A/R. Ecco il PDF da scaricare, compilare e inviare.
È importante notare che, in caso di recesso entro 14 giorni, Fastweb ha comunque diritto di addebitarci i costi relativi ai servizi di cui abbiamo eventualmente usufruito durante questo periodo. Dopo l’invio della richiesta, la cessazione è efficace senza attendere 30 giorni, con decorrenza immediata o entro i tempi tecnici necessari, e non saranno più dovuti canoni successivi.
Modulo di disdetta Fastweb: come compilarlo correttamente
Quando si parla di disdetta Fastweb, la corretta compilazione del modulo rappresenta un passaggio fondamentale per evitare ritardi o complicazioni. Vediamo nel dettaglio come procedere.
Dove trovare il modulo ufficiale
Il modulo di disdetta Fastweb non è sempre lo stesso, infatti varia in base al tipo di recesso che si desidera effettuare. Esistono diversi moduli specifici.
- Recesso standard (oltre 14 giorni dalla stipula)
- Diritto di ripensamento (entro 14 giorni)
- Disdetta a scadenza contratto
- Disdetta per decesso dell’intestatario
- Disdetta per servizi mobile (sia per SIM voce che dati)
Per accedere ai moduli, esistono principalmente due strade.
- Area MyFastweb: dopo aver effettuato l’accesso, vai su Menu > Assistenza > Supporto Fastweb > Costi, offerta e pagamenti > Gestisci offerta e servizi > Disattiva servizi > Disdetta linea fissa. Qui potrai scegliere tra «Disdetta Web» o «Disdetta con operatore».
- App MyFastweb: il percorso è simile a quello del sito web. Dopo aver effettuato l’accesso, seleziona Menu > Assistenza > Supporto Fastweb e segui il medesimo percorso del sito.
In alcuni casi Fastweb mette ancora a disposizione moduli PDF da inviare via PEC o raccomandata, soprattutto per vecchi contratti o casi particolari. Sul portale ufficiale è ancora disponibile un modulo di «disdetta contratto per la fornitura del servizio» datato 2019. Eccolo di seguito (da scaricare e compilare).
Dati necessari per la compilazione
Per compilare correttamente il modulo di disdetta Fastweb, dovrai inserire:
- dati anagrafici completi (nome, cognome, luogo e data di nascita);
- indirizzo dove il servizio è attivo;
- codice fiscale o partita IVA;
- codice cliente (reperibile sulla fattura);
- numero di telefono da disattivare;
- recapito telefonico alternativo per eventuali contatti;
- motivazione della disdetta (tra le opzioni disponibili: costo del servizio, qualità del servizio, qualità assistenza, problemi amministrativi/di fatturazione, altro).
Inoltre, è necessario indicare chiaramente quale servizio si intende disattivare:
- voce e connettività Internet (con conseguente perdita del numero telefonico);
- solo connettività Internet (per clienti con solo servizio dati);
- servizio mobile.
Infine, in caso di pagamenti rateali per servizi o prodotti, dovrai specificare se desideri proseguire la rateizzazione o effettuare il pagamento delle rate residue in un’unica soluzione.
Errori comuni da evitare
Durante la compilazione del modulo di disdetta Fastweb, ci sono alcuni errori frequenti che potrebbero ritardare o invalidare la procedura.
- Dimenticare gli allegati obbligatori: ogni richiesta di disdetta deve essere accompagnata dalla fotocopia di un documento d’identità valido. Senza questo documento, la richiesta non potrà essere processata.
- Compilazione incompleta: tutti i campi contrassegnati come obbligatori devono essere compilati. Una richiesta incompleta verrà respinta.
- Indicazioni contraddittorie: se stai effettuando una migrazione verso altro operatore mantenendo il numero, non devi compilare il modulo di disdetta ma richiedere il codice di migrazione.
- Errata individuazione del modulo: utilizzare il modulo sbagliato in base alla propria situazione può comportare ritardi o costi imprevisti.
- Mancata specificazione del motivo: indicare il motivo della disdetta è obbligatorio e aiuta Fastweb a elaborare correttamente la richiesta.
Dopo aver compilato il modulo, puoi inviarlo tramite raccomandata A/R all’indirizzo «Fastweb S.p.A. – Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)» oppure, per contratti precedenti al 13/03/2022, via PEC all’indirizzo «[email protected]».
Disdetta Fastweb online: procedura passo-passo
Per chi preferisce evitare lunghe attese telefoniche o invii postali, la disdetta Fastweb online rappresenta l’opzione più comoda e veloce. Fastweb offre infatti un sistema completamente digitalizzato per gestire la cessazione del proprio contratto direttamente da casa. Ecco come procedere passo dopo passo.
Accesso all’area MyFastweb
Prima di tutto, per iniziare la procedura di disdetta online, dovremo accedere all’area personale MyFastweb.
- Collegarsi al sito ufficiale Fastweb (www.fastweb.it).
- Cliccare sul pulsante «Accedi» posizionato in alto a destra nella homepage.
- Inserire il nome utente e la password associati alla propria utenza.
- Una volta effettuato l’accesso, cliccare sulla sezione «Assistenza» visibile nella parte superiore della pagina.
- Selezionare la voce «Supporto Fastweb» dal menu a tendina.
- Nella pagina successiva, cliccare su «Costi, offerta e pagamenti».
- Proseguire selezionando «Gestisci offerta e servizi».
- Infine, cliccare su «Disattiva servizi».
Da questo punto, sarà possibile procedere con la richiesta di disdetta vera e propria.
Inoltre, per chi utilizza dispositivi mobili, è disponibile anche l’app MyFastweb, scaricabile gratuitamente dagli store Android e iOS. Il percorso da seguire nell’app è simile a quello del sito web.
Compilazione del form online
Dopo aver navigato fino alla sezione dedicata alla disattivazione dei servizi, possiamo procedere con la compilazione del modulo di disdetta.
- Cliccare sul pulsante «Disdetta Web» che troveremo in fondo alla pagina.
- Se nel browser è attivo il blocco popup, potrebbe essere necessario cliccare su «Clicca qui» per proseguire.
- Selezionare il tipo di servizio da disattivare, apponendo il segno di spunta accanto all’opzione desiderata:
- Offerta Casa;
- Offerta Mobile;
- Entrambe.
- Cliccare su «Prosegui» per continuare.
- Indicare il motivo della disdetta tra le opzioni disponibili:
- Costo del servizio;
- Qualità del servizio;
- Qualità assistenza;
- Problemi amministrativi/di fatturazione;
- Altro (specificare);
- Cliccare sul pulsante «DISDICI ORA».
- Confermare la propria scelta cliccando su «CONFERMA».
Dopo aver completato questi passaggi, riceveremo immediatamente un SMS di conferma dell’accettazione della richiesta. Successivamente, entro qualche giorno, saremo contattati telefonicamente dal servizio clienti per una conferma definitiva della disdetta.
È importante sottolineare che, in caso di pagamenti rateali relativi alla fornitura di servizi o prodotti offerti insieme al servizio principale, saremo tenuti a versare le rate mancanti. In questo caso, durante la procedura di disdetta online, potremo scegliere se:
- proseguire la rateizzazione;
- effettuare il pagamento delle rate residue in un’unica soluzione.
Se abbiamo dubbi su questa opzione, possiamo contattare il Servizio Clienti o prenotare un ricontatto direttamente dall’area MyFastweb per ottenere ulteriori informazioni.
È possibile seguire l’avanzamento della richiesta di disdetta direttamente dalla home page della MyFastweb. Ricordiamo che, dopo l’invio della richiesta, il contratto cesserà di diritto trascorsi 30 giorni dalla ricezione della comunicazione.
Come inviare la disdetta Fastweb tramite PEC o raccomandata
Se hai deciso di non utilizzare il metodo online, l’invio della disdetta Fastweb tramite PEC o raccomandata rappresenta un’alternativa altrettanto valida. Questi metodi tradizionali offrono il vantaggio di avere una prova legale dell’avvenuta comunicazione, particolarmente utile in caso di contestazioni future.
Indirizzo PEC per la disdetta Fastweb
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento veloce ed efficace per inviare la disdetta. L’indirizzo ufficiale a cui inviare la comunicazione è [email protected]. Tuttavia, se hai difficoltà a contattare questo indirizzo, puoi utilizzare anche l’indirizzo PEC istituzionale [email protected].
Prima di procedere all’invio, assicurati di:
- salvare in formato PDF il documento di disdetta;
- scansionare eventuali moduli compilati manualmente;
- verificare che l’invio avvenga da un indirizzo PEC e non da una mail ordinaria.
Infatti, la normativa italiana riconosce valore legale solo alle comunicazioni inviate da caselle PEC a caselle PEC.
Procedura per raccomandata A/R
Se preferisci utilizzare la raccomandata con ricevuta di ritorno, dovrai inviare la tua richiesta di disdetta all’indirizzo:
FASTWEB S.p.A. – Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)
La procedura richiede:
- compilazione del modulo ufficiale o redazione autonoma della lettera di disdetta;
- stampa del documento su carta;
- firma in originale del documento;
- preparazione degli allegati necessari;
- invio tramite raccomandata A/R con un preavviso di almeno 30 giorni.
Ricorda che la disdetta diventerà effettiva entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione da parte di Fastweb.
Documenti da allegare
Indipendentemente dal metodo scelto (PEC o raccomandata), è fondamentale allegare alla richiesta:
- copia fronte/retro di un documento d’identità valido dell’intestatario del contratto;
- il modulo di disdetta compilato o la lettera di disdetta redatta autonomamente.
Se stai redigendo autonomamente la lettera di disdetta, assicurati di includere:
- dati anagrafici completi dell’intestatario;
- codice cliente Fastweb;
- servizi da disattivare (specificando il numero di telefono se necessario);
- motivazione della disdetta (costo del servizio, qualità, problemi amministrativi, ecc.);
- recapito telefonico per eventuali comunicazioni.
Inoltre, in caso di recesso per modifica contrattuale, specifica come causale della disdetta l’avvenuta «Modifica delle condizioni contrattuali».
Una volta inviata la documentazione, ti consiglio di conservare la ricevuta di invio della PEC o la ricevuta di ritorno della raccomandata come prova dell’avvenuta comunicazione.
Costi di disdetta Fastweb e restituzione apparecchiature
Quando decidiamo di terminare il nostro rapporto con Fastweb, dobbiamo considerare non solo le procedure di disdetta, ma anche i costi associati e la restituzione delle apparecchiature. Questi aspetti meritano particolare attenzione per evitare spese impreviste.
Costi di disattivazione per contratti recenti
I costi di disattivazione variano in base alla data di sottoscrizione del contratto:
- per contratti attivati fino al 16 maggio 2021: 29,95 € IVA inclusa;
- per contratti attivati dal 17 maggio 2021 in poi: l’operatore addebita l’importo mensile non promozionato dell’offerta attiva al momento della cessazione;
- per contratti attivati dal 3 gennaio 2024: nessun costo di dismissione se il recesso avviene dopo i primi 24 mesi.
Questi costi sono indipendenti dalla tecnologia utilizzata e dalla modalità di recesso (cessazione o migrazione verso altro operatore).
Penali per contratti con vincoli
Oltre ai costi di disattivazione, in caso di recesso anticipato da contratti associati ad offerte promozionali, Fastweb può addebitare una commissione composta dagli sconti già usufruiti o da un importo forfettario.
Inoltre, se il contratto prevede pagamenti rateali per servizi o prodotti, sarai tenuto a versare le rate mancanti, con due opzioni:
- proseguire la rateizzazione;
- effettuare il pagamento delle rate residue in un’unica soluzione.
Come restituire il modem Fastweb correttamente
Dopo la disdetta, Fastweb invia una comunicazione via SMS e email con le istruzioni per la restituzione. La procedura standard prevede i seguenti passaggi.
- Riporre il modem e tutti gli accessori originali nella scatola.
- Stampare l’etichetta di reso inviata via email.
- Applicare l’etichetta sulla scatola.
- Recarsi in un ufficio postale per la spedizione gratuita tramite Poste Italiane.
È fondamentale che il modem e gli eventuali extender vengano restituiti perfettamente integri, possibilmente con la confezione originale.
Tempistiche da rispettare
Gli apparecchi devono essere riconsegnati entro 45 giorni dalla disattivazione dei servizi.
In caso di mancata o ritardata restituzione, Fastweb addebiterà una penale che varia in base al modello:
- 150€ per Internet Box NeXXt
- 140€ per Internet Box NeXXt One
- 120€ per Modem FASTGate
- 60€ per ogni Wi-Fi Booster
Se non riesci a effettuare la restituzione entro il termine previsto, puoi comunque spedire gli apparati a tue spese all’indirizzo Asendia Italy S.r.l., Via Cassino d’Alberi 21, 20067 Tribiano (MI), ma dovrai ugualmente pagare la penale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA