Il 30 ottobre torna l’ora solare che ha fatto, e farà, tanto discutere. Ecco come cambiare l’ora sul cellulare e sui vari dispositivi di utilizzo comune.
Nell’ultimo periodo la questione dell’ora legale e solare ha dato origine a numerosi dibattiti, soprattutto in ragione degli elevati costi per l’illuminazione e il riscaldamento. Nonostante questo, è stato confermato che anche per quest’anno avverrà il passaggio, pertanto è necessario sapere come cambiare l’ora legale e solare sul cellulare.
Durante la notte di domenica 30 ottobre tornerà in vigore l’ora solare e le 3 diventeranno le 2, con il risultato di accorciare inevitabilmente le giornate che allo stesso tempo saranno caratterizzate da mattine più luminose.
L’ora solare è semplicemente quella naturale, che rispetta il ritmo delle giornate senza interferire. L’ora legale, d’altro canto, potrebbe rivelarsi estremamente utile durante questo inverno, poiché permetterebbe di godere maggiormente del calore e della luce naturale, così da risparmiare su luce e gas.
Ad ogni modo per quest’anno il cambiamento avverrà ancora, perciò è importante prepararsi per non trovarsi una sorpresa spiacevole, magari sbagliando l’orario della sveglia o arrivando al lavoro con un’ora di anticipo.
Cambiare l’ora solare e legale sul cellulare
Per il grande sollievo di tutti gli smemorati, la maggior parte dei dispositivi elettronici aggiorna l’orario in maniera automatica, pertanto non sarà necessario ricordarsi di farlo manualmente. Questo vale per i cellulari, i tablet e gli smartwatch ma anche per i televisori e i computer.
Si tratta di un’agevolazione non da poco, considerando che il cambio avviene nel cuore della notte e ci si dovrebbe svegliare appositamente per mettere l’ora indietro. Anche se è possibile farlo al mattino, infatti, questo potrebbe causare degli errori nella sveglia, ad esempio.
leggi anche
Ora legale, davvero quest’anno potrebbe non cambiare? Cosa succederà per il ritorno all’ora solare

Nonostante ciò, sarebbe meglio prendersi qualche minuto di tempo per verificare che tutte le impostazioni siano corrette. Il primo fattore da considerare è quello del fuso orario: bisogna controllare di aver impostato quello corretto, in quanto alcune aree del mondo non utilizzano la distinzione tra ora legale e solare, ad esempio in Asia e in Africa.
Nel caso in cui il fuso orario fosse sbagliato, significa che era stato impostato manualmente oppure è anche possibile che la rete mobile lo avesse decifrato in maniera errata. In entrambi i casi la modalità automatica non era stata impostata e con tutta probabilità lo stesso vale anche per data e ora.
Questo rappresenta proprio il secondo fattore da considerare, ossia se data e ora siano impostate sull’aggiornamento automatico o manuale, perché in quest’ultimo caso sarà necessario provvedere autonomamente anche al cambio dell’ora.
Il terzo fattore, spesso sottovalutato, è la connessione Internet, che invece riveste un’enorme importanza. In primo luogo, molti dispositivi non riescono ad assimilare le informazioni relative all’ora in mancanza di connessione, quindi è necessario regolare da sé l’orario oppure collegarli a internet.
In secondo luogo, bisogna tenere a mente che la rete mobile potrebbe fornire indicazioni sbagliate, quindi, anche se si tratta di un’eventualità molto rara, può essere utile impostare sul cellulare il fuso orario su posizione.
Per quanto riguarda i televisori, invece, la connessione internet non è imprescindibile. Quando il televisore riceve i canali digitali, infatti, raccoglie anche i dati relativi alla data e all’orario in maniera automatica, pertanto non necessita di alcuna operazione. Lo stesso non si può dire dei televisori meno moderni, tanto meno che per i dispositivi analogici, come fare quindi?
Come cambiare l’ora legale e solare sui dispositivi analogici
I dispositivi analogici non hanno modo di effettuare il cambio dell’ora in maniera automatica, pertanto è necessario metterci mano e modificare l’orario due volte l’anno.
Non è affatto complicato modificare l’ora sui dispositivi analogici, per lo più si tratta di ruotare le lancette dell’ora con delle rotelle apposite, oppure modificare l’orario tramite appositi pulsanti.
L’unica problematica è che spesso qualche strumento viene tralasciato per dimenticanza, quindi si dovrà fare attenzione a tutti gli orologi e le sveglie, ma anche al televisore, all’orologio delle auto meno avanzate e a eventuali orologi sugli elettrodomestici.
Gli orologi radio-controllati, invece, riescono nella maggior parte dei casi a effettuare il cambio, grazie al segnale radio, tuttavia molto spesso la modifica avviene con ritardo perciò è preferibile non utilizzarli per impostare le sveglie nei giorni di cambio dell’ora.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui