Se hai l’abitudine di coprire la videocamera del PC col nastro adesivo, c’è un dettaglio fondamentale a cui devi fare attenzione per essere più sicuro.
Per aumentare la propria sicurezza sul web, alle volte anche ricorrere a soluzioni manuali può essere una scelta vincente. Sicuramente in passato avrai sentito parlare almeno una volta di persone che coprono la videocamera del proprio PC con il nastro adesivo. O magari, sei proprio tu uno di quegli utenti che teme di poter venire spiato per cause di forze maggiore.
Lo dicono gli esperti del settore, i numeri di attacchi hacker con spyware calano notevolmente quando la cam non è attiva e dunque non c’è modo di riprendere dal sensore. Quello che però in pochissimi prendono in considerazione è un dettaglio che all’apparenza può passare in secondo piano, ma che in realtà è il vero tema su cui concentrarsi quando si parla di cybersecurity.
Anche il microfono va coperto
L’azienda di sicurezza Kaspersky Lab è proprio intervenuta su questo tema, analizzando gli ultimi trend degli hacker che tentano di rubare dati e informazioni alle potenziali vittime. Se coprire la webcam è certamente un metodo efficace, praticamente nessuno pensa mai al microfono.
Eppure, più volte in passato gruppi di cybercriminali sono riusciti ad eludere il sistema e a iniziare a registrare l’audio catturato proprio da questo piccolo elemento. La sua conformazione lo rende inevitabilmente più difficile da coprire rispetto a una camera, anche perché i PC di ultima generazione montano più microfoni sparsi per il case, così da catturare una qualità audio ancora migliore.
Cosa si può fare in questi casi? Gli esperti consigliano di “ingannare il sistema”. In che modo? Per esempio, collegando un dispositivo esterno al jack audio come un vecchio paio di cuffie. Così facendo, il computer penserà che ci sia un microfono esterno connesso e disabiliterà quello di default. Accedendo alle impostazioni del microfono, potrai verificare tu stesso.
Altri modi per difendersi
Le soluzioni fisiche sono senza dubbio un ottimo metodo per aumentare la propria sicurezza e per evitare che hacker e cybercriminali possano dare il via a truffe partendo dai tuoi dati e dai dispositivi che utilizzi più spesso. Ma per una difesa completa, sono gli scudi digitali quelli che giocano il ruolo decisivo.
Ecco perché, sia da PC sia da smartphone Android o iPhone, dovresti sempre controllare quali sono i programmi e le app che hanno accesso al microfono e alla fotocamera. Andando nella sezione di gestione dei dispositivi, da Windows puoi direttamente disattivare il microfono.
Negli anni, sono anche stati lanciati computer portatili che dispongono di un comodo pulsante fisico per attivare e disattivare sia la webcam sia il microfono quando non ce n’è bisogno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA