Come diventare ricchi? Semplicemente evitando i 5 errori più comuni al giorno d’oggi. Una guida su come guadagnare denaro e soprattutto risparmiarlo.
Come diventare ricchi è una delle domande più gettonate negli ultimi anni di crisi.
In realtà più che come diventare ricchi basterebbe sapere come risparmiare e racimolare qualche soldo in più rispetto a quanto percepito dalla busta paga.
Ti sei mai chiesto come vivono i multimiliardari del mondo e come hanno fatto ad accaparrarsi quello status sociale? Di certo non hanno abitudini e costumi del tutto ordinari, ma quasi certamente seguono le stesse regole quando si tratta di denaro e di proteggere il proprio portafogli.
Seguendo alcuni semplici consigli, o meglio evitando di commettere alcuni errori anche piuttosto banali, probabilmente non riusciremo a diventare ricchi come questi miliardari, ma forse saremo in grado di risparmiare un po’ di più e di creare un nostro piccolo gruzzoletto. Quali sono i 5 errori da evitare per diventare ricchi?
1 - Mai spendere tutto il guadagnato
Secondo Steve Martin, Certified Financial Planner e direttore senior della BKD Wealth Advisor di Chicago, le persone tendono a spendere molti soldi in tutte quelle attività che rispondono alla loro necessità di “godersi la vita” e tendono altresì a mettere da parte quanto avanza da queste attività (sempre che avanzi qualcosa).
Le persone di successo, invece di spendere subito cifre esorbitanti in quelle attività, prendono fiato e pensano prima a quanti soldi saranno necessari al raggiungimento dei loro obiettivi, imparando anche a rimandare la soddisfazione personale. Ecco come diventare ricchi: prima il dovere, poi il piacere.
2 - Mai mancare le opportunità di guadagno
Come diventare ricchi? Il secondo consiglio per il raggiungimento di questo obiettivo è quello di non sprecare mai alcuna opportunità di guadagno e di non fermarsi neanche una volta raggiunto il traguardo.
Questo significa che nel momento in cui siamo diventati ricchi non dobbiamo riposare sugli allori. Bisogna continuare a cercare opportunità di guadagno, sempre e comunque, anche quando crediamo di essere arrivati. Si pensi ad esempio a chi investe sui mercati finanziari.
“Queste persone comprendono le loro possibilità di perdita, ma investendo regolarmente hanno anche l’opportunità di crescere nel lungo periodo,”
ha affermato il già citato Martin.
3 - Mai prendere decisioni finanziarie emotive
Investire sulla base di sentimenti ed emozioni non è di certo una buona strategia per diventare ricchi. Le persone di successo prendono le decisioni finanziarie sulla base delle loro strategie razionali e dei loro obiettivi di lungo periodo. Come ha fatto notare Marie Laboe, vicepresidente esecutivo della Bernard R. Wolfe & Associates, chi ha successo non investe nelle ultime mode e tendenze.
Ovviamente non è sempre così semplice prendere le proprie decisioni economico-finanziarie escludendo la componente emotiva. Per questo motivo potrebbe risultare efficace la creazione di un sistema in grado di prevenire decisioni irrazionali. Un esempio potrebbe essere aspettare 24 ore prima di fare una scelta importante per il proprio portafogli; un altro potrebbe essere quello di stabilire delle regole base che in ogni occasione permettano di distinguere un investimento buono da uno cattivo.
4 - Mai evitare di diversificare
Laboe ha fatto notare come i clienti più ricchi capiscano in pieno la necessità di diversificare le fonti di reddito e come trovino il modo di farle lavorare insieme. Mai spendere tutti i risparmi su progetti immobiliari, mai utilizzare tutto il denaro per investire su di un unico titolo.
Le persone più ricche, quelle di successo, ricercano sempre differenti fonti di guadagno; Laboe ha affermato come ci sono sempre pezzi del puzzle con performance migliori e performance peggiori, il che è un bene poiché permette di minimizzare i rischi dell’investimento. Come diventare ricchi, o meglio, come evitare di finire senza un soldo comincia ad essere più chiaro.
5 - Mai fare tutto da soli
Le persone che hanno successo dal punto di vista economico e finanziario non hanno timore di chiedere aiuto se non sono sicuri in merito ad un investimento o comunque in merito ad una grande decisione. In alcuni casi, fa notare Laboe, l’assistenza dovrebbe arrivare da un consigliere di fiducia, il cui lavoro è creare piani finanziari con l’obiettivo di affrontare problemi complicati come tasse, pianificazioni di proprietà e distribuzioni di reddito durante la pensione.
Farsi aiutare non significa sempre pagare per ottenere consigli finanziari. Se ti trovi in un territorio finanziario inesplorato puoi sempre consultarti con amici che hanno avuto a che fare con una simile situazione e che l’hanno gestita con successo, ma anche con analisi di esperti on-line o anche con tecnologie più moderne.
Applicazioni come Acorns, piattaforme come Mint e You Need a Budget ad esempio, aiutano a muovere i primi passi nel campo degli investimenti, ma ci sono moltissimi altri strumenti in grado di fornirti l’aiuto necessario a prendere buone decisioni finanziarie e chissà, magari in grado di farti diventare ricco.
(Traduzione e rielaborazione da www.marketwatch.com)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi