La crescita del fintech crea problemi di cybersecurity, ma la tecnologia applicata al mondo finanziario avrà un effetto positivo: il parere di Mattia De Rosa di Microsoft
Il fintech e tutto ciò che è gestione della moneta digitale sta creando nuovi spazi di azione, di crescita, di profitti, ma anche una nuova generazione di rischi operativi e mette banche e istituzioni finanziarie di fronte al tema della cybersecurity.
Ma i punti di contatto con quello che è il mondo finanziario per come lo conosciamo sino a oggi non sono pochi.
Affrontare il tema con specialisti tecnologici come Mattia De Rosa, Solution Specialist Data & AI Director di Microsoft, ci aiuta a capire il perimetro del tema della cybersecurity nel fintech.
A cominciare dal tema della decentralizzazione, ossia di quello che oggi conosciamo come Web3. Le domande da porre sono quanto blockchain e metaverso stanno cambiando i confini della cybersecurity? Soprattutto, quanto cambia la superficie di attacco (di una banca, di una fintech e insieme dei loro clienti) e come ci si deve difendere?


Cashless & Criptovalute
24 ottobre 2022
Eataly, Porta Garibaldi (Milano)
Se una parte della risposta sta nell’avere un approccio olistico, ossia una visione ampia della protezione digitale e nel modello zero trust, un’altra va ricercata nella consapevolezza che nel mondo digitale quella tecnologia che da un lato è lo strumento usato da chi vuole attaccare le strutture finanziarie e gli utenti, è la stessa che banche e aziende finanziarie possono usare per la propria crescita.
Saper usare bene la tecnologia è dunque la chiave. Come l’intelligenza artificiale, che applicata al fintech, alla finanza digitale, serve prevalentemente a occuparsi di gestire le relazioni con i clienti, con gli stakholder, ossia fare quella che oggi si chiama customer experience. Ma, come ci spiega Mattia De Rosa in questa video intervista, c’è anche tanto altro,
Partner





Cambio generazionale
Strumenti e opportunità per le imprese
5 ottobre 2023
Swiss Chamber, via Palestro 2 - Milano
© RIPRODUZIONE RISERVATA