Conviene comprare Nintendo Switch 2?

Pasquale Conte

2 Maggio 2025 - 19:09

Sale l’attesa per l’uscita della Nintendo Switch 2, ma vale veramente la pena comprarla? Ecco un’analisi completa di tutti i costi da affrontare.

Conviene comprare Nintendo Switch 2?

La Nintendo Switch 2 verrà ufficialmente lanciata sul mercato il prossimo 5 giugno e i fan già non stanno più nella pelle. Seconda versione della fortunatissima periferica da gioco del colosso giapponese, si presenta con alcune interessanti novità sia lato tecnico che di design. Ma non solo, perché già durante l’evento di lancio sono stati annunciati videogiochi che accompagneranno l’arrivo sugli scaffali della console.

Negli ultimi anni, sono state diverse le discussioni tra gamer e non circa la reale convenienza di affidarsi a un sistema di questo tipo. C’è chi lamenta prestazioni non in linea con la concorrenza, chi non è convinto dei prezzi ritenuti eccessivi e chi preferisce le esclusive di PlayStation e Xbox.

Ora che manca poco al lancio sul mercato, una domanda potrebbe sorti spontanea: vale la pena comprarla? Se vuoi toglierti ogni dubbio, ecco un’analisi completa di tutti i costi da dover affrontare e un confronto diretto con le altre alternative già disponibili all’acquisto.

Cosa sapere sulla Nintendo Switch 2

Prima di partire con l’analisi vera e propria di tutti i costi da dover affrontare, è bene fornire alcune informazioni di base sulla console. La Nintendo Switch 2 è una periferica con una doppia valenza, sia fissa che portatile. Di base, infatti, ha due joycon attaccati direttamente allo schermo che si può portare ovunque si voglia. Ma nella confezione c’è anche un dock per poter trasmettere il gameplay su un monitor o una TV.

Rispetto alla prima generazione, il design rimane simile ma con un display più grande e con miglioramenti dal punto di vista visivo e della grafica, grazie a un motore di calcolo più potente. Sono diverse le funzionalità extra aggiunte, tra cui segnaliamo l’app Gamechat per avere una chat vocale da sfruttare coi propri amici e la modalità mouse.

Quanto costa la Nintendo Switch 2

Per prendere una decisione definitiva in merito all’acquisto della Nintendo Switch 2, è bene fare un’analisi completa di quello che è il prezzo tanto della console quanto dei videogiochi. Tenendo conto anche delle sue caratteristiche e del confronto con ciò che propone il resto del mercato.

Fare una scelta oculata e che sia perfettamente incline alle proprie esigenze è importante per non pentirsi dopo e per non dover mettere mano al portafogli una seconda volta, con l’obiettivo di passare a Xbox Series X|S o PlayStation 5.

La console

La Nintendo Switch 2 verrà ufficialmente lanciata sul mercato in tutto il mondo il prossimo 5 giugno 2025 e ha un prezzo consigliato di 469,99 euro. La differenza rispetto alla Nintendo Switch 1, che ha fatto il suo esordio il 3 marzo 2017, è netta. La prima versione aveva infatti un costo di 329,99 euro.

Per quale motivo, dunque, la casa giapponese ha deciso di cambiare la sua strategia? Difficile trovarne solo uno. Innanzitutto è bene menzionare le importanti migliorie apportate alla scheda tecnica e al case della console, tutto di ultima generazione e studiato per far sì che anche i videogiochi tripla A appena usciti – o in arrivo nei prossimi mesi – possano girare al massimo delle loro potenzialità.

Bisogna poi dire che la prima Nintendo Switch era considerata una sorta di esperimento, un cambiamento importante rispetto alla Nintendo Wii che voleva permette un allargamento del proprio pubblico di riferimento per affacciarsi anche agli appassionati delle console tradizionali. Visti i numeri registrati (si parla di oltre 150 milioni di unità vendute), l’azienda potrebbe aver deciso di “spingere il piede sull’acceleratore”.

Come ultima possibile motivazione, da tempo Nintendo ha dichiarato di volersi mettere alla pari di Microsoft e Sony, che producono rispettivamente le iconiche Xbox e PlayStation. Avere un prezzo di mercato molto simile alle concorrenti dà modo di affermarsi come una vera alternativa e non come una scelta di serie B.

I videogiochi

L’aumento dei prezzi voluto da Nintendo non riguarderà solo la console, ma anche i videogiochi. A riportare la notizia sono state inizialmente alcune fonti affermate, ma la conferma reale è arrivata dalla stessa azienda nel corso dell’evento di presentazione della Switch 2.

Sappiamo con certezza che, per i giochi first-party, il costo da affrontare sarà di 89,99 euro per l’edizione fisica e di 79,99 euro per quella digitale. In questa categoria rientrano titoli attesissimi come Mario Kart World, che uscirà proprio il 5 giugno 2025 in concomitanza con la Switch 2.

Per altri titoli, quali per esempio Donkey Kong: Bananza, il costo iniziale sarà invece di 79,99 euro per la copia fisica e di 69,99 euro per quella digitale. Una decisione che in realtà è in linea con l’inflazione e coi costi in aumento per l’intero settore dei videogiochi.

Microsoft e Sony hanno fin qui mantenuto il medesimo listino confermato al momento del lancio, ma non sono da escludere rincari proprio in virtù della decisione presa da Nintendo. Il tanto atteso GTA 6, per fare un esempio, potrebbe avere un prezzo di lancio superiore ai 100 euro.

Il confronto coi competitor

Fare un confronto con quelli che sono i prezzi dei principali competitor lato console può essere una strategia saggia per capire se vale veramente la pena comprare la Nintendo Switch 2.

Partendo da Microsoft, da poco sono stati annunciati importanti rincari ai prezzi consigliati sia per la Xbox Series X che per la Xbox Series S, oltre ad alcuni accessori e giochi. Partendo dalla versione “low-cost”, ossia la Series S, il costo è di 349,99 euro per la versione da 512 GB e di 399,99 euro per quella da 1 TB. La Series X avrà invece un prezzo di 549,99 euro per la versione Digital, 599,99 euro per la versione standard e 699,99 euro per l’edizione Galaxy Black da 2 TB. Discorso simile anche per i videogiochi, che da qui alla fine dell’anno saliranno a 79,99 euro e si allineeranno con quanto già visto con Sony e presto Nintendo.

Per ciò che riguarda Sony, invece, i prezzi variano in base alla scelta di acquistare una PlayStation 5 nella versione Digital – senza lettore ottico – o Standard. Sony Interactive Entertainment ha di recente annunciato che la versione Digital passerà in diversi mercati europei e globali da 449,99 a 499,99 euro, mentre l’edizione standard è disponibile a 549,99 euro. C’è anche la più recente PS5 Pro, con caratteristiche tecniche migliorate e un costo consigliato di 799,99 euro.

Vale la pena comprare la Nintendo Switch 2?

Ora che hai disponibile una panoramica generale di quelli che sono i prezzi da affrontare per acquistare una Nintendo Switch 2 e del confronto con le altre console next-gen disponibili sul mercato, puoi finalmente rispondere alla domanda: “Vale la pena acquistarla?”.

Oltre al costo, devi tenere in considerazione anche altri fattori che potrebbero farti protendere verso l’una o l’altra scelta. Se sei un appassionato Nintendo e non ti perdi nemmeno una delle loro esclusive, allora questa periferica potrebbe essere la scelta migliore.

Se invece non hai nessuna console di ultima generazione e punti su un prodotto che possa farti giocare tutti i videogiochi tripla A in uscita al massimo della qualità grafica, allora dovresti puntare sulle due alternative proposte da Microsoft e Sony.

Iscriviti a Money.it