Come funziona Chat di X, quanto costa e perché dovresti provarlo subito

Pasquale Conte

23 Novembre 2025 - 09:56

Dopo mesi di text, Chat di X è finalmente disponibile anche in Italia per tutti. Ecco come funziona la nuova app, quanto costa e le sue funzionalità.

Come funziona Chat di X, quanto costa e perché dovresti provarlo subito

Era la scorsa estate quando, per la prima volta, Elon Musk mostrò Chat su X. La nuova piattaforma di messaggistica, nata come una concorrente diretta di WhatsApp, si presenta con diverse funzionalità innovative e con tutti i sistemi di sicurezza già noti su altre applicazioni simili.

Ora finalmente ci siamo con il rollout globale. Presto tutti gli iPhone e gli smartphone Android avranno la possibilità di iniziare a sfruttare i vantaggi che XChat ha da offrire.

Ma come funziona nel dettaglio? Ha un costo? Quali sono i suoi strumenti principali? Se vuoi saperne di più sul nuovo servizio di Elon Musk, leggi questa comoda guida.

Cos’è Chat di X

Chat di X è la nuova piattaforma di messaggistica istantanea che entra a far parte dell’ecosistema appartenente all’ex Twitter. Più volte in passato Elon Musk ha dichiarato di voler trasformare il social network in una sorta di “super app” dove poter trovare tutto, così che gli utenti non abbiano più bisogno di passare ad altri servizi concorrenti per svolgere determinate mansioni.

Adesso che il rollout è partito, la speranza del miliardario sudafricano è che se ne inizi a parlare sempre di più. Gli strumenti ci sono tutti e già oggi non si notano particolari differenze rispetto a piattaforme concorrenti come Telegram o WhatsApp.

Come funziona Chat di X

Un servizio di messaggistica tutto nuovo, messo a disposizione degli utenti. Ma come funziona nel dettaglio? Partiamo dicendo che Chat è direttamente integrato all’interno di X, dunque non è necessario scaricare un’app apposita.

Al suo interno, una volta completata la configurazione, sarà possibile accedere a tutte le principali funzionalità già note su altre piattaforme. E quindi l’invio di messaggi di testo, immagini, note vocali, la possibilità di condividere file, di effettuare chiamate e videochiamate, di mandare la posizione e persino di utilizzare i messaggi effimeri che spariscono dopo la visualizzazione.

Quali sono le funzionalità principali di Chat di X

Dopo averti fornito una rassegna generale di alcuni dei vantaggi di XChat, vediamo nel dettaglio quali sono le funzionalità principali già disponibili all’interno della nuova piattaforma di messaggistica.

Per iniziare, quando si avvia una nuova conversazione ci si trova di fronte a un’interfaccia simile a quella dei concorrenti. C’è una barra di testo dove poter scrivere, i pulsanti per poter caricare contenuti multimediali, due strumenti nella barra superiore per avviare chiamate e videochiamate e tanto altro.

Accedendo al tool di strumenti, ci si imbatte nel cuore pulsante del servizio. La condivisione è garantita per qualsiasi tipo di file: dalle immagini JPG alle GIF, passando per documenti PDF e tanto altro. Le chiamate audio e video sono accessibili senza numero di telefono e, in alternativa, ci sono le note vocali.

Non mancano le reazioni con le emoji, accessibili semplicemente tenendo premuto sulla nuvoletta di un messaggio ricevuto. Se non puoi aprire una chat o vuoi avere un promemoria per dopo, ti basta impostarlo come “Non letto”.

Le notifiche push sono aggiornate e ci sono anche indicatori di digitazione in tempo reale. Per la protezione personale, è possibile bloccare i messaggi inviati da utenti specifici, così come sfruttare la nuova infrastruttura di sicurezza scritta col linguaggio Rust.

