Come aumentare il valore della tua casa da vendere

Nadia Pascale

3 Novembre 2025 - 12:04

Si può aumentare il valore della casa prima di venderla? Ecco qualche consiglio per aumentare il prezzo in modo notevole.

Come aumentare il valore della tua casa da vendere

Chi ha una casa da vendere vorrebbe sempre ricevere un prezzo adeguato, ci sono piccoli accorgimenti che possono aumentare il valore della casa da vendere. Vediamo come aumentare notevolmente il valore della tua casa da vendere.

Aumentano i prezzi delle case, ma soprattutto aumenta la domanda, per chi ha un immobile e vorrebbe cederlo, ad esempio una seconda casa, una casa ereditata, questo può essere un buon momento e per aumentare i prezzi fino al 50%, basta qualche accorgimento.

Ecco come aumentare il valore della tua casa prima di venderla e perché conviene.

Aumenti dei prezzi degli immobili, quali fattori incidono

Molti i fattori che incidono sui prezzi delle case, soprattutto quando la domanda è alta rispetto all’offerta, gli introiti possono davvero aumentare. Il mercato immobiliare attuale è caratterizzato da una concentrazione di domande soprattutto in città, mentre i centri rurali si stanno svuotando, Allo stesso tempo sono numerosi i proprietari di immobili in zone molto urbanizzate che cercano di sfruttare gli affitti brevi per avere delle vere e proprie rendite.

Tutto ciò porta i prezzi degli immobili a crescere e sebbene ci siano iniziative volte a calmierare questa situazione, come gli incentivi per chi si trasferisce in montagna e l’aumento della tassazione sulle locazioni brevi, il fenomeno speculativo non smette di crescere. Per i proprietari questo può trasformarsi in un vero affare. Ci sono però piccoli accorgimenti che possono portare i prezzi ad aumentare considerevolmente e tutto passa dalla classe energetica.
Naturalmente l’aumento del valore/prezzo è maggiore rispetto alla spesa sostenuta.

Perché aumenta il valore della casa da vendere

Nel terzo trimestre del 2025 la domanda di immobili è cresciuta del 12,4%, questo cambiamento è accompagnato dalla crescente richiesta anche di mutui green, cioè mutui a tassi convenienti per l’acquisto di case green, con prestazioni energetiche elevate.

Per chi acquista casa, scegliere un’opzione green ha notevoli vantaggi:

  • si può accedere a un mutuo a tassi più convenienti, con conseguente risparmio sulla rata mensile;
  • non c’è il rischio nel breve termine di dover intervenire sull’immobile per adeguamenti;
  • c’è un risparmio energetico e di conseguenza le bollette di metano, luce sono più basse;
  • maggior comfort abitativo.

Quindi è ovvio che a fronte di questi vantaggi si sia disposti a spendere di più.

Come aumentare il valore della tua casa da vendere

Ne consegue che oggi vendere una casa a elevata efficienza può portare maggiori guadagni. Si calcola che per un appartamento in centro il prezzo può aumentare del 20%-30%, mentre un immobile in classe A può arrivare ad avere un valore del 50% superiore rispetto allo stesso immobile che ha alti consumi energetici.

Non ci vogliono grandi accorgimenti, la sola realizzazione di un cappotto termico può portare la casa ad avere un aumento di valore dal 7% al 30%. Altri interventi che portano a un aumento del valore dell’immobile considerevole sono la sostituzione degli infissi e l’installazione di pompe di calore o pannelli solari. Se gli ultimi sono abbinati all’installazione di colonnine di ricarica auto, l’aumento di valore è assicurato.

Secondo uno studio pubblicato dalla Banca d’Italia, mettendo in vendita un’abitazione che rientra tra le prime quattro classi di efficienza energetica (A1, A2, A3 e A4) si può applicare un prezzo del 25% più alto rispetto a una casa in classe G. Il valore del 25% è una media nazionale, ma di fatto, l’aumento è più alto in alcune zone d’Italia, in particolare al Nord, nelle regioni Piemonte e Lombardia. La differenza si assottiglia nei centri storici perché in tali zone il prezzo è determinato in larga parte dalle finiture di pregio.

Si ricorda che per tali interventi è possibile comunque accedere ai mutui green per la ristrutturazione dell’immobile, anche questi naturalmente prevedono condizioni agevolate rispetto ai mutui tradizionali.

Ricordiamo che dal 2005 per la vendita di un immobile è obbligatoria la certificazione energetica. Il certificato di prestazione energetica, APE, viene rilasciato da certificatori terzi rispetto ai proprietari e ha un costo che oscilla tra 100 e 300 euro.

Argomenti

# Casa

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora