Constatazione amichevole in caso di incidente, come cambia il CAI

Nadia Pascale

16 Maggio 2025 - 09:07

Dal 15 maggio 2025 le compagnie di assicurazione devono adeguarsi e mettere a disposizione dei clienti il modulo CAI digitale, ecco come cambia la constatazione amichevole di incidente.

Constatazione amichevole in caso di incidente, come cambia il CAI

Dal 15 maggio 2025 è possibile compilare il modulo CAI, Constatazione amichevole di incidente, telematicamente. Ecco come cambia la denuncia del sinistro stradale, entro quando le compagnie di assicurazione devono adeguarsi e quali sono i vantaggi legati alle piattaforme digitali per la compilazione della constatazione amichevole di incidente.

Il sinistro stradale è sempre un evento spiacevole, di fatto però è un evento frequente, nel solo 2024 si calcola che la constatazione amichevole sia è stata utilizzata per gestire 1,5 milioni di sinistri stradali.

Le compagnie di assicurazione forniscono ai clienti il CAI, prima conosciuto come CID, al momento della stipula del contratto e a richiesta. Lo stesso consente alle parti di risolvere in breve tempo il sinistro, attraverso una sorta di accordo inerente le colpe. Il modulo cartaceo è composto da 4 fogli in carta autocopiativa e deve essere consegnato alla compagnia di assicurazione per avviare le pratiche di risarcimento, generalmente più veloci rispetto al caso in cui inizia una procedura per l’attribuzione delle colpe.

Ecco cosa cambia con il CAI Digitale, quando può essere usato e come accedere alla piattaforma.

CAI Digitale, cos’è il modulo di constatazione amichevole di incidente in formato digitale?

La prima cosa da sottolineare è che il modulo di Constatazione Amichevole si può usare se l’incidente coinvolge 2 veicoli (con targa italiana, immatricolati in Italia e regolarmente assicurati). Con la versione digitale non cambiano i limiti all’uso.

La versione digitale del CAI, ex CID, deve essere messa a disposizione dalla compagnia di assicurazione ai propri clienti tramite App, questo implica che la compilazione avviene attraverso l’uso semplice dello smartphone, di un tablet o di un computer.

Il servizio può essere utilizzato dal 15 maggio ma attualmente non tutte le compagnie lo mettono a disposizione, molte però si sono già adeguate alle nuove normative. Le compagnie di assicurazione RCA, infatti, devono adeguarsi entro aprile 2026 e mettere a disposizione app, per tablet, smartphone e accesso attraverso portali web.

Come inoltrare il CAI digitale

Il modulo CAI digitale una volta compilato deve essere firmato attraverso la firma digitale o attraverso autenticazione con CIE, SPID e viene trasmesso automaticamente alla compagnia di assicurazione.

Il modulo cartaceo però non va in pensione, quindi gli automobilisti che non sono in grado di usare le nuove tecnologie possono continuare a utilizzare il cartaceo. Per completare correttamente la procedura, è necessario avere a disposizione i dati della polizza, del veicolo e del conducente coinvolto, oltre a eventuali foto del sinistro.

I vantaggi della constatazione amichevole di incidente stradale digitale

Sicuramente con il modulo di constatazione amichevole in formato digitale è più semplice e veloce la prima parte della procedura, cioè la denuncia del sinistro che può essere inoltrata in tempo reale e presa in gestione dalla compagnia. Restano però i tempi tradizionali per le altre fasi, ad esempio per la perizia sul veicolo al fine di quantificare i danni.
I moduli di constatazione amichevole digitale possono essere utilizzati già a partire dal 15 maggio 2025, ma per le compagnie l’obbligo di adeguarsi deve essere completato entro aprile 2026.
Si ritiene che con il tempo l’adozione di questa nuova tecnologia dovrebbe portare a una riduzione delle tariffe. Sicuramente vi potrebbe essere la riduzione dello spreco di carta e quindi un minore impatto ambientale.

Iscriviti a Money.it