Quanto costa Chat di X

Il primo grande vantaggio reale di XChat è che il servizio è completamente gratuito. A differenza di quanto si vociferava nei mesi scorsi, infatti, Elon Musk ha alla fine deciso di rendere la nuova piattaforma free entry.

Essendo integrata all’interno dell’app, dunque, per gli utenti con un account già attivo basterà effettuare il login e premere sulla nuova icona dedicata, per avviare chat con i propri contatti seguiti o con altre persone presenti all’interno del social network.

Ci sono tuttavia alcune funzionalità avanzate che, almeno per il momento, saranno accessibili solo agli utenti iscritti a X Premium.

Cosa cambia tra Chat di X e i DM

Una domanda che gli utenti si sono posti sin dal principio è: “Quali sono le differenze tra la nuova Chat di X e i vecchi DM?”. Effettivamente, l’ex Twitter già aveva una sua sezione dedicata alla messaggistica, in cui era possibile parlare con gli altri utenti iscritti alla piattaforma.

Ma le differenze sono diverse. Se i vecchi DM erano stati concepiti come uno spazio in cui poter scambiare opinioni con altre persone, Chat di X può essere considerata una vera e propria piattaforma di messaggistica a tutto tondo, paragonabile alle altre presenti sul mercato.

Per fare alcuni esempi pratici, con Chat di X ci sono i messaggi effimeri, si può condividere qualsiasi file, è possibile effettuare chiamate e videochiamate. All’interno dei DM, invece, si poteva esclusivamente inviare contenuti testuali e immagini, con chat di gruppo presenti ma ridotte ai minimi termini con le funzionalità.

Quanto è sicura Chat di X?

Ogni volta che si affronta il tema piattaforme di messaggistica, non si può non parlare di sicurezza. Essendoci uno scambio diretto di messaggi, di contenuti multimediali, di documenti e di altre informazioni sensibili, è fondamentale che questi servizi dispongano di strumenti per la protezione di ultima generazione.

E lo stesso vale anche per XChat. Sin dal lancio, la nuova piattaforma del social network dispone di una suite di tool per la sicurezza sviluppata in Rust, ossia un noto linguaggio di programmazione per l’affidabilità. Il sistema di crittografia, ha fatto sapere ai tempi Elon Musk, è simile a quello utilizzato per i Bitcoin.

Ci sarà anche la crittografia end-to-end, ossia un sistema che rende ogni chat visibile esclusivamente al mittente e al destinatario, grazie a una codifica che comprime i dati in fase di scambio da un dispositivo all’altro.

È già migliore di WhatsApp e di Telegram?

Come ultimo punto prima di iniziare ad utilizzare Chat di X, è bene fare un confronto tra la nuova piattaforma di Elon Musk e i due principali colossi del settore, ossia WhatsApp e Telegram. Qual è la migliore?

Uno dei grandi punti di forza di XChat è che si tratta di un servizio integrato all’interno di un social network, senza il bisogno di scaricare app di terze parti. Se sei un patito di intelligenza artificiale, allora potresti puntare su WhatsApp che ha già Meta AI, sebbene l’ex Twitter potrebbe presto integrare il suo Grok.

Passando alla sicurezza, se cerchi il meglio che c’è sul mercato, forse XChat non è ancora la scelta migliore. WhatsApp e Telegram dispongono di strumenti ben più avanzati e protettivi di ogni elemento condiviso.

Infine c’è un grosso tema di cui tenere conto: il numero di utenti attivi. È inevitabile che al momento WhatsApp e Telegram siano più avanti, essendo piattaforme di messaggistica nate anni fa. La speranza di Musk è che l’integrazione social con X possa portare sempre più utenti sulla sua sezione di chat, ma al momento è impossibile fare previsioni.

Dunque non c’è una risposta oggettiva alla domanda: “XChat è già migliore di WhatsApp e di Telegram?”. Quello che dovresti fare è provare con mano il servizio appena lanciato e valutare se è più o meno affine alle tue esigenze.

Argomenti

Iscriviti a Money.it