Cosa significano i tre colori della bandiera italiana?

Luna Luciano

29 Luglio 2023 - 15:03

condividi

In visita istituzionale negli Stati Uniti, Giorgia Meloni tergiversa e non risponde veramente alla domanda su cosa significassero i colori della bandiera italiana: ecco la storia del nostro tricolore.

Cosa significano i tre colori della bandiera italiana?

Cosa significano i colori della bandiera italiana? Non chiedetelo a Giorgia Meloni. La premier, infatti, si è resa protagonista di una gaffe mentre era in visita per motivi istituzionali negli Stati Uniti.

Durante l’incontro con il presidente Joe Biden e i rappresentanti del Senato, il senatore democratico Chuck Schumer avrebbe domandato quali fossero i significati che si celano dietro la bandiera italiana. Nel video, ormai diventato virale, si vede come la premier risponda brevemente “Significano molte cose” senza però aggiungere altro.

Un momento di imbarazzo che ha suscitato numerose discussioni, soprattutto sui social, di persone che rimproverano alla premier, sempre definitasi grande patriottica, di non conoscere nemmeno la storia della bandiera.

Effettivamente i colori della bandiera “significano molte cose”, in quanto ogni colore ha una sua ragione storica e un’interpretazione simbolica fornita dal primo poeta italiano a vincere il Nobel per la Letteratura: Giosuè Carducci. Conosciamo la storia del nostro tricolore e dei suoi significati.

I colori della bandiera italiana: la storia del nostro tricolore

La bandiera nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797 come bandiera della Repubblica Cispadana, modellata a sua volta sul tricolore di quella francese. La proposta fu presentata dal deputato Giuseppe Compagnoni, decretando che la bandiera Cispadana avrebbe dovuto presentare come colori il verde, il bianco, e il rosso.

La scelta di questi colori viene fatta risalire alle truppe della Legione Lombarda, istituita da Napoleone l’11 ottobre 1796, con il bianco e il rosso dello stemma di Milano e il verde delle divise della Milizia cittadina milanese. Gli stessi colori, poi, furono adottati anche negli stendardi della Legione Italiana, che raccoglieva i soldati delle terre dell’Emilia-Romagna, e probabilmente per tale motivo la Repubblica Cispadana li confermò nella propria bandiera.

La storia del nostro tricolore, però, non termina qui. Come si può leggere negli archivi del Quirinale solo durante il Risorgimento il tricolore venne avvertito “non più come segno dinastico o militare, ma come simbolo del popolo, delle libertà conquistate e, dunque, della nazione stessa”.

Al momento dell’Unità d’Italia (17 marzo 1861) la bandiera però non fu sempre adottata in ogni luogo del regno, tant’è vero che fu necessaria una legge nel 1925, poi rimaneggiata con la nascita della Repubblica attraverso un decreto del 19 giugno 1946, ancora presente nell’articolo 12 della Carta costituzionale.

Cosa significano i colori della bandiera?

In sintesi, alla domanda cosa significhino i colori della nostra bandiera, si potrebbe rispondere che essa rappresenta una variante di quella della Rivoluzione francese. Ma dietro al tricolore c’è altro, non solo la storia e le tradizioni di più popolazioni unitesi in un unico Regno (è celebre la frase attribuita a Massimo D’AzeglioFatta l’Italia, ora bisogna fare gli italiani”), ma anche la letteratura e la poesia.

Infatti, nonostante siano diversi i significati attribuiti ai colori presenti nella bandiera, sovente ci si rifà alla lettura che ne diedero Carducci e Pascoli. Infatti, in occasione delle celebrazioni per il centenario della bandiera d’Italia, nel 1897, Carducci descrisse il verde, il bianco, e il rosso come:

I colori della nostra primavera e del nostro paese, dal Cenisio all’Etna; le nevi delle Alpi, l’aprile delle valli, le fiamme dei vulcani. E subito quei colori parlarono alle anime generose e gentili, con le ispirazioni e gli effetti delle virtù onde la patria sta e sì augusta; il bianco, la fede serena alle idee che fanno divina l’anima nella costanza dei savi; il verde, la perpetua rifioritura della speranza a frutto di bene nella gioventù de’ poeti; il rosso, la passione ed il sangue dei martiri e degli eroi

Il verde quindi richiamerebbe i prati e la speranza; il bianco le nevi e la fede nelle idee e il rosso come omaggio ai soldati morti per l’Unione d’Italia.

Argomenti

# Italia

Commenta:

Iscriviti a Money.it