Come attivare gli avvisi (autovelox) direttamente su Google Maps?

Alessandro Nuzzo

28/07/2025

Google Maps non consente di ricevere avvisi sulla presenza di autovelox ma con questo trucchetto si: ecco come fare.

Come attivare gli avvisi (autovelox) direttamente su Google Maps?

Google Maps è un fedele compagno di viaggio per milioni di automobilisti in tutto il mondo. Secondo diverse fonti, l’app di navigazione targata Google vanta ben 2 miliardi di utenti attivi ogni mese. È uno dei navigatori più affidabili, apprezzato soprattutto per la sua capacità di monitorare in tempo reale la situazione del traffico e fornire informazioni dettagliate sui percorsi, alternative e tempi di percorrenza.

Tuttavia, manca una funzionalità molto richiesta dagli utenti: gli avvisi sulla presenza di autovelox, sia fissi che mobili. Un’informazione che sarebbe particolarmente utile per chi guida ogni giorno, ma che Google Maps non include in modo nativo.

Questa assenza non è casuale. Google ha scelto di non integrare direttamente la funzione per motivi legati alle normative locali nei vari paesi. In Italia, ad esempio, l’articolo 45 comma 9-bis del Codice della Strada stabilisce che «è vietata la produzione, la commercializzazione e l’uso di dispositivi che, direttamente o indirettamente, segnalano la presenza e consentono la localizzazione delle apparecchiature di rilevamento della velocità».

Sono ammesse solo app che indicano genericamente zone di rischio, senza fornire la posizione esatta degli strumenti. In questo contesto si inserisce un’importante novità: il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dell’11 aprile 2024, che ha introdotto nuove regole per l’uso degli autovelox in Italia, imponendo maggiore trasparenza. Il decreto richiede che le postazioni siano chiaramente visibili e segnalate, e definisce distanze minime tra i dispositivi in base alla tipologia di strada. L’obiettivo è tutelare la sicurezza stradale senza trasformare gli autovelox in strumenti puramente sanzionatori.

Come ricevere avvisi autovelox su Google Maps (solo Android)

Anche se la funzione non è integrata in Maps, c’è un modo legale per ricevere alert durante la navigazione. Il trucco consiste nell’usare l’app TomTom AmiGO, che può funzionare in sovrapposizione su Google Maps solo su dispositivi Android. Per i possessori di iPhone, purtroppo, al momento non è possibile usare questa combinazione, poiché Apple non consente ai widget di agire su altre app.

Ecco come configurare TomTom AmiGO:

  1. Scaricare e installare l’app TomTom AmiGO dal Play Store su un dispositivo Android;
  2. All’apertura, premere su OK e attivare i servizi di localizzazione e le indicazioni vocali cliccando su Attiva servizi;
  3. Proseguire con la configurazione selezionando Accetto, poi Avanti, Sì e di nuovo Accetto;
  4. Accedere al menu principale toccando l’icona con i tre puntini (⋮) in basso a destra nella barra di ricerca;
  5. Entrare in Modalità mappa e attivare l’opzione di sovrapposizione;
  6. Apparirà la schermata Mostra sopra altre app nelle impostazioni: qui bisogna abilitare l’opzione Consenti la visualizzazione sopra altre app;
  7. Una volta avviata la navigazione su Google Maps, TomTom AmiGO fornirà avvisi in tempo reale su autovelox, incidenti e altre segnalazioni.

Gli utenti iOS non possono combinare TomTom AmiGO con Google Maps, ma possono comunque utilizzare AmiGO come app di navigazione autonoma. È un’alternativa valida e gratuita, con una buona affidabilità. La segnalazione degli autovelox si basa in parte su dati ufficiali, ma soprattutto sulle segnalazioni della community, rendendola utile anche per chi cerca un supporto aggiornato durante la guida.

Iscriviti a Money.it