Concorso scuola per 58.000 cattedre in un triennio. In attesa dei bandi vediamo i dettagli della nuova selezione.
In arrivo il nuovo concorso scuola per 58.000 posti; si tratta della terza selezione prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza che punta a coprire i posti d’organico dall’anno scolastico 2025/2026 a quello 2027/2028.
Il mondo della scuola è in fermento perché un concorso è l’opportunità di stabilizzazione per migliaia di docenti precari. A differenza dei primi due concorsi Pnrr, però, non si sa con precisione quante saranno le assunzioni che deriveranno dal concorso perché dipendono dai vincitori entrati in ruolo con gli altri due concorsi. Il traguardo da raggiungere con le tre selezioni è di 70mila nuove assunzioni stabili nel mondo della scuola.
I bandi del nuovo concorso scuola
I due distinti bandi per il nuovo concorso dovrebbero essere pubblicati in settimana e riguarderanno:
- uno la scuola dell’infanzia e primaria con 27.376 posti disponibili;
- uno la scuola secondaria di primo e secondo grado con 30.759 cattedre a disposizione.
Per la presentazione delle domande ci sarà pochissimo tempo, visto che si prevede una finestra temporale strettissima di soli 20 giorni: dalle ore 14:00 del giorno di pubblicazione del bando alla fine di ottobre.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata in una sola Regione e solo per una classe di concorso. Per la scuola secondaria, ad esempio, sarà possibile presentare domanda separata per il primo grado, per il secondo grado e per il sostegno.
Concorso scuola secondaria, quali requisiti?
Per il concorso per scuola media e superiore i requisiti sono specifici. Il candidato dovrà:
- essere in possesso della laurea specifica per l’abilitazione all’insegnamento con 60 crediti formativi universitari;
- in alternativa possono accedere al concorso coloro che non sono ancora abilitati ma hanno effettuato servizio di docenza per almeno 3 degli ultimi 5 anni (con almeno un anno svolto nella classe di concorso per cui si vuole concorrere).
Per chi vuole ambire a uno dei posti di sostegno è necessario essere in possesso del titolo di specializzazione, ma possono partecipare anche coloro che stanno completando la formazione (a patto che conseguano il titolo entro il 31 gennaio 2026).
Concorso scuola primaria, i requisiti
Per chi vuole partecipare al concorso per la scuola dell’infanzia o la scuola primaria è richiesta l’abilitazione all’insegnamento per la quale è necessario aver conseguito una laurea in Scienze della Formazione Primaria o titolo di studio equiparato.
Per chi intende partecipare al concorso per la scuola primaria o dell’infanzia è sufficiente anche il diploma magistrale abilitante conseguito presso un istituto magistrale entro l’anno scolastico 2001/2002.
Le prove concorsuali
Come nelle precedenti selezioni concorsuali Pnrr, per la scuola secondaria si prevede una prova scritta della durata di 100 minuti in cui è necessario rispondere a 50 domande a risposta multipla di cui:
- 5 su competenze digitali;
- 5 su competenze della lingua inglese.
Per accedere alla prova orale, della durata di 45 minuti, è necessario conseguire nella prova scritta un punteggio minimo di 70/100. Anche per l’orale il punteggio minimo per essere ammessi in graduatoria è di 70/100.
Per la scuola primaria e dell’infanzia la prova orale ha una durata di 30 minuti.
Le graduatorie dei vincitori saranno a esaurimento, mentre i candidati idonei ma non vincitori andranno a integrare, per un triennio, le graduatorie fino a un massimo del 30% dei posti totali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA