I prezzi dei telefoni nuovi continuano a salire. Ma conviene acquistarli a rate o è meglio pagare tutto subito? Proviamo a scoprire pro e contro delle 2 opzioni
La nostra epoca passerà quasi sicuramente alla storia come l’era della diffusione planetaria dello smartphone. È difficile al giorno d’oggi incontrare una persona, di qualsiasi età e competenze tecnologiche, che non ne abbia uno e il motivo è semplice da intuire. Gli smartphone si sono evoluti a una velocità pazzesca negli ultimi 10 anni e ci permettono di fare di tutto, dal semplice chattare o scherzare con gli amici, fino a pagare le bollette online, a predisporre un programma di allenamento giornaliero o a lavorare a distanza.
L’evoluzione tecnologica dei cellulari di ultima generazione, però, è coincisa con un notevole aumento dei prezzi e oggi per acquistare un telefono di fascia alta potrebbero non bastare 1.500 euro.
Una cifra notevole che non tutti hanno sempre a disposizione o che, semplicemente, non tutti vogliono spendere. Ecco perché moltissime persone decidono di acquistare gli smartphone a rate mensili. Ma conviene davvero questa strada? Oppure è meglio togliersi subito il dente e pagare il telefono nella sua interezza?
Proveremo a capirlo nei prossimi paragrafi in cui andremo ad analizzare nel dettaglio pro e contro di entrambe le soluzioni.
leggi anche
Telefono lento? È colpa di queste 5 app

I vantaggi di comprare uno smartphone a rate
Quasi tutti gli operatori di telefonia hanno proposte commerciali che permettono di acquistare uno smartphone a rate dopo aver sottoscritto uno specifico piano tariffario. In alcuni casi questa opzione è garantita da accordi di collaborazione stretti con i principali istituti di credito che offrono piani di finanziamento ai potenziali acquirenti. In altri casi la rateizzazione è diretta e prevede l’addebito mensile della rata sulla carta di credito o sul conto corrente personale.
Indipendentemente dalle due opzioni, la maggior parte dei contratti rateali prevede il pagamento dello smartphone in 12, 24 o 30 rate a cui, in alcuni casi si aggiungono un anticipo o una maxi rata finale (spese aggiuntive che potrebbero annullarsi se manteniamo la SIM per tutto il contratto).
Questo il quadro generale e gli standard della quasi totalità dei contratti di rateizzazione oggi disponibili.
Alla luce di quello che abbiamo appena spiegato, possiamo affermare che comprare un telefono a rate conviene a chi non vuole o, al momento, non può spendere troppi soldi in una volta.
Il vantaggio principale delle rate è quello di affrontare una spesa elevata senza “colpire” in maniera decisiva il conto in banca. Ammortizzare il costo del telefono inserendo la rata nelle spese mensili è una scelta ottimale per molti, sia a livello economico che, soprattutto, a livello psicologico.
Gli svantaggi delle rate
Se le rate consentono di acquistare telefoni di fascia alta che non tutti possono permettersi di pagare in una volta, sul lungo periodo potrebbero rivelarsi una scelta controproducente.
Una recente analisi di mercato condotta da uno dei principali portali di comparazione tariffe, ha sottolineato che un acquisto rateizzato potrebbe portare a una spesa finale più elevata di circa il 20-25%.
E quello del prezzo finale non è l’unico svantaggio del comprare a rate. Sottoscrivere un contratto, ad esempio, ci lega a un pagamento fisso mensile che, seppur piccolo, va rispettato. E se abbiamo problemi economici improvvisi potrebbe essere una questione non di poco conto da dover affrontare.
Altri aspetti economici che vanno tenuti in considerazione sono che alcuni contratti prevedono delle penali da pagare in caso di recesso anticipato e che, oltre alle spese per l’acquisto del telefono, a seconda del contratto che abbiamo scelto, dovremmo affrontare anche quelle legate alla gestione del finanziamento.
Le rate, infine, potrebbero rivelarsi un boomerang anche a livello di prestazioni tecniche. Se acquistiamo un telefono di fascia alta, ad esempio, dopo 30 mesi di rate potrebbe essere già stato superato da uno o due modelli più aggiornati e più performanti.
Perché pagare tutto il telefono in una volta sola
Passiamo all’altro lato della luna e vediamo quali sono i vantaggi di comprare uno smartphone e pagarlo tutto in una volta sola.
Il primo è che non avremo vincoli economici fissi e non dovremo ricordarci ogni mese di pagare una rata. Una strada che ci lascerà indubbiamente più liberi a livello di gestione delle finanze personali.
Il secondo benefit è che, se non ci leghiamo contrattualmente a un’operatore o a un istituto di credito, avremo la possibilità di sfruttare eventuali sconti, offerte e promozioni per il telefono che vorremmo acquistare.
L’ultimo vantaggio, rispetto alle rate, è che se ci stanchiamo dello smartphone e vogliamo rivenderlo o restituirlo in permuta non avremo nessuna rata da saldare o penali da pagare.
Gli svantaggi del pagamento completo
Ovviamente comprare lo smartphone e pagarlo tutto in una volta sola ha anche dei lati negativi. Il primo è quello che è necessario avere a disposizione una cifra che, se parliamo di ultimi modelli o di telefoni di fascia alta, potrebbe essere superiore ai 1.000 - 1.500 euro.
Una somma di denaro che, in un momento difficile per le famiglie come questo, potrebbe servire per altre spese più urgenti. Soprattutto se non abbiamo particolari esigenze prestazionali e non necessitiamo di un telefono top di gamma.
Il parere finale
Siamo arrivati al momento di tirare le somme e di fare un bilancio. Alla luce delle informazioni precedenti possiamo affermare che, se il telefono da acquistare è di fascia bassa e ha un prezzo che si aggira intorno ai 250-300 euro, la soluzione migliore può essere quella dell’acquisto in una sola volta.
Questo per non impegnarsi in contratti lunghi che potrebbero portare a una rapida svalutazione dello smartphone. L’altra ragione che fa propendere la bilancia verso l’acquisto in soluzione unica è la possibilità di usufruire di una delle offerte che negozi di elettronica e operatori di telefonia lanciano a cadenza regolare.
Se, invece, siamo grandi appassionati di telefonia e siamo interessati ad avere un telefono top di gamma ogni due o tre anni, le rate e i contratti sono la soluzione migliore. A patto di informarsi bene su piani tariffari, penali e costi aggiuntivi prima di firmare.
Se ne abbiamo la possibilità, però, è sempre meglio acquistare un telefono top in una sola volta. Questo perché molti dei contratti oggi disponibili possono far salire il prezzo finale anche del 25% e, come abbiamo già sottolineato, un accordo di 30 mesi potrebbe rendere il modello acquistato obsoleto e superato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA